Studio: “la capacità che hanno certe larve di trasformare le micotossine in molecole assolutamente innocue”
05 Dicembre 2024
Da qualche tempo gli insetti sono stati proposti come il cibo proteico del futuro. Da noi, per il momento, alcune specie di insetti vengono allevate alimentandole anche con scarti alimentari, altrimenti inutilizzabili, ma il costo per l’alimentazione viene rimane elevato. Ne risultano farine di larve e di adulti caratterizzate da alti contenuti proteici, particolarmente utili
- Pubblicato il ANIMALI, Insetti, Micotossine, NOTIZIE
Non ci sono commenti
Relazione sul sistema di allerta europeo RASFF, dati 2022: pesticidi, microrganismi patogeni e micotossine le notifiche maggiori
03 Agosto 2023
L’Unione Europea garantisce livelli di sicurezza alimentare tra i più elevati al mondo, grazie ad una solida base legislativa a tutela dei consumatori. Un elemento chiave per assicurare un rapido scambio di informazioni tra i Paesi Membri, in caso di rischi per la salute umana e/o animale legati al consumo di alimenti e mangimi, è
Micotossine non regolamentate: metaboliti dell’aflatossina B1 e sterigmatocistina in prodotti lattiero-caseari
28 Maggio 2021
Il Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (CNSA) raccomanda di mantenere e rafforzare le misure di controllo e prevenzione già in atto per le filiere lattiero-casearie; e di effettuare studi specifici per i metaboliti dell'aflatossina B1 in questione e per la sterigmatocistina sul latte di tutte le specie e sui suoi derivati per una più accurata valutazione dell’esposizione attraverso il consumo di questi alimenti e dei potenziali rischi per la salute, anche ai fini di un eventuale valutazione di estensione delle misure di controllo.
- Pubblicato il Latte e Prodotti Caseari, Ministero della Salute, NOTIZIE
Raccomandazione relativa al rischio da esposizione alle aflatossine derivante dal consumo di prodotti a base di mais e frutta secca ed essiccata
21 Dicembre 2020
Le micotossine sono importanti contaminanti alimentari prodotti dal metabolismo di funghi filamentosi (muffe). Tra le micotossine, le aflatossine rappresentano la classe più rilevante sia per tossicità che per diffusione; la principale aflatossina, l’aflatossina B1, può avere una presenza significativa nella frutta secca ed essiccata e nei prodotti a base di mais.
- Pubblicato il Micotossine, Ministero della Salute, NOTIZIE
Ministero della Salute: relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti anno 2018
21 Novembre 2019
Il Ministero ha coordinato l’attività di controllo ed elaborato i risultati ottenuti dalle analisi effettuate da IIZZSS (istituti zooprofilattici sperimentali) e ARPA (agenzie regionali protezione ambiente) sui campioni prelevati dalle Autorità locali (ASL) e USMAF-SASN (uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante).
- Pubblicato il Micotossine, NOTIZIE