Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Ricerca Scientifica"

Cambiamenti climatici: come quantificare le emissioni di non-CO2 nell’agricoltura?

20 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
In un articolo scientifico pubblicato su Frontiers, alcuni studiosi del Dipartimento di Fisica, Università di Oxford insieme al Centro di informatica ambientale e agricola dell’Università di Cranfield e all’Istituto neozelandese di ricerca sui cambiamenti climatici, Victoria University di Wellington in Nuova Zelanda, sostengono che “il contributo dell’agricoltura ai cambiamenti climatici e il suo ruolo nella
agricolturaCO2gas serra
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Studio: “la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana?”

05 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
L’articolo scientifico “Colmare il divario: la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana? (Bridging the Gap: Can COVID-19 Research Help Combat African Swine Fever?) esplora diverse aree chiave della ricerca sulla peste suina africana (PSA) e il suo rapporto con la ricerca sul COVID-19. Analizza i metodi di rilevamento del virus
covid-19PSAstudio scientifico
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Cambiamenti climatici: uno studio sui rischi per la sicurezza alimentare e la nutrizione

04 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Questo documento discute i gravi rischi per la sicurezza alimentare e la nutrizione legati ai cambiamenti climatici in corso e previsti, in particolare agli estremi climatici e meteorologici quali riscaldamento globale , siccità, inondazioni e precipitazioni. Consideriamo in particolare gli impatti sulle popolazioni vulnerabili all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione a causa del reddito più basso, del minore accesso a
approvvigionamento alimentareclimasicurezza alimentare
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Studio proveniente dal Regno Unito: le etichette di avvertenza grafiche in stile sigaretta potrebbero ridurre il consumo di carne

01 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Uno studio condotto dall’Università di Durham ha suggerito che etichette simili a quelle sui pacchetti di sigarette, dove si avvertono i consumatori sugli effetti dannosi per la salute, potrebbero aiutare le persone a fare scelte più consapevoli riguardo ai cibi meno salutari e meno sostenibili. La ricerca suggerisce che l’uso di etichette di avvertenza sulle opzioni
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Per la seconda volta i medici statunitensi provano a trapiantare il cuore di un maiale (geneticamente modificato) in un essere umano

27 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Un uomo di 58 anni è diventato la seconda persona a ricevere il trapianto di un cuore di maiale geneticamente modificato. Il paziente, Lawrence Faucette, era prossimo alla morte per via di un’insufficienza cardiaca e non era idoneo a un trapianto tradizionale di un organo umano. I chirurghi dell’University of Maryland Medical Center di Baltimora, negli Stati
cuoremaialitrapianto
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Indagine CREA sulle diete sostenibili degli italiani. Ancora poca consapevolezza delle diete alternative e dell’impatto ambientale su scelte alimentari

25 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Gli italiani sanno quanto sarebbe opportuno cambiare abitudini alimentari per aiutare il pianeta? E sarebbero davvero propensi a farlo? Quali sono le alternative alla carne che potrebbero accettare e quali, invece, rifiutano? A queste e ad altre domande ha provato a rispondere un’indagine del CREA, con il suo Centro Alimenti e Nutrizione, pubblicata sulla rivista scientifica
Creadiete sostenibiliindagineNutrients
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Come affrontare le sfide alimentari globali con il suolo?

24 Luglio 2023 by A&S
Come possiamo continuare a fornire cibo sano a una popolazione globale in costante aumento, visto il modo in cui produciamo, trasformiamo e distribuiamo gli alimenti? I nostri attuali sistemi alimentari non sono sostenibili e hanno implicazioni per la sicurezza alimentare, la salute, l’ambiente, l’economia e l’uguaglianza sociale. Il progetto CIRCLES, finanziato dall’UE, sta trovando soluzioni
ambientemicrobiomiricerca scientificasuolo
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ricerca Scientifica
No Comments

Studio: microbioma intestinale, adolescenti e binge drinker

20 Giugno 2023 by Marcella Zanellato
Un recente studio pubblicato su The Lancet analizza gli effetti del binge drinking (dall’inglese, “abbuffata di alcolici”) sul microbioma intestinale durante l’adolescenza. Infatti, emerge una stretta relazione tra la composizione del microbiota e la sfera socio-emozionale in diversi disturbi alcol-correlati. La ricerca dimostra alterazioni del microbioma intestinale in adolescenti dediti al binge drinking e va ad aggiungersi alla crescente letteratura scientifica che riconosce nel microbiota
adolescentialcolbinge drinkingmicrobioma intestinale
Read more
  • Published in Alcol, ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Individuato un nuovo virus trasmesso dalle zecche

15 Dicembre 2022 by A&S
Ricercatori dell’Università di Zurigo hanno individuato su zecche svizzere un nuovo virus scoperto per la prima volta in Cina nel 2017 e chiamato Alongshan (ALSV). Finora erano note le trasmissioni del virus che provoca la menigoencefalite verno-estiva (MEVE), che può causare l’infiammazione del cervello e delle meningi, e dei batteri che possono causare la malattia
ricerca residuiviruszecche
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Aumentare la shelf life della pasta fresca: se ne parla in uno studio

12 Dicembre 2022 by A&S
Un nuovo studio,  pubblicato su Frontiers in Microbiology dai ricercatori dell’Ibiom e dei dipartimenti di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti e di Bioscienze, biotecnologie ebBiofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari, si è occupato di testare alcune metodologie per aumentare il periodo di conservazione della pasta fresca. L’approccio scelto dai ricercatori ha previsto una variazione nel materiale dell’imballaggio
pasta frescaricerca scientificashelf life
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Suini: costruire un’infrastruttura per la ricerca

11 Novembre 2022 by A&S
Attualmente, la ricerca sui suini in Europa è frammentata. Sebbene le infrastrutture di ricerca possano svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e sostenere la sua strategia Dal produttore al consumatore, queste non sempre sono accessibili ai ricercatori. Inoltre, si fa poco per organizzare sforzi collettivi rivolti a queste infrastrutture.
infrastrutturericercasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Crea. Consumare più frutta e verdura: innovazioni tecnologiche per prodotti di qualità, conservabili più a lungo e ad elevata sostenibilità ambientale

01 Luglio 2022 by A&S
Per consumare più frutta e verdura a beneficio della nostra salute, come raccomandato da medici e nutrizionisti, occorre migliorarne la conservabilità, la qualità, la sicurezza e la sostenibilità, trasformando i vegetali in prodotti facili da usare, pronti da consumare e che si mantengono a lungo in frigorifero. Si tratta della cosiddetta III, IV e V
Creafruttaricercaverdura
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP