L’Organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) ha adottato i primi standard internazionali per i vaccini contro la Peste Suina Africana (ASF), malattia virale altamente letale per i suini e in continua espansione a livello globale. La WOAH esorta i produttori di vaccini e i Membri a tenere in considerazione questi standard nello sviluppo e nella
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments
Su Quotidiano Sanità si legge: “È la prima volta che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica linee guida globali che coprono tutte e quattro le malattie. Destinate agli operatori sanitari, forniscono raccomandazioni per il trattamento dei casi lievi e gravi, la somministrazione di fluidi e le terapie per la febbre gialla. L’obiettivo è migliorare la
Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”
09 Luglio 2025
Il Ministero della Salute, su iniziativa del Sottosegretario Marcello Gemmato, ha trasmesso a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano e alle principali Associazioni di categoria il documento tecnico: “Linee guida per il controllo di Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (STEC) nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”, frutto del lavoro del Tavolo tecnico
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
È stata sviluppata una Linea Guida nazionale sulla Dieta Mediterranea (DM), con l’obiettivo di definire basi scientifiche e operative per il suo utilizzo in prevenzione, cura e riabilitazione. Promossa da Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), Fondazione Dieta Mediterranea (FDM) e Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), in collaborazione con l’Istituto Superiore
- Published in SANA ALIMENTAZIONE
Regione Emilia-Romagna: nuove linee guida per la gestione del rischio botulismo bovino
16 Aprile 2025
La Regione Emilia-Romagna ha diffuso il documento “Linee guida sulla gestione del rischio botulismo associato al consumo di alimenti di origine animale provenienti da stabilimenti di allevamento coinvolti in focolai di botulismo bovino” (Revisione aprile 2025). Per maggiori informazioni visita l’area DOCUMENTAZIONE sul sito Alimenti&Salute Fonte: REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Ministero della Salute: “Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino – 2ª revisione”
16 Aprile 2025
Il Ministero rende disponibile la seconda revisione delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, elaborate con l’obiettivo di promuovere un impiego sempre più responsabile degli antibiotici in questa filiera. Il documento è il risultato di un approfondito lavoro di aggiornamento condotto da parte di un gruppo multidisciplinare composto da rappresentanti delle autorità competenti a
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
Appello della FAO: chiede una gestione sostenibili dell’azoto
22 Gennaio 2025
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) lancia un appello per una gestione sostenibile dell’azoto, cruciale per limitare i danni ambientali e garantire sicurezza alimentare. Tra le soluzioni proposte: ridurre le emissioni durante la produzione di fertilizzanti e minimizzare le perdite nel trasporto e nell’uso. In particolare: L’industria dei fertilizzanti dovrebbe adottare misure
- Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, FAO OMS, NOTIZIE
Istituto Superiore Sanità: le nuove linee guida sul trattamento del Disturbo da uso di alcol (DUA)
05 Dicembre 2024
Sono disponibili on line le Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il 20 novembre 2024. Scopo delle Linee guida (LG) è stato di produrre raccomandazioni operative per il trattamento del Disturbo da uso di alcol (DUA) sulla base delle evidenze
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il cibo rappresenta diversità, nutrizione, disponibilità, accessibilità e sicurezza. Nei nostri campi, nei nostri mari, nei nostri mercati e sulla nostra tavola dovrebbe essere disponibile una maggiore varietà di alimenti nutrienti, affinché tutti possano trarne beneficio. Nel mondo circa 2,8 miliardi di persone non possono permettersi un’alimentazione corretta. L’alimentazione scorretta è la principale causa di tutte le forme
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione nella filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Le linee guida sono strutturate in una parte di applicazione generale e in una
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Cavallette: linee guida della Regione Emilia-Romagna per la lotta e il contenimento delle infestazioni
07 Maggio 2024
Un piano di contrasto all’invasione delle cavallette. La Regione lo ha presentato alle amministrazioni locali romagnole interessate, con l’obiettivo di sostenere gli interventi e di avviare collaborazioni sul monitoraggio e i trattamenti. La base della strategia, che coinvolge agricoltori ed enti locali ma punta anche alla generalità dei cittadini, è l’individuazione tempestiva dei luoghi di nascita delle cavallette,
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Celiachia: Linee guida per la diagnosi, la terapia e il follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme
25 Gennaio 2024
Gli ultimi dati sui celiaci in Italia parlano di 244 mila diagnosticati, ma gli stimati sono circa 600 mila: spesso infatti la malattia è asintomatica, questo però non significa che non provochi danni all’organismo se non scoperta per tempo. La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE