Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 36

Peste Suina Africana: “Confermato un caso in un cinghiale selvatico trovato morto nel comune di Tornolo (Pr)”

31 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Primo caso di peste suina africana in un cinghiale morto nel Parmense. È stato confermato il 30 gennaio il ritrovamento di una carcassa da parte di un cacciatore, nel comune di Tornolo. Mammi e Donini: “Il sostegno della Regione al comparto suinicolo e le azioni in corso, ma servono una strategia nazionale rapida e concreta
allevamentibiosicurezzaParmapeste suina africanaTornolo
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Chi sono gli “Alieni” in agricoltura? Lo speciale di CreaFuturo

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Gli “Alieni” in agricoltura, sono micro e macro organismi (insetti, nematodi, acari, virus, funghi e batteri) estranei al nostro ambiente, al nostro mondo agricolo (proprio come se venissero da un altro pianeta), contrari e avversi al nostro paesaggio, alle nostre piante e ai nostri raccolti. E, proprio come se partissimo per un altro pianeta, c’è bisogno
agricolturaalieniCreaeuropa
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Doggy bag? Abitudine poco diffusa in Italia. Chiesta solo dal 15% dei consumatori

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
La “doggy bag”, cioè la possibilità di chiedere gli avanzi al ristorante per poterli portare a casa, è un’abitudine molto poco diffusa in Italia. Ma le cose potrebbero cambiare a breve, da un lato per la sempre maggior consapevolezza del problema dello spreco alimentare, dall’altro perché più di una proposta di legge punta a regolamentare
doggy bagspreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Studio: “Garantire un invecchiamento sano grazie ai microelementi”

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Una nuova ricerca rivela come un’adeguata regolazione cellulare del trasporto di zinco e rame nel corso dell’invecchiamento sia fondamentale per mantenere un buono di stato di salute e un’elevata qualità di vita. Con l’avanzare dell’età, il nostro aspetto cambia; questa trasformazione, tuttavia, non avviene solo a livello cutaneo, tanto che l’invecchiamento colpisce ogni cellula del
invecchiamento attivoramezinco
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Sul territorio indenne l’obiettivo della sorveglianza viene perseguito e possibilmente innalzato visto l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione sia per contiguità con zone infette, sia per trasmissione indiretta tramite fattore umano, sia negli SM contermini (es. Francia). Le criticità di attuazione della sorveglianza passiva riguardano principalmente il campionamento dei cinghiali incidentati, in misura notevolmente maggiore rispetto
allevamentieradicazionepeste suina africanaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

L’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale compie 100 anni

29 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
“Cento anni fa, 28 nazioni fondatrici si unirono per affrontare una preoccupazione comune: la salute e il benessere degli animali da cui dipendono le nostre società in un’epoca in cui il commercio di animali e dei loro prodotti era in massiccia espansione. Nel corso dell’ultimo secolo, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH, precedentemente nota
centenarioone healchWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Biosicurezza: le malattie non rispettano le frontiere e… nemmeno i recinti!

26 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
E’ di pochi giorni fa la notizia pubblicata su Ansa che alcuni ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal. Durante la pandemia abbiamo tutti compreso che il mondo
biodiversitàbiosicurezzacampagna comunicazionePSARegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Biodiversità, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Oms Europa e false informazioni: ecco il toolkit operativo a 5 step per combattere l’infodemia!

26 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Infodemia, una parola che abbiamo imparato a utilizzare durante la crisi Covid-19, e che indica una situazione in cui negli ambienti digitali e fisici sono disponibili troppe informazioni, comprese quelle false o fuorvianti. Un fenomeno che può rappresentare un grosso rischio per la salute e che spesso viene esacerbato, appunto, durante le emergenze sanitarie. Per
infodemiaOMStoolkitWho
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Alcol: il rapporto EuroHealthNet. “Mancanza di regolamentazioni comuni a livello europeo sull’etichettatura dell’alcol”

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Politiche e buone pratiche per ridurre il consumo di alcol: è questo il tema della visita di interscambio nazionale EuroHealthNet (Country Exchange Visit – CEV) che si è svolta a Parigi a giugno 2023 e del rapporto scientifico reso disponibile, a novembre 2023, sul sito della partership EuroHealthNet. EuroHealthNet è una partnership europea no profit di
alcolcomunicazionepolitichesalutesanità
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Unione Europea: “Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura”

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
“Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura rappresenta un risultato importante. Ora attendiamo che la misura sia approvata definitivamente da parte del Parlamento europeo entro la fine della Legislatura”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che esprime la soddisfazione della Regione Emilia-Romagna per l’approvazione in Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza
agricolturabiotecnologieunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Celiachia: Linee guida per la diagnosi, la terapia e il follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Gli ultimi dati sui celiaci in Italia parlano di 244 mila diagnosticati, ma gli stimati sono circa 600 mila: spesso infatti la malattia è asintomatica, questo però non significa che non provochi danni all’organismo se non scoperta per tempo. La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla
celiachiafollow-uplinee guida
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Esposoma: lo studio delle relazioni tra ambiente e salute

24 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Esposoma fa rima anche con periferie urbane, igiene urbanistica ed edilizia. Da quanto pubblicato recentemente su European Heart Journal coordinata da ricercatori di Fondazione Agostino Gemelli Irccs-Università Cattolica, in collaborazione con Deepak Bhatt del Mount Sinai di New York e Sanjay Rajagopalan della Case Western Reserve University di Cleveland, in cui sono stati presi in
esposomamalattie non trasmissibiliperiferie
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP