Nel febbraio 2024, la Commissione europea ha raccomandato di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Un nuovo documento del progetto PRISMA analizza questa strategia, evidenziando quattro principali rischi: instabilità geoeconomica, progresso tecnologico, disuguaglianze sociali e credibilità delle politiche. Sebbene l’UE abbia già fatto progressi, con tecnologie di decarbonizzazione
Non ci sono commenti
Carbon Capture Utilization and Storage: trasformare l’anidride carbonica in opportunità
10 Febbraio 2024
Centrare l’obiettivo della completa decarbonizzazione entro il 2050 è una sfida che richiede lo sviluppo simultaneo di numerose tecnologie. Solo grazie al contributo di più filoni di sviluppo, infatti, è possibile aggiungere sempre ulteriori pezzetti al puzzle della transizione energetica. Nell’ottica di promuovere la neutralità tecnologica, ossia di non indirizzare tutte le ricerche e gli investimenti in un unico