Record negativo: il 2024 è il primo anno in cui la temperatura ha superato 1,5°C rispetto al livello preindustriale
11 Gennaio 2025
Il 2024 è stato confermato come l’anno più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 1,6 °C superiore al livello preindustriale (1850-1900). La temperatura globale ha superato i 1,5 °C sopra il livello preindustriale per 11 mesi consecutivi, e il record giornaliero è stato raggiunto il 22 luglio con 17,16 °C.
Non ci sono commenti
La Germania ha recentemente notificato ufficialmente un focolaio di afta epizootica (FMD), segnando la prima comparsa della malattia nel paese dal 1988. Sebbene l’FMD non rappresenti un rischio diretto per la salute umana, costituisce una minaccia significativa per la sanità animale, in quanto si diffonde rapidamente tra gli animali da allevamento, causando ingenti perdite economiche.
Peste Suina Africana: confermato un caso in un allevamento di suini in provincia di Piacenza
09 Gennaio 2025
Un nuovo caso di Peste suina africana (Psa) è stato registrato a Vigolzone, comune del piacentino, nelle carcasse di suini morti in un allevamento da riproduzione. L’analisi è stata condotta dall’Istituto Zooprofilattico di Brescia e confermata dal Centro di referenza nazionale. Secondo il Regolamento europeo 2020/687, tutti i suini dell’allevamento infetto saranno abbattuti, con possibile
- Pubblicato il ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
ISS: speciale “Influenza aviaria, cosa sapere”
09 Gennaio 2025
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha riassunto in sei punti fondamentali il tema influenza aviaria. In una pagina FAQ disponibile sul sito ufficiale, l’ISS sottolinea che la maggior parte dei virus aviari sono relativamente innocui per l’uomo. Nel dettaglio: Ma quindi l’aviaria è un rischio anche per l’uomo? La maggior parte dei virus aviari è
- Pubblicato il ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, NOTIZIE
CES 2025. Intelligenza artificiale e sostenibilità: i temi chiave della fiera tecnologica
09 Gennaio 2025
La sostenibilità domina il CES 2025, con tecnologie innovative per un’agricoltura di precisione. Trattori autonomi attraversano i campi, ottimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti per rispondere alla carenza di manodopera e ai cambiamenti climatici. L’intelligenza artificiale guida il futuro agricolo, rilevando malattie delle colture e riducendo sprechi grazie a trattamenti mirati. Mappature avanzate del suolo
Si trasmette il Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026 (di seguito Piano) che fornisce indicazioni operative per la pianificazione, la programmazione e l’effettuazione dei controlli ufficiali in materia di medicinali veterinari, secondo le disposizioni normative del regolamento (UE) 2019/6 e del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218. Il Piano, di durata triennale, prevede una programmazione
- Pubblicato il ANIMALI, Farmaco Veterinario, Ministero della Salute, NOTIZIE
Unione Europa: uscito il primo bando congiunto per sostenere progetti innovativi volti a creare un futuro alimentare sostenibile
07 Gennaio 2025
Il progetto FutureFoodS, finanziato dall’UE, ha lanciato il suo primo bando transnazionale per promuovere sistemi alimentari più sostenibili. Questo bando, con un budget complessivo di 40 milioni di euro, mira a finanziare progetti innovativi che contribuiscano a tre temi principali: rendere i sistemi alimentari più sostenibili, promuovere nuovi alimenti sani e sostenibili e incoraggiare scelte
- Pubblicato il NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Regione Emilia-Romagna: stabile nel 2024 la qualità dell’aria. Polveri sottili entro i limiti di legge, cala il biossido di azoto
03 Gennaio 2025
Nel 2024, la qualità dell’aria in Emilia-Romagna è rimasta stabile, nonostante condizioni meteo favorevoli all’accumulo di inquinanti, come le polveri del deserto che hanno temporaneamente innalzato i livelli di PM10. Escludendo tali episodi, solo tre stazioni hanno superato i limiti giornalieri di PM10 per oltre 35 giorni. I livelli annuali di PM10 e PM2.5 sono
- Pubblicato il AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Ecco le 10 azioni pratiche per migliorare la vita delle persone a rischio di gravi reazioni allergiche
02 Gennaio 2025
Come si legge in questo articolo su Corriere della Sera «Nessuno dovrebbe più morire per una reazione allergica grave. Eppure ancora oggi accade». Lo sottolinea Maria Antonella Muraro, allergologa responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, che ha
Come mantenere le aziende lattiero-casearie europee sostenibili e promuovere il benessere animale?
02 Gennaio 2025
Il settore lattiero-caseario dell’Unione Europea, fondamentale per l’agricoltura, affronta sfide economiche, ambientali e sociali. Il progetto R4D, finanziato dall’UE ha creato una rete innovativa che coinvolge 16 sistemi nazionali e 120 aziende pilota in 8 paesi, per promuovere sostenibilità, benessere animale e qualità del lavoro. Sono state identificate 100 buone pratiche, condivise tramite opuscoli, webinar
- Pubblicato il ANIMALI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, Unione Europea
Stati Uniti: avviano i test sui formaggi a latte crudo per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria
02 Gennaio 2025
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuovi controlli per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria (H5N1). Oltre ai test obbligatori sul latte crudo avviati dal Dipartimento dell’Agricoltura (USDA), la Food and Drug Administration (FDA) ha lanciato un programma di monitoraggio sui formaggi a latte crudo stagionato. Questo programma, attivo da dicembre 2024 a marzo 2025, prevede il
Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità
01 Gennaio 2025
Come sottolinea l’Istituto Superiore Sanitò, l’inizio dell’anno rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso una salute migliore, fisica e mentale. Tra i dieci consigli promossi dallo stesso ISS per affrontare il 2025 con scelte consapevoli che promuovano il benessere, riducano i rischi e favoriscano un ambiente sano, evidenziamo quelli inerenti all’alcol, a frutta e
- Pubblicato il Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE