Nel 2023, il Piano Nazionale per il controllo ufficiale degli additivi alimentari (AA) e degli aromi (AR) ha visto un’in...
Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”
Maggio 2, 2025Studio sperimentale sull’impatto del cambiamento climatico sulle concentrazioni di arsenico nel riso e sui rischi alimentari associati alla salute
Lo studio pubblicato su The Lancet Planetary Health dal titolo “Impatto del cambiamento climatico sulle concentraz...
Aprile 22, 2025Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027
Approvato il nuovo Piano nazionale per il controllo ufficiale di additivi e aromi alimentari, che sostituisce quello 202...
Aprile 17, 2025
Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde
Con l’aumento della domanda globale di prodotti ittici e la pressione sugli ecosistemi naturali, l’acquacolt...
Maggio 3, 2025WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici
Nel marzo del 2025, l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) ha aggiornato le sue linee guida riguar...
Aprile 29, 2025Iscrizioni aperte per al workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”
Interessantissimo workshop che rientra nel programma di Ricerca Corrente Strategica Progetto 2023 ASFree M.e.a.t. (meet ...
Aprile 25, 2025
Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura
È stata sviluppata una Linea Guida nazionale sulla Dieta Mediterranea (DM), con l’obiettivo di definire basi scien...
Maggio 3, 2025Oli vegetali riducono il rischio di mortalità, il burro lo aumenta: i risultati di uno studio su 200.000 persone
Uno studio condotto su 200.000 persone seguite per oltre 30 anni ha evidenziato che gli oli vegetali – di soia, di colza...
Aprile 26, 2025“Incentivare la convivialità a tavola può diventare una leva efficace per promuovere salute pubblica e felicità”
Una nuova analisi del World Happiness Report 2025 rivela che condividere i pasti migliora significativamente il benesser...
Aprile 15, 2025
Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale
Uno studio pubblicato su Science ha analizzato 186 casi globali, evidenziando che in due terzi dei casi la conservazione...
Maggio 2, 2025L’Unione Europea promuove un mercato di bonus “crediti natura” per l’ambiente
La Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di sviluppare un mercato di “crediti natura” per inc...
Aprile 23, 2025“Mettiamo radici per il futuro”: al via la distribuzione gratuita di piante in Emilia-Romagna
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 la Regione Emilia-Romagna avvia una distribuzione straordinaria e gratuita di piante fore...
Aprile 13, 2025