Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 2

“Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

17 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Appuntamento il 24 ottobre dalle 15 alle 18 al Palazzo del Turismo a Bellaria Igea Marina, in via Leonardo da Vinci 2. Il Servizio Veterinario di Rimini dell’Ausl della Romagna organizza un incontro aperto a tutti i cittadini dal titolo “Sai che pesci prendere?”. Il programma prevede: 15 – 16 Conoscere i prodotti ittici: riconoscimento
eventopesciRimini
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

17 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Secondo la ricerca del progetto ATTER dell’Unione Europea, dare priorità alle “transizioni agroecologiche” vuol dire ripensare l’intero sistema alimentare — produzione, trasformazione, distribuzione e consumo — puntando su equità, resilienza e sostenibilità. L’agroecologia attinge dai principi ecologici e sociali dell’agricoltura contadina tradizionale, lavora con la natura (biodiversità, suoli sani, cicli nutrienti) e mira a rafforzare
agroecologiaitaliasistema alimentare sostenibilesostenibilità
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

16 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
La Commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato la proroga della deroga che consente la pesca delle vongole Chamelea gallina a partire da 22 millimetri, anziché dai 25 previsti dalla normativa generale. La misura sarà valida dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2030. «Un’ottima notizia per le marinerie dell’Emilia-Romagna – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura
Chamelea gallinaRegione Emilia-Romagnaunione europeavongole
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

15 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Nei prossimi giorni si terranno due corsi molo interessanti organizzati dalle Aziende Usl regionali. Il 22 ottobre l’Ausl di Modena organizza l’evento online “Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in agricoltura: sintesi dei risultati dell’indagine fra le aziende agricole promossa dal piano regionale della prevenzione 2021-2025”. Apri la locandina Mentre il 24 ottobre il
agricolturaformazioneModenapesceRiminisicurezza
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

15 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Nello stato del Meghalaya, un progetto scolastico introduce nei menù alimenti locali e selvatici per combattere la malnutrizione infantile. Lo racconta il Guardian con un articolo sulla scuola di Laitsohpliah. Grazie all’iniziativa, i bambini mangiano patate con erba cipollina himalayana, pesce essiccato e frutti autoctoni come il sohryngkham. Una mappatura della ONG Nesfas ha identificato oltre
biodiversitàIndiamalnutrizione
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

15 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Il 2 e 3 ottobre 2025, nel corso della riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi che è stata seguita in video conferenza, sono stati votati i seguenti progetti di regolamento: Documento PLAN/2025/1931 Rev.3 Documento PLAN/2025/2122 Rev.1 Documento PLAN/2025/1930 Rev.3 È attualmente in atto la trasposizione di tali
fitosanitariRegolamento (CE) n. 396/2005
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

14 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
La Regione conferma l’impegno per rendere l’Emilia-Romagna sempre più verde, proseguendo anche quest’anno il progetto ‘Mettiamo radici per il futuro’ con un nuovo stanziamento complessivo di 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027 (1 milione nel 2025 per interventi dal 1^ ottobre al 31 dicembre; 1 milione nel 2026 e 1 nel 2027). Da ottobre, cittadine e cittadini, associazioni ed Enti
albericittadinifuturogratispiante
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

11 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Gregge di pecore infezione animali blue tongue
WOAH e FAO sollecitano gli Stati membri a intensificare gli sforzi globali per l’eradicazione della Peste dei piccoli ruminanti (PPR). La PPR è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce pecore, capre e alcune specie selvatiche, con tassi di mortalità fino al 100% in popolazioni sensibili. Dal 2015, FAO e WOAH hanno lanciato la “PPR
eradicareFAOPeste piccoli ruminantiWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

11 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Il 16 ottobre 2025, per celebrare l’80° anniversario della FAO e la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe) aprirà le porte presso la sede della FAO a Roma. L’esperienza didattica permanente è dedicata al nostro legame all’alimentazione, all’agricoltura e al mandato della FAO. Supportato dal Ministero degli Affari Esteri e
FAOMuNemuseorete
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

10 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
La Terra ha superato il settimo dei nove limiti planetari, quello legato all’acidificazione degli oceani. A rivelarlo, il 24 settembre scorso, è stato il nuovo rapporto Planetary Health Check, pubblicato dall’Istituto Potsdam, che si occupa appunto di monitorare lo stato dei nove limiti planetari definiti nel 2009 dai ricercatori dello Stockholm Resilience Centre, in Svezia. Il documento
acidificazionemarereport
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

10 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Nelle domeniche 12 e 19 ottobre19 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Giornata dell’alimentazione in fattoria manifestazione ideata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2011 per celebrare la ricorrenza – il 16 ottobre di ogni anno – della “Giornata mondiale dell’alimentazione” indetta dalla Fao. Sono 45 le realtà del territorio, tra aziende agricole e musei legati all’agricoltura e all’alimentazione, che apriranno le porte ai
aziendefattoriagiornata
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

09 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
In un nuovo studio pubblicato su Science Direct dal titolo ““Review: Using animal welfare to frame discussion on dairy farm technology”, D. M. Weary, M. A. G. von Keyserlingk. Animal 17 (2023) 100836″ si legge che negli ultimi cinquant’anni l’uso della tecnologia negli allevamenti da latte è cresciuto rapidamente. Un gruppo di ricercatori ha condotto
benessere animalebovinilattestudio
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP