CREA: “Chi segue le Linee Guida per una sana alimentazione butta via meno cibo e aiuta il pianeta”
04 Febbraio 2023
Come mangia chi spreca di meno? C’è un nesso tra la cultura della sostenibilità alimentare e quella ambientale? In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, che si celebra il 5 febbraio, a queste domande ha provato a rispondere il progetto FAO WASTE, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ideato e coordinato dall’Osservatorio
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
Spreco Alimentare: “Tutti i consumatori devono essere tutelati allo stesso modo dalle stesse norme di sicurezza alimentare”
04 Febbraio 2023
Il documento sintetizza l’impianto normativo e le regole omogenee a cui devono attenersi tutti i soggetti coinvolti nel processo di recupero, donazione e ridistribuzione degli alimenti; le caratteristiche che devono avere i prodotti donati; inoltre viene messo nero su bianco il ruolo dei competenti servizi delle Ausl. I donatori sono imprese del settore alimentare registrate e/o riconosciute
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Un patogeno della canna da zucchero produce il più potente antibiotico contro i superbatteri
03 Febbraio 2023
Una tossina vegetale dalle promettenti proprietà antibiotiche potrebbe ora sviluppare tutto il suo potenziale, grazie a uno studio che ne ha osservato più da vicino il funzionamento. L’albicidina è una molecola prodotta da un patogeno della canna da zucchero, lo Xanthomonas albilineans, responsabile di una malattia nota come scottatura delle foglie. Da tempo si sa che
- Published in ALIMENTI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La resistenza agli antimicrobici (AMR), di cui l’Antibiotico-Resistenza (ABR) rappresenta certamente il fattore di maggiore rilevanza, è un fenomeno che avviene naturalmente nei microrganismi come forma di adattamento all’ambiente ed è dovuto alla capacità di questi ultimi di mutare e acquisire la capacità di resistere a molecole potenzialmente in grado di ucciderli o arrestarne la
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Peste suina africana, primo incontro al Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare
01 Febbraio 2023
In seguito all’aggravarsi dell’epidemia di Peste suina africana, come confermato nei giorni scorsi dal ritrovamento di una carcassa in area montana esterna al territorio regionale ma limitrofa alla Provincia di Piacenza l’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha chiesto e ottenuto un confronto in sede nazionale per discutere ed affrontare in modo coordinato l’emergenza. Infatti, benchè al
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Ministero della Salute: “Piano di sorveglianza e eradicazione in Italia della Peste Suina Africana “
25 Gennaio 2023
Pubblichiamo qui di seguito il “Piano di sorveglianza ed eradicazione in Italia della Peste Suina Africana (PSA)”. Ricordiamo la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna “Peste Suina Africana: fermiamola insieme. Fai una segnalazione!”. Obiettivo generale del documento pubblicato dal Ministero della Salute è proteggere il patrimonio suinicolo nazionale da ulteriori incursioni del virus PSA sul territorio
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
Coinvolgere i figli più piccoli nella preparazione dei pasti in modo giocoso li convince a consumare più frutta e verdura, limitando forme estreme di neofobia alimentare (ossia il rifiuto selettivo di taluni alimenti). Questi, in sintesi, i risultati emersi dall’indagine svolta da un team di ricercatori del CREA Alimenti e Nutrizione, su un campione di 99
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
MASAF: “Ok a decreto proroga etichettature”
16 Gennaio 2023
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per pasta, riso, pomodoro, carni suine trasformate, latte e prodotti lattiero-caseari. Il Ministri dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) Francesco Lollobrigida, delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e della Salute Orazio Schillaci, hanno firmato
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
Pubblicata con il titolo “Digital marketing of alcoholic beverages: what has changed?”. La sesta istantanea (snapshot) di politiche e pratiche sull’alcol prodotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sintetizza il lavoro svolto nell’ambito dell’ultimo webinar del 2021 (9 dicembre 2021) e affronta il tema del marketing digitale delle bevande alcoliche. Come è noto ormai, l’esposizione al
EDITORIALE: Linee guida e approfondimenti tecnici a supporto delle Piccole Produzioni Agricole
09 Gennaio 2023
Editoriale n. 1 – Gennaio 2023 Il 28 settembre 2022 è stata approvata la Deliberazione della giunta regionale n. 1589, un documento che comprende linee guida operative utili alle piccole imprese agricole emiliano-romagnoli. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’Economia Solidale. A CHI SI APPLICANO LE LINEE GUIDA Le linee guida della delibera si applicano
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Cibi sani e nutrienti con la “farina di pesce”. Spazio alla ricerca.
15 Dicembre 2022
Le politiche agroalimentari di ogni Paese del mondo – oggi, almeno in teoria, focalizzate su food security e nutritional security – non paiono avere ancora dedicato adeguata attenzione alla farina di pesce per il consumo umano. La farina di pesce per uso alimentare, oltre alle numerose sostanze bioattive (es. oli, peptidi, proteine, enzimi, minerali) che si possono estrarre con tecnologie innovative, è
Individuato un nuovo virus trasmesso dalle zecche
15 Dicembre 2022
Ricercatori dell’Università di Zurigo hanno individuato su zecche svizzere un nuovo virus scoperto per la prima volta in Cina nel 2017 e chiamato Alongshan (ALSV). Finora erano note le trasmissioni del virus che provoca la menigoencefalite verno-estiva (MEVE), che può causare l’infiammazione del cervello e delle meningi, e dei batteri che possono causare la malattia
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica