CES 2025. Intelligenza artificiale e sostenibilità: i temi chiave della fiera tecnologica
09 Gennaio 2025
La sostenibilità domina il CES 2025, con tecnologie innovative per un’agricoltura di precisione. Trattori autonomi attraversano i campi, ottimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti per rispondere alla carenza di manodopera e ai cambiamenti climatici. L’intelligenza artificiale guida il futuro agricolo, rilevando malattie delle colture e riducendo sprechi grazie a trattamenti mirati. Mappature avanzate del suolo
Non ci sono commenti
Ecco le 10 azioni pratiche per migliorare la vita delle persone a rischio di gravi reazioni allergiche
02 Gennaio 2025
Come si legge in questo articolo su Corriere della Sera «Nessuno dovrebbe più morire per una reazione allergica grave. Eppure ancora oggi accade». Lo sottolinea Maria Antonella Muraro, allergologa responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, che ha
Unione Europea: divieto del bisfenolo A nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
19 Dicembre 2024
La Commissione Europea ha adottato un divieto sull’uso del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa dei suoi potenziali effetti nocivi sul sistema immunitario. Il BPA, usato per produrre plastiche e resine, sarà vietato in prodotti come bottiglie, lattine e utensili da cucina. Questo provvedimento segue una valutazione scientifica dell’EFSA,
- Pubblicato il ALIMENTI, Food Security, Materiali a contatto, NOTIZIE, Unione Europea
Formaggi a latte crudo: due proposte di legge per una svolta in tema di etichettatura
12 Dicembre 2024
Sarà una legge a doppia firma, rigorosamente bipartisan, a permettere una svolta in tema di etichettatura dei prodotti caseari a latte crudo, primo strumento utile a avvisare del rischio che corrono i bambini di età inferiore ai dieci anni con questo tipo di alimenti. Con il testo che recepirà due proposte di legge di due parlamentari liguri,
- Pubblicato il ALIMENTI, Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
I prodotti contenenti microrganismi o preparati/ottenuti da/con microrganismi sono utilizzati nella filiera alimentare e possono essere soggetti a un processo di autorizzazione pre-commercializzazione che richiede una valutazione del rischio. Il comitato scientifico dell’EFSA ha recentemente approvato per la consultazione pubblica un documento guida che stabilisce i requisiti dei dati per la caratterizzazione e la valutazione
Contenitori intelligenti e pellicole biodegradabili: alcune soluzioni per combattere lo spreco alimentare
30 Novembre 2024
Quando è stato lanciato nel 2021, il progetto SISTERS, finanziato dall’Unione Europea, si è unito alla battaglia per ridurre i rifiuti alimentari, che ammontano a più di 59 milioni di tonnellate all’anno, pari a 132 chilogrammi per abitante. Per affrontare questa sfida, SISTERS ha sviluppato soluzioni volte a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari
Ministero della Salute: “Relazione sull’attività di Audit 2023 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”
18 Novembre 2024
Nell’ambito degli audit ministeriali sui sistemi sanitari regionali di prevenzione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (SPVeSA), condotti ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere
- Pubblicato il ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
FDA e Intelligenza Artificiale
30 Settembre 2024
Benvenuti nella nuova era della sicurezza alimentare più intelligente che potrebbe darti l’opportunità di: – scansionare un sacchetto di insalata e poter sapere immediatamente da dove proviene per determinare se è legato a un’epidemia di malattia di origine alimentare; – ricevere un SMS che ti informa che hai acquistato qualcosa che è stato richiamato; –
Intelligenza Artificiale: pubblicato l’AI ACT Europeo
23 Settembre 2024
E’ stato pubblicato (GU UE L del 12 luglio scorso) il Regolamento UE 2024/1689, cosiddetto AI Act, che stabilisce regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale (IA); il Regolamento ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di una IA sicura, affidabile e umano-centrica, si applicherà dal 2 agosto 2026 mentre le norme relative ai sistemi ad alto rischio si applicheranno