Stagionalità dei prodotti Ortofrutticoli
Obiettivo importante della Regione Emilia-Romagna è quello di incrementare il consumo di frutta e verdura nella popolazione sia bambini che adulti.

Sempre più studi concordano nell’affermare che il consumo di frutta e verdura costituisce un importante fattore di protezione verso le patologie croniche degenerative specialmente obesità e diabete, tumori e patologie cardiovascolari.
Oltre ad avere una bassa densità energetica, possiedono cioè poche calorie/volume, sono ricche di tutta una serie di fattori come vitamine (A, B, C E, F, K etc ) sali minerali (potassio, magnesio, calcio, ferro, selenio, zinco etc. che sono essenziali per la salute.
Sono inoltre ricche di fibra che permette di raggiungere in tempi rapidi il senso di sazietà oltre a favorire lo sviluppo di una sana flora batterica intestinale (microbiota)
Riguardo le porzioni possiamo ricorrere al piatto sano di Harvard che evidenzia la proporzione che frutta e verdura devono avere rispetto al resto del pasto, oppure individualmente tenere conto dei volumi, ad esempio, una mano chiusa a pugno può rappresentare la dimensione di una porzione di frutta, mentre le due mani aperte a cestino quella di verdura etc.
La quantità richiesta per usufruire dei benefici sopra riportati risulta di 5 porzioni al giorno meglio se di colore diverso in quanto ogni colore apporta nutrienti e antiossidanti con funzioni ed azioni diverse e complementari.
MATERIALI
SCOPRI I PRODOTTI STAGIONALI MESE PER MESE
Ultime notizie inserite
-
“Alimenti&Salute: innovazione, interazione e informazione”: ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione
-
“Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”: video e presentazioni
-
Copernicus: nuovo monitoraggio della qualità dell’aria in Europa, con particolare attenzione alla Pianura Padana
-
Pubblicato il nuovo rapporto sanitario europeo dell’OMS: 1 bambino su 3 in età scolare è in sovrappeso
-
Antimicrobico resistenza in Europa: pubblicato un nuovo rapporto di Efsa ed Ecdc
-
Peste Suina Africana: diminuisce il numero dei comuni inclusi nelle zone di restrizione in Regione Emilia-Romagna
-
Celiachia: pubblicata la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia anno 2023
-
World Obesity Day: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, 3 in sovrappeso e 1 obeso
-
Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione: iscriviti al corso! Scegli se in presenza o in webinar
-
Cop 16 sulla biodiversità: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione degli ecosistemi