Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "EFSA"

EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

22 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
L’EFSA ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti. Il parere scientifico aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti. La Commissione europea ha
bambiniEFSAfloruro
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Giornata per la sicurezza alimentare: i consigli dell’Istituto Superiore Sanità e di EFSA

05 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
ISTITUTO SUPERIORE SANITA’ Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni giorno nel mondo 1,6 milioni di persone si ammalano per questa causa. Lo sottolinea l’Oms, che ogni anno il 7 giugno promuove il ‘World Food Safety Day’, il cui slogan quest’anno è ‘Food Safety, science in action’. La scienza è
giornata mondialitàistituto superiore sanitàsalutesicurezza alimentare
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

19 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) segnala un calo complessivo dei focolai di peste suina africana (PSA) nei suini domestici nell’Unione Europea nel 2023, dopo l’aumento registrato l’anno precedente. Sono stati notificati 1.929 focolai, concentrati soprattutto in Croazia e Romania. Nei cinghiali selvatici, invece, i casi sono aumentati leggermente, con nuove introduzioni in Svezia
EFSApeste suina africanaPSArapporto
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “Resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare”

08 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
I batteri produttori di carbapenemasi, un tempo ristretti al solo ambito ospedaliero, vengono ora riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa, come risulta dal più recente parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sulla presenza e la diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) nella catena alimentare dell’UE/EFTA (Unione
carbapenemasicatena alimentareEFSAeuropa
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

EFSA lancia la campagna “Safe2Eat” 2025 per rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell’UE

03 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha annunciato il lancio della campagna “Safe2Eat” 2025, con l’obiettivo di aumentare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare nell’Unione Europea. Questa iniziativa mira a educare i cittadini sulle pratiche sicure di manipolazione degli alimenti, sull’importanza di una dieta equilibrata e sulla comprensione delle etichette alimentari. La campagna
campagnaEFSAsicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Antimicrobico resistenza in Europa: pubblicato un nuovo rapporto di Efsa ed Ecdc

06 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Recenti dati forniti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenzia che batteri resistenti agli antimicrobici chiave continuano a essere comunemente rilevati in esseri umani, animali e alimenti nell’Unione Europea. In particolare, la Salmonella e l’Escherichia coli mostrano una resistenza diffusa a
antibiotico resistenzaECDCEFSArapporto
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Gestire al meglio le acque di lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche: l’analisi dell’EFSA

30 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Associare trattamenti di disinfezione con il reintegro di acqua può contribuire a preservare la qualità microbiologica dell’acqua utilizzata per la lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche sia fresche che surgelate. È questo l’esito principale di un’analisi effettuata dagli esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che ha prodotto diverse raccomandazioni e ha portato
acquaparere Efsaverdure
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

EFSA e ECDC: individuano le mutazioni del virus dell’influenza aviaria e analizzano le strategie di reazione

29 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
I virus dell’influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente per la loro capacità di adattarsi all’uomo e scatenare future pandemie. Utilizzando un approccio del tipo One Health  (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno pubblicato un parere scientifico che esamina
ECDCEFSAinfluenza aviariauomo
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Funghi: cittadini e micologi. A ognuno il suo approfondimento!

21 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il supporto del Ministero della Salute, lancia la campagna “Hazard vs Risk” per distinguere tra pericolo (come batteri o sostanze chimiche) e rischio effettivo per la salute. In Italia, l’iniziativa si integra con una campagna dedicata al consumo consapevole dei funghi, rivolta ai micologi del Sistema sanitario
atlante dei funghifood safetyfunghiHazard vs Riskmicologi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, Funghi, Ministero della Salute, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

EFSA: “Casi di listeriosi: il picco più alto dal 2007”

10 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il picco più alto dal 2007, e campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente registrate nell’UE. Nel complesso i casi segnalati di malattie zoonotiche nell’uomo sono aumentati, mentre i focolai infettivi veicolati da alimenti hanno visto un leggero calo. Sono queste le principali risultanze
EFSAlisteriosizoonosi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Valutazione del rischio dei microrganismi utilizzati nella catena alimentare

04 Dicembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
I prodotti contenenti microrganismi o preparati/ottenuti da/con microrganismi sono utilizzati nella filiera alimentare e possono essere soggetti a un processo di autorizzazione pre-commercializzazione che richiede una valutazione del rischio. Il comitato scientifico dell’EFSA ha recentemente approvato per la consultazione pubblica un documento guida che stabilisce i requisiti dei dati per la caratterizzazione e la valutazione
microrganismiOGMsicurezza alimentaretecnologia alimentare
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Efsa conclude che la saccarina è sicura per il consumo umano e innalza la dose giornaliera accettabile

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) conclude che la saccarina è sicura per il consumo umano e innalza la dose giornaliera accettabile (DGA ) da 5 a 9 mg/kg di peso corporeo al giorno. La dose giornaliera accettabile, che equivale alla quantità di una sostanza che può essere consumata quotidianamente senza rischi nell’arco della vita, è riferita
dose giornaliera accettabileEFSAsaccarina
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP