Relazione sul sistema di allerta europeo RASFF, dati 2022: pesticidi, microrganismi patogeni e micotossine le notifiche maggiori
03 Agosto 2023
L’Unione Europea garantisce livelli di sicurezza alimentare tra i più elevati al mondo, grazie ad una solida base legislativa a tutela dei consumatori. Un elemento chiave per assicurare un rapido scambio di informazioni tra i Paesi Membri, in caso di rischi per la salute umana e/o animale legati al consumo di alimenti e mangimi, è
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Controlli veterinari UE, Food Safety, Food Security, Frodi e Sofisticazioni, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE, Ritiro-Richiamo, Zoonosi
No Comments
“Cibo più sicuro, salute migliore”: il tema della Giornata mondiale della sicurezza alimentare
07 Giugno 2022
La sicurezza alimentare salva vite. Non è solo una componente cruciale per la sicurezza alimentare, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella riduzione delle malattie di origine alimentare. Ogni anno, 600 milioni di persone si ammalano a causa di circa 200 diversi tipi di malattie di origine alimentare. Il peso di tale malattia grava soprattutto sui poveri e
- Published in ALIMENTI, FAO OMS, Food Safety, NOTIZIE
Sicurezza alimentare: a rischio carestia 20 paesi
06 Giugno 2022
Il report della Food and Agriculture Organisation delle Nazioni unite (Fao) e del World Food Programme (Wfp), pubblicato lunedì 6 giugno, rivela per prossimo trimestre un quadro molto difficile dal punto di vista alimentare, con il serio rischio di diverse crisi. La situazione attuale a livello globale, con le difficoltà dovute agli strascichi della pandemia di Covid-19
- Published in ALIMENTI, FAO OMS, Food Safety, NOTIZIE, Sicurezza
Formazione RER: “Molluschi emiliano-romagnoli: i controlli sulle acque di produzione e raccolta”
25 Maggio 2022
Nuovo appuntamento con la formazione siglato Alimenti&Salute. Lunedì 30 maggio, presso l’aula magna della Fondazione Centro Ricerche Marine a Cesenatico. Il corso è rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nella produzione e raccolta di molluschi bivalvi. Titolo: Classificazione e monitoraggio delle acque marittime e delle acque interne regionali per la produzione in allevamento
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Controlli, Controlli veterinari UE, Food Safety, NOTIZIE, Pesce
Formazione: dal controllo ufficiale con “smart glasses” alla classificazione e monitoraggio dei bivalvi vivi
23 Maggio 2022
Appuntamento con la Formazione di Alimenti&Salute: non perdetevi i primi due appuntamenti di questo mese! LINK PDF CORSO LINK PDF CORSO Fonte: FORMAZIONE-ALIMENTI&SALUTE
- Published in Allevamento, ANIMALI, Comunicazioni, Controlli, Controlli veterinari UE, Food Safety, Food Security, NOTIZIE, Pesce
EFSA ed ECDC: aggiornata la valutazione riguardo al focolaio epidemico di Salmonella in alcuni prodotti a base di cioccolato
18 Maggio 2022
L’EFSA e l’ECDC hanno aggiornato la propria valutazione, pubblicata nell’aprile 2022, del focolaio di infezioni da Salmonella Typhimurium variante monofasica in molteplici Paesi, legato a prodotti a base di cioccolato provenienti dallo stabilimento belga di un’azienda produttrice. Al 18 maggio 2022 i casi segnalati (tra probabili e confermati) erano 324 nell’UE/SEE e nel Regno Unito, ora in via
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Allerta rapido, EFSA, Food Safety, NOTIZIE
Sul profilo twitter di Codex Alimentarius si legge: “Le malattie di origine alimentare sono generalmente di natura infettiva o tossica e causate da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche che entrano nel corpo attraverso cibo o acqua contaminati“. Per garantire #FoodSafety Fonte: CODEX ALIMENTARIUS
- Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
Adeguare il proprio regime alimentare all’impatto ambientale: nascono i “climatariani”
08 Settembre 2021
Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”, edizione orientata a descrivere la situazione della nuova realtà post Covid. A costruire il rapporto Coop, un lungo elenco di società esperte, un gruppo di circa 1500 persone e circa 1000 appartenenti alla variegata costellazione
Le biotossine marine, prodotte da diversi tipi di fitoplancton, rappresentano una minaccia sia per la salute pubblica, che per l'allevamento delle specie ittiche e dei molluschi. Nell'uomo, l'ingestione di alimenti contaminati da biotossine marine e algali può provocare una tossinfezione con sindrome gastrointestinale di tipo emetica e/o diarroica.
- Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE