Peste Suina Africana: confermato un caso in un allevamento di suini in provincia di Piacenza
09 Gennaio 2025
Un nuovo caso di Peste suina africana (Psa) è stato registrato a Vigolzone, comune del piacentino, nelle carcasse di suini morti in un allevamento da riproduzione. L’analisi è stata condotta dall’Istituto Zooprofilattico di Brescia e confermata dal Centro di referenza nazionale. Secondo il Regolamento europeo 2020/687, tutti i suini dell’allevamento infetto saranno abbattuti, con possibile
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Non ci sono commenti
EFSA: rapporto influenza aviaria. Primi casi in Oregon nei suini, ceppo virale diverso dai bovini
18 Dicembre 2024
Il rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) evidenzia un aumento dei casi di influenza aviaria in Europa nel trimestre finale dell’anno, con un incremento nei volatili selvatici e domestici rispetto al periodo precedente. La maggior parte dei casi è stata rilevata nell’Europa centro-meridionale, in aree con una alta densità di allevamenti di pollame,
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Peste Suina Africana: la Commissione europea revoca la zona di restrizione di tipo III nel Piacentino
30 Novembre 2024
È stata revocata la Zona di restrizione III in Emilia-Romagna, nel Piacentino, per le misure di contrasto alla diffusione della peste suina africana. Lo ha deciso in questi giorni la Commissione europea nel regolamento che stabilisce periodicamente le misure speciali da adottare per il controllo per la Psa, dando così atto dei buoni risultati raggiunti grazie alle misure di prevenzione negli
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: “Biosicurezza negli allevamenti e depopolamento dei cinghiali. Oltre 2,3 milioni destinati a 55 imprese”
29 Agosto 2024
Si rafforzano ulteriormente le azioni della Regione per contrastare la diffusione della Peste suina africana. Oltre ai nuovi contributi alle imprese per la biosicurezza negli allevamenti e le misure per prevenire il contagio da peste suina africana chiesto il riconoscimento di meccanismi di indennizzo per le aziende che rientrano in zone di restrizione per le quali sono
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Tra il materiale informativo presente sul sito tematico della Regione Emilia-Romagna “Alimenti&Salute”, nella sezione dedicata alla Peste Suina Africana, si aggiungono due nuove locandine con consigli utili sia agli escursionisti che agli apicoltori. LINK PDF LINK PDF Fonte: ALIMENTI & SALUTE
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La circolazione del virus della Peste suina africana (Psa) nel territorio dell’Emilia-Romagna mette a rischio le produzioni dell’agroalimentare. La prevenzione della diffusione del contagio passa anche attraverso il controllo della presenza di cinghiali. La Regione conferma il proprio impegno, applicando gli strumenti previsti dalla normativa ed incrementando lo stanziamento di risorse del proprio bilancio: quasi un milione di
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Peste Suina Africana: nel rapporto EFSA 2023 quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici in Europa
16 Maggio 2024
Nel 2023 14 Stati membri dell’UE sono stati interessati dalla peste suina africana (PSA), che, in rapporto all’anno precedente, ha fatto quintuplicare i focolai infettivi nei suini domestici. Sono queste le principali risultanze della più recente relazione epidemiologica annuale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Per i suini domestici nel 2023 si è registrato il
- Pubblicato il ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
Peste Suina Africana: importante incontro a Roma per fermarne la diffusione e una gestione coordinata dell’epidemia
09 Maggio 2024
Una strategia nazionale chiara e condivisa con le Regioni interessate per fermare la diffusione della peste suina africana ed eradicare il virus, potenziando le buone pratiche di controllo e prevenzione adottate finora. Lo si è deciso nella cabina di regia che si è svolta oggi a Roma, a cui hanno partecipato i ministeri dell’Agricoltura, Sanità, Protezione Civile, Difesa e Interno insieme ai rappresentanti delle Regioni interessate, presenti gli
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Sul sito Alimenti&Salute, in continuo aggiornamento la pagina dedicata alla Peste Suina Africana. Nella sezione “Misure di Eradicazione e Controllo” è stato pubblicato il nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2024/968 della Commissione, del 21 marzo 2024, recante modifica dell’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
EFSA: “Influenza aviaria: adottare una prospettiva One Health per limitare l’esposizione dei mammiferi, compresi gli esseri umani”
03 Aprile 2024
Influenza aviaria (AI ) il virus continua a diffondersi nell’UE e oltre, causando un’elevata mortalità degli uccelli selvatici, ricadute sui mammiferi selvatici e domestici e focolai nelle aziende agricole. Una relazione scientifica dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) valuta i fattori di rischio per
- Pubblicato il ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
Peste Suina Africana: aperto un bando per prevenire il contagio negli allevamenti suinicoli
19 Marzo 2024
A seguito dei recenti ritrovamenti di animali selvatici infetti in Emilia-Romagna, la Regione ha ritenuto opportuno riproporre un nuovo avviso pubblico per evitare il rischio di contagio connesso alla diffusione della peste suina africana da parte della fauna selvatica negli allevamenti suinicoli. Il secondo bando, dell’intervento SRD06 – Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Quali possono essere i fattori ambientali critici in Europa per l’insorgenza della PSA nei cinghiali?
08 Marzo 2024
In un articolo scientifico pubblicato su Animals si analizzano i fattori ambientali critici che influenzano l’insorgenza della Peste Suina Africana (PSA) nelle popolazioni di cinghiali selvatici in Europa. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere questi fattori di rischio per attuare misure efficaci di controllo della PSA. Secondo quanto riportato, i parametri climatici e ambientali hanno
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE