I livelli di residui di farmaci veterinari e altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale rimangono bassi nell’Unione europea, secondo l’ultimo rapporto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il rapporto esamina vari gruppi di sostanze, tra cui ormoni, antibatterici, contaminanti ambientali, sostanze proibite e altri farmaci veterinari. La relazione annuale
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments
Un nuovo studio pubblicato da Lancet mostra che, nel 2022, più di 1 miliardo di persone nel mondo convivono con l’obesità. A livello mondiale, l’obesità tra gli adulti è più che raddoppiata dal 1990, ed è quadruplicata tra i bambini e gli adolescenti (dai 5 ai 19 anni di età). I dati mostrano anche che nel 2022
L’obesità rappresenta un importante fattore di rischio di malattie croniche e, se presente in età pediatrica, si associa ad una più precoce insorgenza di patologie tipiche dell’età adulta. Marina Fridel, della Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna, evidenzia un dato HSBC Italia: la prevalenza di ragazzi in eccesso ponderale (sovrappeso) in
- Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
“L’obesità non è una condizione, ma una malattia”: in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone
04 Marzo 2024
L’obesità non è una condizione, ma una malattia. Che in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone adulte (tra i 18 e i 69 anni) – l’11% della popolazione di questa età- a cui se ne aggiungono 945mila in sovrappeso, il 32%. Il 4 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale dell’obesità, e tutto il servizio sanitario regionale è impegnato a organizzare iniziative e incontri di informazione
- Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa): rapporto sulle condizioni ambientali nel nostro paese
29 Febbraio 2024
L’ambiente in Italia: bene rinnovabili, differenziata e agricoltura bio. Meno per emissioni, Pm10 e consumo di suolo: è quanto emerge dal Rapporto Ambiente di Snpa, il Sistema nazionale per la protezione ambientale che ha presentato a fine febbraio la quarta edizione. I dati (che hanno il limite di riferirsi al 2021) disegnano un Paese in linea
“Meat Sounding”: proposto anche in Italia un elenco di termini vietati,sul modello della legge francese
29 Febbraio 2024
L’Italia ha intenzione di ispirarsi al modello di legislazione francese in materia di “meat sounding”. Lo ha fatto sapere il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al Question Time alla Camera, in risposta da una interrogazione dell’On Riccardo Magi (Misto + Europa) che ha messo in luce i rischi economici “di un settore che vale in Italia 700 milioni, costretto ad attività di rebranding
“In un contesto di economia circolare acquisteresti carne avicola e uova prodotte da animali alimentati con insetti?”: gli italiani rispondono SI’
29 Febbraio 2024
Neofobia, entomofobia, fiducia nei controlli sulla sicurezza alimentare, convinzioni sulla sostenibilità e caratteristiche socio-demografiche: questi i temi affrontati in un’analisi approfondita degli atteggiamenti dei consumatori italiani dopo un sondaggio online condotto su 780 consumatori italiani che hanno risposto alla domanda: “In un contesto di economia circolare acquisteresti carna avicola e uova prodotte da animali alimentati
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Insetti, fonti monocellulari e microalghe: nuovi alimenti caratterizzati da un impatto ambientale minimo
28 Febbraio 2024
Per affrontare la sfida ambientale dell’alimentazione di una popolazione in crescita, risulta fondamentale avvalersi di nuove fonti proteiche: affinché sia possibile soddisfare la crescente domanda, infatti, l’attuale produzione di proteine dovrà raddoppiare entro il 2050. Risulta pertanto essenziale trovare fonti proteiche alternative e sostenibili che possano essere prodotte in modo economico e in quantità tali
“Nature Restoration Law”: il Parlamento europeo adotta una legge per ripristinare il 20% del territorio e del mare
28 Febbraio 2024
Oltre l’80% degli habitat europei sono in cattive condizioni. Il 22 giugno 2022 la Commissione ha proposto una legge sul ripristino della natura per contribuire al ripristino a lungo termine della natura danneggiata nelle zone terrestri e marittime dell’UE, per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di clima e biodiversità e per rispettare gli impegni internazionali dell’UE, in particolare l’ ONU di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
ISS: “L’Italia è ‘iodosufficiente’, ridotti i rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio grazie alla promozione del sale iodato”
27 Febbraio 2024
Dopo 15 anni di promozione dell’uso del sale iodato l’Italia è ‘iodosufficiente’, con una forte diminuzione dei rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio, primi fra tutti il gozzo e la sua evoluzione in gozzo nodulare, anche se qualche criticità ancora rimane per la nutrizione iodica in gravidanza. Si è potuto inoltre confermare che il
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Per poter contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando dal titolo: “Azione A2 Investimenti per la riduzione di gas serra e ammoniaca”. Sono previsti investimenti per
- Published in AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Come potenziare le performance climatico-ambientali partendo delle aziende agricole
27 Febbraio 2024
Sul sito ARPAE Emilia-Romagna si legge “L’inquinamento atmosferico è un importante fattore di rischio per la salute umana“. Gli inquinanti solitamente inclusi nella definizione degli indici di qualità dell’aria sono quelli che hanno effetti a breve termine, quali il monossido di carbonio (CO), il biossido di azoto (NO2), l’ozono (O3), il biossido di zolfo (SO2),
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO