Ecco le 10 azioni pratiche per migliorare la vita delle persone a rischio di gravi reazioni allergiche
02 Gennaio 2025
Come si legge in questo articolo su Corriere della Sera «Nessuno dovrebbe più morire per una reazione allergica grave. Eppure ancora oggi accade». Lo sottolinea Maria Antonella Muraro, allergologa responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, che ha
Non ci sono commenti
Allergie alimentari: la Food and Drug Administration americana ha approvato l’utilizzo di un anticorpo monoclonale
03 Maggio 2024
Ridurre il rischio di shock anafilattico dovuto all’ingestione di cibo a cui si è allergici è possibile. Come? Attraverso una “profilassi” che prevede l’utilizzo di un anticorpo monoclonale. Un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha dimostrato che l’utilizzo di omalizumab è in grado di ridurre il rischio di insorgenza di effetti collaterali gravi causati dal consumo di allergeni come gli arachidi. In base a questi
- Pubblicato il NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE