Efsa: “Resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare”
08 Aprile 2025
I batteri produttori di carbapenemasi, un tempo ristretti al solo ambito ospedaliero, vengono ora riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa, come risulta dal più recente parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sulla presenza e la diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) nella catena alimentare dell’UE/EFTA (Unione
No Comments
EFSA lancia la campagna “Safe2Eat” 2025 per rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell’UE
03 Aprile 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha annunciato il lancio della campagna “Safe2Eat” 2025, con l’obiettivo di aumentare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare nell’Unione Europea. Questa iniziativa mira a educare i cittadini sulle pratiche sicure di manipolazione degli alimenti, sull’importanza di una dieta equilibrata e sulla comprensione delle etichette alimentari. La campagna
Recenti dati forniti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenzia che batteri resistenti agli antimicrobici chiave continuano a essere comunemente rilevati in esseri umani, animali e alimenti nell’Unione Europea. In particolare, la Salmonella e l’Escherichia coli mostrano una resistenza diffusa a
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Gestire al meglio le acque di lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche: l’analisi dell’EFSA
30 Gennaio 2025
Associare trattamenti di disinfezione con il reintegro di acqua può contribuire a preservare la qualità microbiologica dell’acqua utilizzata per la lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche sia fresche che surgelate. È questo l’esito principale di un’analisi effettuata dagli esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che ha prodotto diverse raccomandazioni e ha portato
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, EFSA, NOTIZIE
EFSA e ECDC: individuano le mutazioni del virus dell’influenza aviaria e analizzano le strategie di reazione
29 Gennaio 2025
I virus dell’influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente per la loro capacità di adattarsi all’uomo e scatenare future pandemie. Utilizzando un approccio del tipo One Health (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno pubblicato un parere scientifico che esamina
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
Funghi: cittadini e micologi. A ognuno il suo approfondimento!
21 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il supporto del Ministero della Salute, lancia la campagna “Hazard vs Risk” per distinguere tra pericolo (come batteri o sostanze chimiche) e rischio effettivo per la salute. In Italia, l’iniziativa si integra con una campagna dedicata al consumo consapevole dei funghi, rivolta ai micologi del Sistema sanitario
- Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, Funghi, Ministero della Salute, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
I prodotti contenenti microrganismi o preparati/ottenuti da/con microrganismi sono utilizzati nella filiera alimentare e possono essere soggetti a un processo di autorizzazione pre-commercializzazione che richiede una valutazione del rischio. Il comitato scientifico dell’EFSA ha recentemente approvato per la consultazione pubblica un documento guida che stabilisce i requisiti dei dati per la caratterizzazione e la valutazione
Efsa conclude che la saccarina è sicura per il consumo umano e innalza la dose giornaliera accettabile
18 Novembre 2024
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) conclude che la saccarina è sicura per il consumo umano e innalza la dose giornaliera accettabile (DGA ) da 5 a 9 mg/kg di peso corporeo al giorno. La dose giornaliera accettabile, che equivale alla quantità di una sostanza che può essere consumata quotidianamente senza rischi nell’arco della vita, è riferita
- Published in EFSA, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Nanotecnologia: promozione dell’uso di nuovi metodi di valutazione. Una nuova relazione dei partner dell’EFSA nel progetto NAMs4NANO propone un sistema per promuovere metodologie di nuovo approccio (NAM) per valutare i potenziali rischi per la sicurezza alimentare delle nanoparticelle. I NAM si riferiscono a un’ampia varietà di metodi per testare e valutare le sostanze chimiche che
- Published in ALIMENTI, EFSA, Nanoparticelle, NOTIZIE
Efsa: batteri del genere Vibrio (vibrioni) nei frutti di mare aumentano i rischi a causa dei cambiamenti climatici
27 Luglio 2024
La presenza di batteri del genere Vibrio (vibrioni) nei frutti di mare è destinata ad aumentare in Europa e nel mondo a causa dei cambiamenti climatici, soprattutto in acque a bassa salinità o salmastre, afferma una recente valutazione EFSA. Inoltre in alcune specie di vibrioni si riscontra sempre più spesso una resistenza agli antibiotici di ultima istanza. Gli scienziati
EFSA: “Influenza aviaria, in calo i casi in Europa. Non è stata ancora confermata la trasmissione tra bovini nel Nord America””
02 Luglio 2024
L’Europa ha registrato il più basso numero di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame e negli uccelli selvatici dal 2019/2020 e il rischio per la popolazione in genere rimane basso. Sono questi i principali esiti della più recente relazione sull’influenza aviaria elaborata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dal Centro europeo per la prevenzione e