L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) segnala un calo complessivo dei focolai di peste suina africana (PSA) nei suini domestici nell’Unione Europea nel 2023, dopo l’aumento registrato l’anno precedente. Sono stati notificati 1.929 focolai, concentrati soprattutto in Croazia e Romania. Nei cinghiali selvatici, invece, i casi sono aumentati leggermente, con nuove introduzioni in Svezia
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments
Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”
16 Maggio 2025
Iscrizioni aperte fino al 25 maggio per il workshop dal titolo “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione – Progetto ASFree M.e.a.t. – African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading)”. Il workshop che rientra nel programma di Ricerca Corrente Strategica Progetto 2023 ASFree M.e.a.t. (meet export
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Trattamento ad alta pressione (HPP) nei salumi contro la PSA. Progetto ASFREE M.E.A.T
04 Giugno 2024
Il Ministero della Salute ha finanziato il progetto ASFree M.e.a.t – African Swine Fever free M.e.a.t. (Meet export agreement on trading), coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. I ricercatori del progetto avranno a disposizione le più moderne tecnologie di trattamento ad alta pressione (High Pressure Processing, HPP) per garantire la totale assenza del virus della PSA nei
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
Quali possono essere i fattori ambientali critici in Europa per l’insorgenza della PSA nei cinghiali?
08 Marzo 2024
In un articolo scientifico pubblicato su Animals si analizzano i fattori ambientali critici che influenzano l’insorgenza della Peste Suina Africana (PSA) nelle popolazioni di cinghiali selvatici in Europa. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere questi fattori di rischio per attuare misure efficaci di controllo della PSA. Secondo quanto riportato, i parametri climatici e ambientali hanno
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Studio: “la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana?”
05 Febbraio 2024
L’articolo scientifico “Colmare il divario: la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana? (Bridging the Gap: Can COVID-19 Research Help Combat African Swine Fever?) esplora diverse aree chiave della ricerca sulla peste suina africana (PSA) e il suo rapporto con la ricerca sul COVID-19. Analizza i metodi di rilevamento del virus
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
E’ di pochi giorni fa la notizia pubblicata su Ansa che alcuni ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal. Durante la pandemia abbiamo tutti compreso che il mondo
- Published in ANIMALI, Biodiversità, Malattie infettive, NOTIZIE
Export di carni suine e salumi. Ok dal Giappone per i primi due stabilimenti italiani, in Emilia-Romagna si parte col prosciutto cotto
18 Gennaio 2024
Via libera all’export in Giappone di carni suine e salumi sottoposti a trattamento termico per i primi due stabilimenti italiani. In Emilia-Romagna si parte con il prosciutto cotto dell’azienda Parmacotto. La riapertura delle frontiere segue l’accordo di maggio 2023 tra i servizi veterinari del Ministero della Salute italiano e quelli del Ministry of Agriculture, Forestry and Fisheries giapponese
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Ministero della Salute: Nota DGISAN 24848 Peste Suina Africana, ulteriori indicazioni rintracci e ritiro
03 Ottobre 2023
Sulla base del confronto attuato nell’Area Regionale con le altre Autorità competenti regionali maggiormente coinvolte nelle attività di rintraccio e nell’ottica di garantire il maggior livello possibile di uniformità nell’ambito del comportamento ispettivo attuato dalle Autorità competenti locali (ACL) che operano sul territorio, si è reso necessario procedere ad un aggiornamento delle disposizioni applicative contenute
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
EFSA: “Guida per la comunicazione dei dati di laboratorio del 2023 sulla peste suina africana (PSA)”
02 Ottobre 2023
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato la “Guida per la comunicazione dei dati di laboratorio del 2023 sulla peste suina africana (PSA)“. La presente relazione tecnica ha lo scopo di guidare la comunicazione all’EFSA dei dati sui risultati dei test analitici e dei relativi metadati nel contesto delle attività di sorveglianza e
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Ministero della Salute: nuovo Piano Straordinario per il controllo e l’eradicazione della PSA 2023-2028
15 Settembre 2023
La Peste Suina Africana (PSA) rappresenta la maggiore minaccia al comparto suinicolo a livello mondiale; la malattia è arrivata nell’Italia continentale all’inizio del 2022 ed è attualmente presente in diversi cluster di infezione. Data la complessità epidemiologica della malattia, la portata geografica senza precedenti e la sua natura transfrontaliera, il controllo dell’epidemia rappresenta un compito
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE
Peste suina africana, sale la preoccupazione in Regione e tra allevatori e produttori
09 Settembre 2023
La peste suina si sta estendendo e serve urgentemente una strategia nazionale condivisa, concreta e adeguatamente finanziata che contempli il prelievo dei cinghiali, la posa delle reti per isolare i capi nelle zone di Parma e Piacenza vicine alla zona rossa, il potenziamento della biosicurezza negli allevamenti, la tutela dell’export per i salumi Dop e Igp. L’assessore
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Con Protocollo 28.08,2023 . 0844161U la Dirigente dell’Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti Anna Padovani, comunica che “A seguito dei focolai di Peste suina africana (PSA) che si sono verificati in due allevamenti di suini domestici da ingrasso situati in provincia di Pavia, in considerazione del fatto che in uno di questi il periodo in cui si sono
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
- 1
- 2