Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 15

Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2024

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week – WAAW, la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. L’evento rappresenta l’occasione per aumentare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica (AMR) e promuovere le migliori pratiche tra le parti interessate per ridurre l’emergenza e
antibiotico resistenzaECDCWho
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Relazione sull’attività di Audit 2023 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Nell’ambito degli audit ministeriali sui sistemi sanitari regionali di prevenzione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (SPVeSA), condotti ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere
auditsanità animalesicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antimicrobicoresistenza e del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza 2024

15 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Ancora pochi giorni per iscriversi al ” Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antimicrobicoresistenza e del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza 2024″ che si terrà nei giorni 21 e 22 novembre 2024. Il corso è rivolto a tutte le figure professionali del mondo della Sanità (veterinari, medici, chimici, farmacisti, tecnici di laboratorio biomedico, biologi) che operano negli II.ZZ.SS., nel
antibiotico resistenzaworshop
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Approfondimento del corso “Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”

30 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Un anno fa Altroconsumo ha sottoposto un questionario a 1.146 cittadini, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sul rapporto degli italiani con le etichette alimentari. Dall’inchiesta emerge che quasi sei italiani su dieci prestano attenzione agli slogan legati a salute e nutrizione che trovano sulle confezioni dei prodotti alimentari e che, tra di loro, il 79% dice di
etichettaturaformazioneslide
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Vaccinazione influenzale: offerta gratuitamente anche a chi lavora a contatto con gli animali

30 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Partenza anticipata per la campagna di vaccinazione antinfluenzale, che in Emilia-Romagna prenderà il via lunedì 7 ottobre, oltre una settimana prima rispetto al 2023 – quando partì il 16 ottobre  e addirittura due rispetto al 2022, quando la data di avvio fu il 24 ottobre. A disposizione c’è già un milione di dosi di vaccino, che potranno aumentare fino a 1,2 milioni ed essere somministrate in qualsiasi
allevatorigratisinfluenzalemacellivaccinazione
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Studio americano: “Avere accesso fin dal concepimento solo ad alimenti poco sani aumenta di molto il rischio di obesità”

22 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Chi viene concepito e nasce in quartieri a basso reddito negli Stati Uniti ha il 50% in più di probabilità di soffrire di obesità da bambino e adolescente: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama Pediatrics che collega l’accesso al cibo di qualità durante la gravidanza e i primi anni di vita a una corretta e sana alimentazione post-svezzamento. Secondo
obesitàStati Unitistudio
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Alzheimer: tra i 14 fattori di rischio anche diabete, obesità, assunzione di alcol

21 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Si stima che nel mondo siano più di 55 milioni i casi di demenza, la cui forma più comune è la malattia di Alzheimer. In Italia attualmente sono circa due milioni le persone con demenza o disturbo neuro cognitivo maggiore o con una forma di declino cognitivo lieve. Circa quattro milioni sono i loro familiari.
alcolalzheimerdiabetefumoobesità
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Copernicus: un nuovo monitoraggio delle emissioni di gas serra causate dall’uomo

20 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus, finanziato dall’Unione Europea, avvierà un servizio operativo europeo per il monitoraggio delle emissioni di gas serra causate dall’uomo, come l’anidride carbonica e il metano. Questo servizio all’avanguardia dovrebbe aiutare i paesi a misurare i loro progressi nel raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Accordo di Parigi. L’UE ha fissato obiettivi
copernicusgas serra
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “Nanotecnologia, promozione dell’uso di nuovi metodi di valutazione”

19 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Nanotecnologia: promozione dell’uso di nuovi metodi di valutazione. Una nuova relazione dei partner dell’EFSA nel progetto NAMs4NANO propone un sistema per promuovere metodologie di nuovo approccio (NAM) per valutare i potenziali rischi per la sicurezza alimentare delle nanoparticelle. I NAM si riferiscono a un’ampia varietà di metodi per testare e valutare le sostanze chimiche che
EFSAnanoparticellestudio
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Cibo e anti-demenza: due studi parlano di una riduzione del 28% per gli individui con un alto rischio genetico

19 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Sono stati scoperti i segreti della dieta anti-demenza: consumare sei porzioni in più al giorno di alimenti e bevande ricchi di antiossidanti flavonoidi potrebbe ridurre del 28% il rischio di ammalarsi di demenza, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Intanto un altro studio pubblicato oggi sulla rivista Neurology mostra l’azione preventiva anti-demenza
antiossidantidemenzaflavonoidifruttafrutti di bosconocistudioverdura
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Leggere l’etichetta nutrizionale fa bene alla salute!” Novità e aggiornamenti sull’evento del 20 settembre a Modena

17 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
Un anno fa Altroconsumo ha sottoposto un questionario a 1.146 cittadini, distribuiti su tutto il territorio nazionale, sul rapporto degli italiani con le etichette alimentari. Dall’inchiesta emerge che quasi sei italiani su dieci prestano attenzione agli slogan legati a salute e nutrizione che trovano sulle confezioni dei prodotti alimentari e che, tra di loro, il
alimentietichettaturaetichettatura nutrizionaleformazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica: i rischi legati all’alcol in gravidanza

16 Settembre 2024 by Marcella Zanellato
gravidanza, alcol
Il 9 settembre si è celebrata la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica e disturbi correlati, per aumentare la consapevolezza sui rischi legati all’alcol in gravidanza. I primi 1000 giorni di vita, dal concepimento ai due anni del bambino, sono fondamentali per il suo sviluppo fisico e psichico. Gli interventi preventivi e protettivi realizzati in questa
gravidanzaministero della salutesindrome feto alcolica
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Ultime notizie inserite

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

  • Frutta e verdura nelle scuole: a disposizione 14 milioni di euro da bando ministeriale

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP