Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Ricerche e studi in Europa per contrastare le “epizoozie”
0
01 Dicembre 2022 / Published in ANIMALI, Benessere animale

Ricerche e studi in Europa per contrastare le “epizoozie”

Le epizoozie rappresentano una grave minaccia per la salute di animali ed esseri umani, riducendo la produttività. Questo CORDIS Results Pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE che lottano contro le malattie infettive sia attraverso una loro migliore prevenzione, individuazione e risposta, contribuendo così alla riduzione della resistenza antimicrobica, che mediante l’approfondimento della genetica di ospiti e patogeni, ampliando i confini della conoscenza delle epizoozie.

L’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) ha stimato che, a livello globale, le perdite di produzione animale dovute alle malattie infettive possono arrivare fino al 20 %. I focolai di malattie epidemiche, quali la peste suina africana o l’influenza aviaria, nonché le malattie endemiche quali la tubercolosi bovina possono condurre a turbative commerciali che colpiscono l’economia globale. Ancora più grave è il fatto che alcuni patogeni possano essere trasmessi tra animali ed esseri umani, le cosiddette zoonosi. Secondo il WOAH, il 75 % delle epizoozie emergenti può essere trasmesso agli esseri umani. Se impiegati correttamente, gli antimicrobici sono molto efficaci nel controllo delle malattie; tuttavia, si tratta di una risorsa sprecata. Sono infatti insorti problemi con la resistenza antimicrobica a causa del persistente uso eccessivo o errato degli antibiotici.

Uno studio dell’ECDC ha stimato che, nella sola UE, è possibile attribuire 33 000 decessi all’anno alla resistenza agli antibiotici, appesantendo quindi annualmente di 1,5 miliardi di euro la «bolletta sanitaria» europea. Allo scopo di frenare la crescente ondata di patogeni resistenti ai farmaci, i progetti di ricerca dell’UE stanno sviluppando test accurati in loco per le malattie prima della prescrizione di terapie. Per una protezione sostenibile della salute degli animali, deve essere disponibile un rilevamento accurato e rapido delle malattie.

Con l’obiettivo di monitorare e controllare le malattie in modo efficace, i progetti SWINOSTICS, VIVALDI e RAID hanno sviluppato test economici e rapidi per un’ampia gamma di malattie virali e batteriche. Per affrontare il problema della resistenza antimicrobica, i progetti DISARM, HealthyLivestock, PIGSs e PHAGOVET stanno tutti accelerando la transizione dell’industria alimentare verso la prevenzione, la biosicurezza e l’uso di precisione degli antibiotici, nonché il ricorso ad alternative. Al fine di creare una base solida per tutte le ricerche, cinque progetti hanno ampliato le conoscenze relative a una vasta gamma di epizoozie. DIGDEEP sta studiando la genetica dell’influenza aviaria mentre DELTA-FLU sta indagando sulle dinamiche di diffusione del virus. VetBioNet sta facendo progredire le reti per gestire le malattie epizootiche e zoonotiche emergenti. SIRCAH ha messo a punto tabelle di marcia e instaurato collaborazioni per il controllo delle epizoozie. Infine, è estremamente importante che la nuova generazione di studenti e studentesse disponga di conoscenze aggiornate; pertanto, il progetto HONOURs ha offerto corsi di formazione a 15 giovani ricercatori e ricercatrici promettenti incentrati sul punto di incontro tra salute veterinaria e umana, virologia, biostatistica e scoperta dei patogeni.

 


Fonte:
Animali sani per persone sane

  • Tweet
Tagged under: Cordis, epizoozie, ricerca

What you can read next

Arnie sentinella per salvare le api
Linee Guida per la valutazione del rischio per la gestione uniforme del monitoraggio delle biotossine marine nelle aree di produzione e stabulazione dei molluschi bivalvi a livello nazionale
Proposta di legge dedicata al benessere animale: un’etichetta sul metodo di allevamento

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP