Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)
05 Luglio 2025
A fine giugno 2025 il Ministero della Salute ha pubblicato il manuale operativo per la Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa), redatto dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche (CESME) e dal Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l’Analisi del Rischio dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G.
No Comments
Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica
04 Luglio 2025
I cambiamenti climatici e la circolazione globale di persone e merci hanno aumentato il rischio di malattie. La pandemia di COVID-19 ha inoltre evidenziato la necessità di migliorare i sistemi di sorveglianza e di intelligence epidemica per l’individuazione precoce, il monitoraggio e la valutazione delle malattie infettive emergenti. Uno dei principali problemi da affrontare è
Un nuovo rapporto pubblicato dall’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sull’influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini da latte degli Stati Uniti. Nell’abstract si legge: “L’emergenza dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) A(H5N1), clade 2.3.4.4b, genotipo B3.13 nei bovini da latte degli Stati Uniti segna un cambiamento significativo nell’intervallo ospite del virus e nel
Dalla colazione leggera agli spuntini freschi, il decalogo dell’Istituto Superiore Sanità per contrastare il caldo con una corretta alimentazione. Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come anguria, melone, cetrioli e zucchine. Si
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Dal 2 luglio in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di rischio è “ALTO”. La misura resterà in vigore fino al 15 settembre 2025, salvo revoca anticipata. L’obiettivo del provvedimento è di tutelare della salute
Secondo il nuovo Cancer Atlas dell’American Cancer Society, circa il 50% delle morti per tumore nel mondo è attribuibile a fattori prevenibili. Al primo posto il fumo, seguito da infezioni virali, ma crescono anche i rischi legati a obesità, alimentazione scorretta e consumo di alcol. L’eccesso di peso, in particolare, incide fino all’8% dei decessi
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990
27 Giugno 2025
Dopo mesi di esitazione, la Commissione europea presenterà mercoledì prossimo (2 luglio) la sua proposta di emendare la Legge europea sul clima inserendo un nuovo target di taglio di emissioni al 2040, quello del -90 per cento rispetto al 1990, visto come tappa intermedia nel percorso verso lo zero di metà secolo. Bruxelles vuole portare a casa
Le tecnologie digitali stanno aiutando il settore della sicurezza alimentare a trasformare i dati e le informazioni in azioni, lungo tutta la catena di distribuzione. In un mondo di filiere alimentari sempre più complesse e globalizzate, garantire la sicurezza degli alimenti è un compito impegnativo. I rischi emergenti, dalle epidemie microbiche alle contaminazioni chimiche, mettono
- Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
In seguito al focolaio confermato di Lumpy Skin Disease (LSD) in un allevamento nel comune di Porto Mantovano (MN), per riscontro di una positività in un capo introdotto dalla Sardegna in data 6/6/25, si pubblica la nota della Regione Emilia-Romagna: “Nel trasmettere in allegato la nota del Ministero della Salute 0018720-25/06/2025-DGSA-MDS-P “Focolaio di Dermatite nodulare
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Nuove tecniche genomiche: cosa sono?
25 Giugno 2025
La Commissione europea ha pubblicato la bozza di proposta di riforma del regolamento sulle nuove tecniche genomiche (NGT). Questo articolo spiega cosa si intende per NGT e come sono (o possono essere) utilizzate per rendere la produzione agricola più sostenibile. Vengono inoltre discussi i potenziali rischi, le aree di incertezza e i suggerimenti per la
L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1
20 Giugno 2025
La Commissione UE lancia un bando da 18 milioni di euro per i prossimi cinque anni finalizzato a potenziare la ricerca sulle terapie cellulari per il diabete di tipo 1, tra cui il trapianto di isole pancreatiche e le cellule staminali. Promosso dall’Innovative Health Initiative (IHI), partenariato pubblico-privato tra UE e industria delle life sciences,
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo
20 Giugno 2025
Il Tecnopolo di Bologna ha ospitato il 19 giugno il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change, evento internazionale co-organizzato da Commissione europea, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna. Al centro del confronto, il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, cruciale per le aree mediterranee. «L’Emilia-Romagna è protagonista in Europa su questi
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna