In che modo le attività umane contribuiscono all’insorgenza di malattie zoonotiche che possono portare a epidemie e pandemie?
04 Agosto 2025
Un nuovo studio scientifico pubblicato su Science Advances evidenzia il ruolo cruciale dei fattori ambientali, climatici e sociodemografici nel determinare il rischio di malattie con potenziale epidemico e pandemico. Gli studiosi affermano “I nostri risultati mostrano che i fattori climatici, tra cui temperature più elevate, maggiori precipitazioni e scarsità d’acqua, sono fattori chiave delle epidemie,
No Comments
Il primo rapporto sullo stato della salute degli animali nel mondo rileva che diverse malattie animali stanno raggiungendo nuove aree e che la metà di quelle segnalate è in grado di trasmettere l’uomo. Tra i risultati principali: Le malattie animali stanno migrando verso aree precedentemente non colpite, la metà (47%) delle quali ha un potenziale zoonotico, ovvero trasmette dagli
- Published in ANIMALI, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Zoonosi
Unione Euroepa: rapporto One-Health sulle zoonosi nel 2022
14 Dicembre 2023
Il 12 dicembre 2023, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato il rapporto annuale sulle zoonosi, agenti di zoonosi e sui focolai epidemici di malattie a trasmissione alimentare (“The European Union One Health 2022 Zoonoses Report”), relativo ai dati raccolti
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
“La salute umana, animale e vegetale sono connesse tra di loro e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono”
13 Dicembre 2023
“La salute degli animali è la salute di tutti”. Inizia così il primo rapporto annuale prodotto dall’Osservatorio del World Organisation for Animal Health. “Questo non è solo il nostro motto: la salute animale, umana e vegetale sono interconnesse in modo tale che una minaccia per la salute di uno diventa una minaccia per tutti; e gli
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Zoonosi
EFSA: “Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento”
13 Dicembre 2022
Rispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che tuttavia sono rimaste decisamente al di sotto di quelle relative agli anni precedenti la pandemia. È quanto emerge dall’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC. Il decremento generale dei
Dall’inizio dell’epidemia di vaiolo delle scimmie (MPX) e dal 1° agosto 2022, sono stati segnalati 12 186 casi confermati di MPX da 27 paesi dell’UE/SEE: Spagna (4 298), Germania (2 677), Francia (2 054) , Paesi Bassi (879), Portogallo (633), Italia (479), Belgio (393), Austria (132), Danimarca (99), Svezia (88), Irlanda (85), Polonia (59), Norvegia
Il National Health Service – Inghilterra (NHS) ha elencato alcuni consigli per evitare di contrarre il vaiolo delle scimmie (Monkeypox) durante i viaggi in Africa occidentale e centrale: DA FARE lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante per le mani a base di alcol mangiare solo carne ben cotta DA
- Published in ANIMALI, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Zoonosi
Arbovirosi in Italia: i dati al 31 dicembre 2021
06 Maggio 2022
Le arbovirosi sono malattie causate da virus trasmessi da vettori artropodi (arthropod-borne virus, come per esempio zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso/puntura. Interessano sia l’uomo che gli animali. Al momento attuale si contano oltre 100 virus classificati come arbovirus, in grado di causare malattia nell’uomo. La maggior parte di questi appartengono a famiglie e generi
ISS: ad eccezione della trichinellosi, in Unione Europea, riduzione di casi di malattia per tutte le zoonosi
14 Dicembre 2021
Nel 2020 in tutta Europa, Italia compresa, si è registrata una netta riduzione del numero di zoonosi. Il calo, spiega il nuovo report European Union One-Health Zoonoses di EFSA ed ECDC appena pubblicato e coordinato dall’Iss, è principalmente da attribuirsi all’impatto della pandemia COVID-19 che avrebbe drasticamente ridotto la domanda di assistenza sanitaria durante la
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
L’echinococcosi è una malattia parassitaria che colpisce più di 1 milione di persone. La malattia può manifestarsi in diverse forme a seconda della specie di parassita che ne è la causa: si riconosce una forma alveolare (causata da E. multilocularis), una forma cistica (causata da E. granulosus sensu lato) e una forma neotropica (causata da