Per la prima volta in Italia arriva l’ok a sperimentare il sequenziamento del genoma della vite per combattere la peronospora
15 Agosto 2024
Un’esperienza arrivata allo step decisivo è quella dell’Università di Verona dove un gruppo – nato 25 anni fa e composto da circa 10 persone tra i 25 e i 36 anni – sotto la guida di Sara Zenoni, docente di genetica agraria, ha ottenuto pochi giorni fa dal ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica l’autorizzazione a
No Comments
Fao, Oms, Woah: valutazione congiunta aggiornata dei recenti eventi del virus influenzale A(H5N1) negli animali e nelle persone
14 Agosto 2024
Attualmente, sulla base delle informazioni disponibili, FAO-OMS-WOAH ritengono che il rischio per la salute pubblica globale dovuto ai virus dell’influenza A(H5N1) sia basso, mentre il rischio di infezione per le persone esposte per motivi professionali è da basso a moderato, a seconda delle misure di mitigazione del rischio in atto. La trasmissione tra animali continua
Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life. Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente
Acquisti mirati, una minore quantità di cibo in dispensa e, soprattutto, un rapporto diretto tra rivenditori e consumatori consentono di migliorare l’utilizzo e la gestione del cibo, diminuendo così gli sprechi. E’ quanto emerge da uno studio comparativo del CREA Alimenti e Nutrizione, pubblicato dalla rivista scientifica internazionale, “Frontiers”, che ha analizzato le risposte del
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Alcuni farmaci utilizzati da pazienti con diabete di tipo 2, hanno minor rischio di sviluppare i tumori connessi all’obesità
09 Agosto 2024
I pazienti con diabete di tipo 2 che assumono i farmaci analoghi di GLP-1, da tempo sotto i riflettori per il loro impiego per la perdita di peso, hanno un minor rischio di sviluppare 10 tipi di tumore connessi all’obesità rispetto alle persone in trattamento con insulina o altri farmaci antidiabetici. È quanto ha scoperto uno
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Estate e feste: “Non te la bere”. Campagna di comunicazione nazionale contro l’abuso di alcol tra i giovani
09 Agosto 2024
Contrastare il fenomeno dell’abuso di alcol tra i giovani mettendo al centro le loro passioni e utilizzando il loro linguaggio, per stabilire un dialogo aperto, coinvolgente e autentico capace di affrontare il tema in modo chiaro e senza pregiudizi. La campagna nazionale “Addicted 2 life – non te la bere”, ideata e promossa dalla Regione Emilia-Romagna con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che vede l’Emilia-Romagna
- Published in Alcol, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Regione Emilia-Romagna: intensificazione dei problemi a causa della Peste Suina Africana
09 Agosto 2024
“Il commissario straordinario nei giorni scorsi si è dimesso: ho scritto al Governo per chiedere di procedere a una nuova nomina, visto che siamo in emergenza ed è necessario non perdere tempo. Inoltre, chiediamo da almeno due anni la condivisione di una strategia nazionale chiara e omogenea per tutte le regioni. Ad oggi non è successo
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
L’Earth Overshoot Day 2024 è scattato il 1° agosto! L’Italia è uno dei paesi con il più elevato debito ecologico
02 Agosto 2024
Il primo agosto scatta l’Earth Overshoot Day 2024, il giorno del sovrasfruttamento della Terra calcolato ogni anno dal Global Footprint Network, che indica come in soli 7 mesi l’umanità abbia già utilizzato ciò che la Terra impiega 12 mesi per rigenerare. A livello globale stiamo consumando l’equivalente di 1,7 Pianeti all’anno, cifra che potrebbe arrivare
Generazione X e Millennial più a rischio per 17 tipi di cancro. Lo studio su The Lancet.
02 Agosto 2024
Sempre più casi di cancro fra i giovani. Un trend drammatico più volte descritto da tanti esperti a livello internazionale, che trova oggi conferma in un ampio studio dell’American Cancer Society (Acs). Il report, pubblicato su ‘The Lancet Public Health’, indica che la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1980) e i Millennial (1980-1994), rispetto alle generazioni
Chi mangia insetti commestibili, o comunque non è pregiudizialmente contrario all’idea di farlo, fa spesso riferimento ai crostacei come esempio di animali tutto sommato simili agli insetti e che sono parte dell’alimentazione di molte popolazioni nel mondo, anche nei paesi occidentali. È un paragone che ha senso, non solo nella percezione comune ma anche sul
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food