Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 22

Journal of Food Protection: i rischi derivati dall’uso di guanti monouso

15 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il Journal of Food Protection mette in evidenza i rapporti scientifici sulla contaminazione dei guanti con sostanze chimiche pericolose e agenti patogeni che potrebbero contaminare gli alimenti. Illustra come i guanti monouso nuovi e non utilizzati, anche quando soddisfano gli standard di conformità FDA, possono essere fonti di contaminazione. I guanti sono dispositivi essenziali per
guanti usa e gettaigiene manisicurezza alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE
No Comments

OMS: nuovo rapporto sull’impatto dei “determinanti” commerciali sulle malattie non trasmissibili. 7.500 decessi al giorno in Europa per fumo, alcol, alimenti trasformati

15 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Questo rapporto evidenzia l’impatto sostanziale dei determinanti commerciali sulle malattie non trasmissibili (‎NCD) nella regione europea dell’OMS. Quasi 7.500 decessi al giorno in Europa sono attribuiti a determinanti commerciali, come tabacco, alcol, alimenti trasformati, combustibili fossili e pratiche professionali. Questi prodotti e pratiche commerciali contribuiscono al 25% di tutti i decessi in Europa. I capitoli
europamalattie non trasmessibiliprodotto trasformati
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

In uno studio gli effetti della pandemia da COVID-19 sui comportamenti di salute e sullo stile di vita di bambine e bambine

15 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Lo studio “Effetti della Pandemia da COVID-19 sui comportamenti di Salute e sullo stile di vita di bambine, bambini e delle loro famiglie in Italia- EPaS-ISS”, promosso e finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), fa parte dell’indagine Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), condotta in 17 Paesi. L’Italia
alimentazionebambinebambinicovid-19okkio alla salutesorveglianza attiva
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: pubblicati i disciplinari per la “Progettazione di un sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali”

14 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Nel quadro delle attività che la Regione Emilia-Romagna porta avanti al fine di favorire la sostenibilità economica e ambientale degli allevamenti e la salubrità degli alimenti derivati si inseriscono i disciplinari per la “Progettazione di un sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali”,
allevamentidisciplinariRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Regione Emilia-Romagna: parere favorevole dell’Assemblea legislativa sul nuovo regolamento caccia e ungulati

12 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
E’ in fase di perfezionamento il nuovo regolamento sugli ungulati, che, dopo aver ottenuto ieri il parere favorevole dell’Assemblea legislativa, entrerà a breve in vigore con un decreto del presidente della Regione. Il provvedimento semplificherà le regole per la caccia collettiva, consentendo una gestione più efficace degli ungulati sul territorio regionale e la possibilità di interventi maggiormente incisivi in
cacciaregoleungulati
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pubblicità ingannevole, Selvatici
No Comments

Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari. Tra le non conformità rilevate l’impiego di anidride solforosa/solfiti

10 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2022 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti, nonché il controllo delle sostanze di cui all’Allegato III del Regolamento (CE) n.
additivi alimentariaromi alimentarinon conformità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

La Salute tiene banco

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il progetto La Salute tiene banco vuole migliorare l’alfabetizzazione sanitaria dei giovani e l’utilizzo informato dei servizi sanitari, tramite incontri, destinati agli studenti della scuola secondaria di 2° grado,  che mirano ad approfondire l’approccio globale alla salute, le dinamiche di funzionamento del SSN, le conoscenze per diventare protagonisti consapevoli del “pianeta sanità” e gli strumenti per una gestione
costruiamo salutegiovanisanitàsistema sanitario nazionale
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Celiachia: Rosetta e una torta per tutti. L’albo illustrato.

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Attraverso la storia di Rosetta, l’albo affronta il tema della celiachia sia dal punto di vista della divulgazione scientifica che da quello dell’inclusione sociale. L’albo nasce da un progetto ideato e realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in collaborazione con l’AULSS 2 Marca Trevigiana, all’interno della campagna di comunicazione Vivo Bene della Regione del Veneto. A questo link 
alimentazionebambiniceliachialibri
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Benessere degli animali: verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Lo scopo dell’iniziativa è facilitare la verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali nel corso delle ispezioni ufficiali delle carni nei macelli. Si chiarisce, ad esempio, in che modo gli ispettori dovrebbero monitorare le condizioni della coda dei suini e delle zampe dei polli da carne come indicatori del benessere degli animali
benessere animalebollatura sanitariamacellazionenormativa comunitaria
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti – Risultati anno 2022

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2022, le Regioni e Province Autonome hanno mantenuto la loro costante attenzione verso il controllo degli OGM negli alimenti. Analizzando i dati relativi al territorio, per un numero totale di campioni prelevati ed analizzati pari a 634, la percentuale di quelli positivi è stata del 3%, in linea con l’anno precedente. Ciò conferma ulteriormente
controlli ufficialiOGMorganismi geneticamente modificati
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments

Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna: risultati dello studio per la sorveglianza del virus West Nile utilizzando uccelli sentinella

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
La sorveglianza attiva dei corvidi, una famiglia di uccelli che include gazze, cornacchie e ghiandaie, si è dimostrata uno strumento altamente efficace per la rilevazione precoce della circolazione del virus West Nile (WNV) nel nord Italia. Uno studio condotto nell’arco di undici anni nella Regione Emilia-Romagna, da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, ha
corvidiisorveglianza attivaWest Nile
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Trattamento ad alta pressione (HPP) nei salumi contro la PSA. Progetto ASFREE M.E.A.T

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il Ministero della Salute ha finanziato il progetto ASFree M.e.a.t – African Swine Fever free M.e.a.t. (Meet export agreement on trading), coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. I ricercatori del progetto avranno a disposizione le più moderne tecnologie di trattamento ad alta pressione (High Pressure Processing, HPP) per garantire la totale assenza del virus della PSA nei
PSAsalumisicurezza alimentare
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
No Comments
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP