Vivere in aree densamente coltivate dove si fa uso massiccio di pesticidi può elevare il rischio di alcuni tipi di tumori più ancora che fumare. L’esposizione ai pesticidi è stata più volte collegata a effetti negativi sulla salute nostra e del mondo animale. Ora però uno studio ha messo a confronto il rischio che queste sostanze comportano per lo sviluppo
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments
Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2023
27 Luglio 2024
La relazione, trasmessa al Parlamento il 18 luglio 2024, illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento per l’alcoldipendenza e la capacità di assistenza dei Servizi alcologici, con le eventuali criticità emerse. Illustra, inoltre, gli interventi e le iniziative intraprese dal Ministero della Salute nell’anno 2023.
- Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Efsa: batteri del genere Vibrio (vibrioni) nei frutti di mare aumentano i rischi a causa dei cambiamenti climatici
27 Luglio 2024
La presenza di batteri del genere Vibrio (vibrioni) nei frutti di mare è destinata ad aumentare in Europa e nel mondo a causa dei cambiamenti climatici, soprattutto in acque a bassa salinità o salmastre, afferma una recente valutazione EFSA. Inoltre in alcune specie di vibrioni si riscontra sempre più spesso una resistenza agli antibiotici di ultima istanza. Gli scienziati
Prima richiesta alla Commissione Europea per vendere fois gras coltivato in Europa. A farlo una start-up francese
26 Luglio 2024
Una startup francese ha annunciato di aver presentato all’Efsa la richiesta di autorizzazione a mettere in commercio in Europa il suo foie gras coltivato. L’azienda ha presentato domanda di autorizzazione alla commercializzazione anche a Singapore, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Svizzera. Per la verità la richiesta, ha specificato in una nota l’Autorità
Una dieta vegetariana è più salutare? Dipende dai geni.
21 Luglio 2024
Nell’immaginario collettivo la dieta vegetariana è sinonimo di mangiare sano: tuttavia, se è vero che per la maggior parte delle persone eliminare carne e pesce significa diminuire il colesterolo e il rischio di soffrire di malattie cardiache e diabete di tipo 2, per alcuni gli effetti potrebbero essere diversi. Il motivo? La genetica: secondo quanto scoperto da
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Come inquinano le microplastiche
18 Luglio 2024
Una birra con gli amici, un invitante piatto di frutti di mare o, semplicemente, un bel respiro profondo. È probabile che, così facendo, nel vostro organismo finisca una quantità di plastica equivalente a una carta di credito alla settimana. Oltre due chili in dieci anni. Più che di plastica, si tratta di microplastica, termine usato per
È online il Piano d’Azione Globale sull’Alcol (Global Alcohol Action Plan) 2022-2030 dell’OMS, pubblicato a giugno 2024 e approvato dagli Stati membri dell’OMS, che mira a ridurre il consumo dannoso di alcol attraverso strategie efficaci e basate sull’evidenza a livello nazionale, regionale e globale. Alla stesura del Piano ha collaborato come rappresentante governativo di nomina
- Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
L’IZSVe ha condotto due revisioni sistematiche della letteratura per valutare la persistenza di Salmonella negli insetti allevati per il consumo umano. Nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della salute (RC IZSVe 03/21) “per la “valutazione del rischio Salmonella nella filiera degli insetti edibili”, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha condotto due revisioni sistematiche della letteratura
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate?
16 Luglio 2024
Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) anche definite New breeding techniques (Nbt) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate? E soprattutto, sono uno strumento accessibile all’industria sementiera/vivaistica e all’agricoltura italiana, basate sulla produzione di alcune varietà o su prodotti con particolari caratteristiche molto apprezzate dai consumatori? Alle TEA appartiene il Genome Editing
L’Unione Europea delle Accademie per le scienze applicate propone le linee guida per la futura PAC
16 Luglio 2024
Il Working Group of the UEAA sulla Politica Agricola Comunitaria ha prodotto il documento: “Input to the Strategic Dialogue on the future of EU agriculture” che propone delle linee guida per la prossima PAC. Nel gruppo è in corso una significativa discussione sul futuro della PAC e in particolare sui vari tradeoffs esistenti fra i nove
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Il quadro del clima in Italia nel 2023 elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
15 Luglio 2024
Ottobre rovente (+3,27°C), a luglio caldo record in Sardegna (48,2°C). Piovosità torna quasi nella media (– 4%), un anno segnato dalle alluvioni Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere: +1,20 °C l’anomalia registrata nel 2023, la più elevata della serie storica. Mentre salgono i valori di quelle più basse, lo scorso anno risulta
Diete e modelli nutrizionali errati costano a ogni italiano circa trecento euro in più all’anno e incidono sulla probabilità di insorgenza di malattie determinando un duplice rischio: in termini di impatto sulla salute e, più in generale, incrementando i costi economico- sociali, determinando una contrazione annua del pil europeo del 3,3%. Le evidenze di questa
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE