Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Cosa sono le comunità energetiche? Che cos’è la “povertà energetica”? Focus su energie rinnovabili e lotta ai cambiamenti climatici
0
02 Maggio 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

Cosa sono le comunità energetiche? Che cos’è la “povertà energetica”? Focus su energie rinnovabili e lotta ai cambiamenti climatici

Le comunità energetiche sono iniziative decentrate, guidate dai cittadini, che consentono a individui, piccole imprese ed enti locali di partecipare attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla promozione delle energie rinnovabili. Negli ultimi cinque anni, la legislazione dell’UE ha stimolato la crescita di tali comunità negli Stati membri, rendendole sempre più popolari.

Le comunità energetiche, tuttavia, incontrano notevoli ostacoli alla loro creazione e al loro funzionamento a lungo termine. Una sfida cruciale è l’integrazione di un approccio sociale nei loro modelli di business, soprattutto quando si tratta di affrontare la povertà energetica. È qui che interviene il progetto Sun4All, finanziato dall’UE, contribuendo con preziose soluzioni innovative e pratiche.

Sun4All è un programma di assistenza: è uno sforzo concertato per aiutare le famiglie vulnerabili a passare alle energie rinnovabili, riducendo così le bollette energetiche.

I membri del progetto stanno testando uno schema finanziario basato su un modello di autoconsumo collettivo progettato per contribuire in modo significativo alla lotta contro la povertà energetica. Il programma è in fase di sperimentazione in quattro regioni d’Europa e prevede di raggiungere 1 200 beneficiari diretti che riceveranno benefici dagli impianti fotovoltaici. Dovrebbe inoltre coinvolgere più di 7 200 consumatori vulnerabili nell’UE nella transizione energetica.

Le attività del progetto si svolgono ad Almada (Portogallo), Barcellona (Spagna), Roma (Italia) e nella Communauté de Communes Coeur de Savoie (Francia). Ogni località pilota ha adattato l’iniziativa «Solar for All» al proprio contesto locale, definendo un piano di attuazione che comprende criteri di ammissibilità, azioni di reclutamento e coinvolgimento e piani di lavoro per la comunità. Sun4All guida anche una comunità di pratica che coinvolge altre 10 città e regioni che ricevono il supporto tecnico e finanziario del consorzio.

Nel 2022 la povertà energetica è emersa come un problema pervasivo che riguarda oltre 41 milioni di europei, che non sono in grado di mantenere le loro case adeguatamente riscaldate. La povertà energetica va però ben oltre questo disagio: è un problema multidimensionale, generato dalla combinazione di basso reddito, spese energetiche elevate e scarsa efficienza energetica degli edifici. Sun4All sta dimostrando come le comunità energetiche possano essere sfruttate per promuovere le energie rinnovabili, migliorare le condizioni di vita e responsabilizzare i cittadini.

 

 


Fonte:

CORDIS

  • Tweet
Tagged under: comunità energetiche, energie rinnovabili, povertà energetica

What you can read next

Pera dell’Emilia-Romagna Igp, in arrivo 600mila euro per il rilancio
Ministero della Salute: “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica”
BeBa: un’app per promuovere stili di vita salutari nei bambini

Ultime notizie inserite

  • A Bologna il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change

  • Giornata per la sicurezza alimentare: i consigli dell’Istituto Superiore Sanità e di EFSA

  • Giornata mondiale dell’ambiente 2025: focus inquinamento da plastica

  • Webinar 2025 IARC-OMS: tema “Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro”

  • WOAH lancia la serie Tv “Animals & Us” che sarà prodotta da BBC StoryWorks

  • La Commissione europea adotta il Patto Europeo per gli Oceani

  • Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti e nelle carni derivate (2014-2023)

  • Obesità infantile: lanciato il programma europeo di capacity building Health4EUkids

  • A Comacchio tornano le anguille, grazie a un progetto europeo LIFE

  • Politiche climatiche più efficaci grazie alla modellizzazione collaborativa: il progetto europeo IAM COMPACT

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP