Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 25

Genetica e sani stili di vita: quanto è l’influenza di entrambi nella vita di un individuo?

02 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Anche le persone che hanno un profilo genetico che le espone a un maggior rischio di morte prematura possono combattere la predisposizione genetica e guadagnare oltre 5 anni di vita aderendo a stili di vita sani. È il risultato a cui è giunto uno studio coordinato dalla Zhejiang University di Hangzhou in Cina e dall’University
alimentazioneattività fisicageneticasani stili di vitavita
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Gli effetti del peperoncino nella dieta delle bovine da latte: limita la produzione di metano enterico

02 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Recentemente sono comparsi diversi lavori su quotate riviste scientifiche riguardo agli effetti benefici del peperoncino sulla salute umana e animale in generale, e sulle bovine da latte, in particolare. Fra questi ultimi lavori possiamo citarne uno dei più recenti che ben li rappresenta tutti (Martins et al., Lactational performance, enteric methane emission and nutrient utilization of
bovine da lattemetanopeperoncinoricerca
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Cosa sono le comunità energetiche? Che cos’è la “povertà energetica”? Focus su energie rinnovabili e lotta ai cambiamenti climatici

02 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
Le comunità energetiche sono iniziative decentrate, guidate dai cittadini, che consentono a individui, piccole imprese ed enti locali di partecipare attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla promozione delle energie rinnovabili. Negli ultimi cinque anni, la legislazione dell’UE ha stimolato la crescita di tali comunità negli Stati membri, rendendole sempre più popolari. Le
comunità energeticheenergie rinnovabilipovertà energetica
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: aperte le domande per i danni causati dal granchio blu, scadenza invio 6 giugno

02 Maggio 2024 by Marcella Zanellato
A seguito della pubblicazione del decreto ministeriale 19 marzo 2024 riguardante la dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità dell’evento di diffusione della specie Granchio blu (Callinectes sapidus) nei territori della Regione Emilia-Romagna, il Parlamento ha esteso l’operatività del Fondo di solidarietà nazionale alle imprese e ai consorzi della pesca e dell’acquacoltura con l’articolo 1, comma
fondigranchi bluittico
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Metano, uscita dal carbone, crescita delle rinnovabili, eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2 plastica e acqua: alcuni dei temi affrontati dal G7 a Torino

30 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è l’uscita dal carbone; favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia; promuovere la collaborazione dei G7 nel settore dell’energia da fusione; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo; ridurre le emissioni di metano; aumentare la sicurezza e la sostenibilità
acquacarboneG7metanoplasticaVenaria
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Ausl di Imola e Università di Bologna: studio ad uccelli acquatici selvatici sulla diversità genetica dei virus dell’influenza aviaria

30 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
I Virus dell’Influenza Aviaria (VIA) sono oggetto di preoccupazione a causa del loro potenziale impatto sulla salute dei volatili domestici, della fauna selvatica e, se zoonosici, dell’uomo. Uno studio recente condotto nel Nord-Est Italia getta luce sulla diversità genetica dei VIA rilevati negli uccelli acquatici, rivelando interessanti approfondimenti sulla sorveglianza e monitoraggio di questi virus.
aviariageneticastudiovirus
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

“Influenza aviaria: sorveglianza post-vaccinale per individuare eventuali focolai” afferma EFSA

26 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
La sorveglianza post-vaccinazione è fondamentale per individuare tempestivamente eventuali focolai di influenza aviaria o anche per attestare l’assenza della malattia, consentendo la movimentazione sicura dei volatili. È questo l’esito principale di un nuovo parere scientifico EFSA nel quale vengono valutate anche possibili opzioni di riduzione del rischio a seguito di vaccinazione sia di emergenza che preventiva. Gli
EFSAfarmaci vacciniinfluenza aviaria
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

EFSA: rese note le ultime cifre sui residui di pesticidi negli alimenti in Europa

24 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione Europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo. Analizzato un ampio numero di campioni Nel 2022 è stato raccolto nell’Unione europea (UE) un numero senza precedenti di 110 829
fitosanitaripesticidirapporto
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Food and Drug Administration (FDA) comunica: tracce di virus A H5N1 dell’influenza aviaria rilevate in alcuni campioni di latte pastorizzato di mucche provenienti da allevamenti negli Stati Uniti

23 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Tracce di virus A H5N1 dell’influenza aviaria rilevate in alcuni campioni di latte pastorizzato di mucche provenienti da allevamenti negli Stati Uniti interessati dall’epidemia. La comunicazione è arrivata dalla Food and Drug Administration (Fda), che ha sottolineato come non ci siano elementi al momento per considerare il latte non sicuro e che ulteriori studi e
aviarialatteUsa
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Gli scienziati stanno già studiando la prossima pandemia. Riflettori puntati sull’influenza aviaria H5N1

23 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
All’origine della prossima pandemia ci sarà probabilmente un virus dell’influenza: ne sono convinti gli esperti internazionali che vedono, nella capacità dei patogeni di questa famiglia di mutare continuamente, le premesse per una loro evoluzione assai più letale. In base all’indagine, che ha coinvolto epidemiologi da tutto il mondo e che sarà presentata al congresso dell’European Society of Clinical Microbiology
aviariabovinimalattia Xuomo
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Dieta mediterranea e bambini: per garantire sviluppo, prevenzione, salute e benessere

22 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
La dieta mediterranea (vedi brochure su A&S), se adattata alle loro esigenze, è perfetta anche per i bambini così da garantirne il corretto sviluppo e una buona prevenzione in termini di salute e benessere. Per comprendere come alimentarsi e come adottare un corretto e sano stile di vita sin dall’età prescolare, un valido strumento di educazione alimentare
bambinidieta mediterraneapediatri
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

L’alcol è responsabile di 1 decesso su 4 nella fascia di età compresa tra i 20 e i 24 anni: tutti i dati all’Alcohol Prevention Day 2024

21 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’Europa ha la più alta percentuale di bevitori e il più alto consumo di alcol nel mondo. Il consumo di alcol è un fattore di rischio prevenibile che può causare morte prematura e oltre 200 malattie tra cui sette tipi di cancro, disturbi neuropsichiatrici, malattie cardiovascolari, cirrosi epatica e
alcoldatiistituto superiore sanitàmalattiamorte
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP