Verso la diagnosi di celiachia con un prelievo e senza biopsia: ricercatori dell’Università di Salerno hanno scoperto che un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, potrebbe essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l’atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia. Pubblicato su The Lancet
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Ricerca su 32 balene e delfini: trovate microplastiche in due terzi dei mammiferi analizzati
25 Agosto 2023
Oltre 170 migliaia di miliardi: questa la quantità stimata di frammenti di plastica che galleggiano in superficie nei nostri oceani, secondo un recente studio. Il problema è che la plastica non si limita a inquinare il mare, ma viene spesso ingerita dagli animali che lo abitano: una ricerca pubblicata su Environmental Pollution ha infatti rilevato la presenza di microplastiche nei polmoni
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
I prebiotici, cioè i nutrienti (principalmente fibre) che aiutano il microbiota a rimanere in salute, non godono della stessa popolarità dei probiotici, cioè delle specie batteriche considerate ‘buone’, oggetto di numerosi studi e sfruttate anche a fini commerciali via via che si identificano le diverse specie e le funzioni cui sono associate. Eppure, senza prebiotici, anche
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Studio: un sistema robotico per salvare le api
01 Giugno 2023
Il progetto HIVEOPOLIS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema robotico in grado di interagire con una colonia di api mellifere. Installato nel telaio di un’arnia standard, il sistema non intrusivo misura e influenza il comportamento delle api mellifere adeguando la temperatura dell’alveare. Illustrato nella rivista «Science Robotics», il sistema composto da sensori termici e attuatori offre l’opportunità di
Le Ostriche di Goro: alleate di salute e ambiente. La ricerca dell’Università di Ferrara
07 Aprile 2023
In uno studio cofinanziato con 85 mila euro attraverso il progetto Flag Costa a valere sul Fondo europeo per la pesca e le attività marittime 2014-2020 (Feamp), l’Università di Ferrara ha analizzato gli elementi di innovazione ambientale ed economica necessari ad uno sviluppo e promozione sostenibili dell’ostricoltura regionale. I risultati dello studio evidenziano notevoli qualità nutrizionali nelle nuove varianti
Cibi sani e nutrienti con la “farina di pesce”. Spazio alla ricerca.
15 Dicembre 2022
Le politiche agroalimentari di ogni Paese del mondo – oggi, almeno in teoria, focalizzate su food security e nutritional security – non paiono avere ancora dedicato adeguata attenzione alla farina di pesce per il consumo umano. La farina di pesce per uso alimentare, oltre alle numerose sostanze bioattive (es. oli, peptidi, proteine, enzimi, minerali) che si possono estrarre con tecnologie innovative, è
Ricerche e studi in Europa per contrastare le “epizoozie”
01 Dicembre 2022
Le epizoozie rappresentano una grave minaccia per la salute di animali ed esseri umani, riducendo la produttività. Questo CORDIS Results Pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE che lottano contro le malattie infettive sia attraverso una loro migliore prevenzione, individuazione e risposta, contribuendo così alla riduzione della resistenza antimicrobica, che mediante l’approfondimento della genetica di ospiti
- Published in ANIMALI, Benessere animale
Intelligenza Artificiale per aiutare le api a prosperare
22 Novembre 2022
Oltre un terzo delle colture alimentari mondiali dipende dagli impollinatori per riprodursi, e le api mellifere da sole impollinano circa il 75 % di frutta, verdura e frutta a guscio. Pertanto, la forte moria di api in tutto il mondo deve destare grande preoccupazione. Il fenomeno, noto come spopolamento degli alveari, è stato riscontrato per la
Suini: costruire un’infrastruttura per la ricerca
11 Novembre 2022
Attualmente, la ricerca sui suini in Europa è frammentata. Sebbene le infrastrutture di ricerca possano svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e sostenere la sua strategia Dal produttore al consumatore, queste non sempre sono accessibili ai ricercatori. Inoltre, si fa poco per organizzare sforzi collettivi rivolti a queste infrastrutture.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Plastica: e se la soluzione fosse il polietilene furanoato (PEF)?
20 Settembre 2022
La plastica sta danneggiando il pianeta: è un dato di fatto. Tuttavia, che piacciano o no, i materiali plastici sono parte integrante della vita moderna, motivo per cui gli scienziati si sono concentrati su loro alternative ricavate dal petrolio non rinnovabile. Un polimero promettente è il polietilene furanoato (PEF), un’alternativa biocompatibile al 100 % al polietilene
Funzioni cognitive e integratori alimentari
01 Settembre 2022
Il numero di luglio 2022 della newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH) americano, sintetizza lo stato delle conoscenze scientifiche relative ai benefici degli integratori alimentari sulle funzioni cognitive, la demenza e l’Alzheimer. Nella newsletter viene riportato che sebbene qualche studio abbia mostrato effetti positivi di alcuni integratori sulla prevenzione
- Published in Integratori, NOTIZIE
Per consumare più frutta e verdura a beneficio della nostra salute, come raccomandato da medici e nutrizionisti, occorre migliorarne la conservabilità, la qualità, la sicurezza e la sostenibilità, trasformando i vegetali in prodotti facili da usare, pronti da consumare e che si mantengono a lungo in frigorifero. Si tratta della cosiddetta III, IV e V
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica












