Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990
27 Giugno 2025
Dopo mesi di esitazione, la Commissione europea presenterà mercoledì prossimo (2 luglio) la sua proposta di emendare la Legge europea sul clima inserendo un nuovo target di taglio di emissioni al 2040, quello del -90 per cento rispetto al 1990, visto come tappa intermedia nel percorso verso lo zero di metà secolo. Bruxelles vuole portare a casa
No Comments
Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo
20 Giugno 2025
Il Tecnopolo di Bologna ha ospitato il 19 giugno il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change, evento internazionale co-organizzato da Commissione europea, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna. Al centro del confronto, il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, cruciale per le aree mediterranee. «L’Emilia-Romagna è protagonista in Europa su questi
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU
16 Giugno 2025
Si è conclusa a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (Unoc3), con la partecipazione di oltre 170 Paesi che hanno sottoscritto una dichiarazione politica dal titolo “Il nostro oceano, il nostro futuro: uniti per agire con urgenza”. Il documento richiama gli accordi di Parigi e Kunming-Montreal, ma evita di menzionare i combustibili
La Regione Emilia-Romagna, tramite ARPAE, ha lanciato una nuova mappa interattiva per monitorare lo stato della vegetazione forestale sul territorio regionale. Utilizzando l’indice NDVI, che misura la salute delle piante attraverso immagini satellitari, lo strumento permette di valutare gli effetti della siccità sulle principali specie arboree delle aree collinari. La mappa confronta i dati attuali
Il 19 giugno 2025 Bologna sarà il centro del dibattito europeo sull’adattamento ai cambiamenti climatici, ospitando il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change. L’evento, co-organizzato dalla Commissione Europea, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, si svolgerà presso il Tecnopolo – Data Valley Hub e si concluderà con un ricevimento serale all’Auditorium
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra ogni anno il 5 giugno dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. L’inquinamento da plastica, tema di quest’anno della Giornata, permea ogni angolo del pianeta, persino nei nostri corpi sotto forma di microplastiche. La Giornata mondiale dell’ambiente 2025
Politiche climatiche più efficaci grazie alla modellizzazione collaborativa: il progetto europeo IAM COMPACT
27 Maggio 2025
Un nuovo approccio per affrontare la crisi climatica globale arriva dall’Unione Europea con il progetto IAM COMPACT, che punta a sviluppare politiche climatiche più ambiziose e sostenibili attraverso la modellizzazione collaborativa. L’iniziativa, che coinvolge scienziati, università africane e stakeholder di diversi Paesi, promuove la co-creazione di modelli di valutazione integrata per supportare i governi nella
EFSA: rapporto residui di pesticidi negli alimenti
22 Maggio 2025
“Il rischio per la salute umana da residui di pesticidi rimane basso, in linea con i dati degli anni precedenti” ha dichiarato l’Autorità Europea per Sicurezza Alimentare (EFSA) nel suo nuovo rapporto annuale. L’EFSA ha analizzato migliaia di campioni da prodotti di consumo comune raccolti nel 2023. Il rapporto analizza le informazioni sui residui di
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
Il progetto CONFETI, coordinato dall’Universitat Autònoma de Barcelona, è stato lanciato con l’ambizioso obiettivo di affrontare quattro sfide globali critiche che contribuiscono ad aggravare i cambiamenti climatici, il degrado ambientale e la disuguaglianza tra le diverse nazioni: l’aumento delle emissioni di CO2, la domanda di energia, la scarsità di cibo e l’inquinamento da azoto. Il
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine evidenzia una correlazione allarmante tra l’aumento delle temperature globali e la diffusione della resistenza agli antimicrobici (AMR). Analizzando oltre 30 milioni di colture batteriche provenienti da 101 paesi tra il 1999 e il 2022, i ricercatori hanno osservato un incremento significativo della resistenza, in particolare nei paesi a
- Published in AMBIENTE, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale
02 Maggio 2025
Uno studio pubblicato su Science ha analizzato 186 casi globali, evidenziando che in due terzi dei casi la conservazione ha migliorato o rallentato il declino della biodiversità. Ricercatori finanziati dall’UE stanno raccogliendo dati essenziali per rendere più efficaci le azioni di tutela. Il progetto TropDemTrait, guidato da Claire Fortunel, ha studiato l’impatto degli stress climatici
- Published in AMBIENTE
La Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di sviluppare un mercato di “crediti natura” per incentivare gli investimenti nella tutela ambientale e colmare il deficit di finanziamenti per la biodiversità. La commissaria per l’ambiente, Jessika Roswall, ha sottolineato il potenziale di crescita di questo mercato, pur riconoscendo che attualmente la domanda è bassa. L’iniziativa mira a
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea