Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 13

EFSA: “Casi di listeriosi: il picco più alto dal 2007”

10 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il picco più alto dal 2007, e campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente registrate nell’UE. Nel complesso i casi segnalati di malattie zoonotiche nell’uomo sono aumentati, mentre i focolai infettivi veicolati da alimenti hanno visto un leggero calo. Sono queste le principali risultanze
EFSAlisteriosizoonosi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Istituto Superiore Sanità: le nuove linee guida sul trattamento del Disturbo da uso di alcol (DUA)

05 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Sono disponibili on line le Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il 20 novembre 2024. Scopo delle Linee guida (LG) è stato di produrre raccomandazioni operative per il trattamento del Disturbo da uso di alcol (DUA) sulla base delle evidenze
18ennialcoldisturbo da uso di alcollinee guida
Read more
  • Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Studio: “la capacità che hanno certe larve di trasformare le micotossine in molecole assolutamente innocue”

05 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Da qualche tempo gli insetti sono stati proposti come il cibo proteico del futuro. Da noi, per il momento, alcune specie di insetti vengono allevate alimentandole anche con scarti alimentari, altrimenti inutilizzabili, ma il costo per l’alimentazione viene rimane elevato. Ne risultano farine di larve e di adulti caratterizzate da alti contenuti proteici, particolarmente utili
insettilarvemangimemicotossine
Read more
  • Published in ANIMALI, Insetti, Micotossine, NOTIZIE
No Comments

Commercio illegale di animali selvatici: tendenze e schemi analizzati tramite intelligenza artificiale e piattaforme social media

04 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Ogni anno, milioni di animali selvatici vengono venduti illegalmente in un commercio globale che vale miliardi di dollari all’anno, come animali domestici, trofei o per ricavarne medicine tradizionali. Gli impatti riguardano tutto l’albero della vita, con effetti su fauna, flora e funghi. Dall’avvento di Internet e dei social media, il commercio illegale di animali selvatici
AIappselvaticisocial mediatraffico illegale
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

Valutazione del rischio dei microrganismi utilizzati nella catena alimentare

04 Dicembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
I prodotti contenenti microrganismi o preparati/ottenuti da/con microrganismi sono utilizzati nella filiera alimentare e possono essere soggetti a un processo di autorizzazione pre-commercializzazione che richiede una valutazione del rischio. Il comitato scientifico dell’EFSA ha recentemente approvato per la consultazione pubblica un documento guida che stabilisce i requisiti dei dati per la caratterizzazione e la valutazione
microrganismiOGMsicurezza alimentaretecnologia alimentare
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

CREA: “Alla ricerca dell’acqua che non c’è!”

03 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Questa è stata l’Estate con la E maiuscola, quella che per la gran parte di noi ha segnato il punto di non ritorno sulla strada della consapevolezza che il cambiamento climatico è una realtà con cui già da ora dobbiamo fare i conti e che l’ambiente è una priorità non più rinviabile. Il caldo feroce,
acquaimpronta idricasiccità
Read more
  • Published in Acqua, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Nuove regole per la stampigliatura delle uova: il decreto ministeriale italiano accoglie le deroghe temporanee

02 Dicembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il 7 novembre 2024 è stato emanato un nuovo decreto ministeriale che introduce regole sulla stampigliatura delle uova, adeguandosi al regolamento delegato (UE) 2023/2464 del 17 agosto 2023. Questo regolamento aggiorna le norme sulla commercializzazione delle uova, stabilendo che la stampigliatura debba avvenire direttamente nel luogo di produzione, ossia nell’allevamento, con la possibilità per gli
sicurezza alimentareuova
Read more
  • Published in Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

I veterinari e i medici europei impegnati a tradurre in azione gli appelli globali contro la resistenza antimicrobica

02 Dicembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici, la Federazione dei veterinari d’Europa (FVE) e il Comitato permanente dei medici europei (CPME) sollecitano il commissario europeo entrante per la salute e il benessere degli animali a continuare ad agire per mitigare ulteriormente il peso della resistenza antimicrobica e per rispondere gli obiettivi 2030 dell’UE.
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

COP29: “Una polizza assicurativa per l’umanità”

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Le nazioni ricche si sono impegnate a contribuire con almeno 300 miliardi di dollari all’anno alla lotta globale contro il cambiamento climatico. I Paesi in via di sviluppo, che avevano chiesto un’assistenza di oltre 1.000 miliardi di dollari, hanno definito l’accordo “offensivo” e hanno sostenuto che non fornisce loro le risorse vitali necessarie per affrontare realmente
Cop29Nazioni Uniteonu
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Come prevenire le malattie reumatiche: cibo sano e sport

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Dieta sana, sport, controllo dell’igiene orale e delle infezioni, no al fumo e all’alcol: è questa la ricetta per prevenire le malattie reumatologiche che colpiscono 5 milioni di italiani e per ridurne il forte impatto sul Sistema Paese. E’ quanto si legge nel documento La Prevenzione in Reumatologia redatto e promosso dalla Società Italiana di
alimentazione sanamalattie reumatichesport
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Peste Suina Africana: la Commissione europea revoca la zona di restrizione di tipo III nel Piacentino

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
È stata revocata la Zona di restrizione III in Emilia-Romagna, nel Piacentino, per le misure di contrasto alla diffusione della peste suina africana. Lo ha deciso in questi giorni la Commissione europea nel regolamento che stabilisce periodicamente le misure speciali da adottare per il controllo per la Psa, dando così atto dei buoni risultati raggiunti grazie alle misure di prevenzione negli
peste suina africanaunione europeazona restrizione
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Contenitori intelligenti e pellicole biodegradabili: alcune soluzioni per combattere lo spreco alimentare

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Quando è stato lanciato nel 2021, il progetto SISTERS, finanziato dall’Unione Europea, si è unito alla battaglia per ridurre i rifiuti alimentari, che ammontano a più di 59 milioni di tonnellate all’anno, pari a 132 chilogrammi per abitante. Per affrontare questa sfida, SISTERS ha sviluppato soluzioni volte a ridurre le perdite e gli sprechi alimentari
contenitorifiliera ortofrutticolaimballaggispreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP