Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 9

Novel food: valutazione del rischio di prodotti derivati da base cellulare o da fermentazione di precisione

12 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
Il Ministero della Salute approfondisce gli argomenti trattati nel documento dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) “Guidance on the scientific requirements fon an application for authorisation of a novel food in the context of regulation (EU) 2015/2283” adottato il 27 giugno 2024 e ulteriori considerazioni rilevanti ai fini della valutazione del rischio novel food
EFSAministero della salutenovel food
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Solo il 31% degli italiani mangia regolarmente i legumi

07 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
I legumi sono una fonte importante di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, ferro, zinco e fibra, con benefici per la salute e la prevenzione di malattie croniche. Tuttavia, il loro consumo è insufficiente, sia a livello mondiale che in Italia. Il progetto ARIANNA dell’ISS ha rilevato che meno della metà degli italiani consuma le
ARIANNAistituto superiore sanitàlegumi
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero sulla Salute: relazione annuale OGM

06 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
Nel 2023, le Regioni e Province Autonome hanno continuato a monitorare la presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti. Dall’elaborazione dei dati presenti nel database nazionale risulta che il numero complessivo dei campioni appartenenti a diverse matrici alimentari, prelevati e analizzati nel 2023, è stato di 754, di cui 635 sul territorio e 119
etichettaturaministero della saluteOGMrelazione annuale
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments

Nasce “The Animal Echo” lo spazio collaborativo mondiale sul fronte benessere animale

05 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
Lanciato ufficialmente il 24 gennaio 2025, The Animal Echo si propone di promuovere uno scambio continuo di informazioni sulla salute e il benessere degli animali a livello globale. In un mondo in cui la salute umana, animale e ambientale sono sempre più interconnesse, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) è orgogliosa di annunciare il
benessereportaleWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Che cos’è il “Doomsday Clock”?

04 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
Il Doomsday Clock (Orologio dell’Apocalisse) è un indicatore simbolico ideato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare la vicinanza dell’umanità a una catastrofe globale. Le lancette dell’orologio si avvicinano o si allontanano dalla “mezzanotte” a seconda del livello di minaccia per la sopravvivenza del mondo. Inizialmente pensato per segnalare il pericolo nucleare
climaDoomsday Clockinquinamentoorologio apocalisse
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

E’ nato l’EBAF, il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione

04 Febbraio 2025 by Marcella Zanellato
A fine gennaio 2025, la Commissione Europea ha ufficialmente istituito il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione (EBAF), adempiendo a una raccomandazione chiave del Dialogo Strategico sul Futuro dell’Agricoltura. Presieduto dal Commissario Christophe Hansen, l’EBAF mira a promuovere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione tra gli attori della filiera alimentare, la società civile
agricolturaambienteassociazioni di categoriabenessere animaleEBAF
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Il girovita come indicatore chiave del rischio di malattie legate all’obesità

31 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
La circonferenza vita è un indicatore chiave del rischio di malattie legate all’obesità, come evidenziato dalla campagna “Per un cuore sano, conta ogni centimetro” promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc). Misurare il girovita all’altezza dell’ombelico con un metro da sarto permette di valutare l’accumulo di grasso viscerale, strettamente associato a patologie cardiometaboliche. In
campagna di comunicazionegirovitaobesità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Gestire al meglio le acque di lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche: l’analisi dell’EFSA

30 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Associare trattamenti di disinfezione con il reintegro di acqua può contribuire a preservare la qualità microbiologica dell’acqua utilizzata per la lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche sia fresche che surgelate. È questo l’esito principale di un’analisi effettuata dagli esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) che ha prodotto diverse raccomandazioni e ha portato
acquaparere Efsaverdure
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

EFSA e ECDC: individuano le mutazioni del virus dell’influenza aviaria e analizzano le strategie di reazione

29 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
I virus dell’influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente per la loro capacità di adattarsi all’uomo e scatenare future pandemie. Utilizzando un approccio del tipo One Health  (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno pubblicato un parere scientifico che esamina
ECDCEFSAinfluenza aviariauomo
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Cosa sono le “soluzioni basate sulla natura” e perché potrebbero essere la soluzione per le sfide climatiche

28 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Le soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS) rappresentano strategie innovative per affrontare le sfide climatiche e ambientali, sfruttando i processi ecologici naturali. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), le NbS includono azioni come la protezione, la gestione sostenibile e il ripristino degli ecosistemi per affrontare sfide sociali, garantendo al contempo benefici
climaNature-based Solutionssoluzione basate sulla natura
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Un progetto, totalmente green e biologico, attraverso il popolamento di polpi, per contrastare il granchio blu

26 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
La Regione ha previsto nel bilancio 2025 un ulteriore stanziamento di un milione di euro di risorse regionali per far fronte all’emergenza granchio blu. Fondi che saranno dedicati a coprire le spese sostenute dalle imprese per il suo smaltimento e trasporto, e che si aggiungono ai due milioni complessivi già finanziati nel 2023 e 2024, tra ristori e
granchio blupolpoRegione Emiia-Romagnauniversità di Bologna
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Cosa utilizzare per realizzare imballaggi alimentare sostenibili: materiali derivati dal legno!

25 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Dal suo avvio nell’ottobre 2023, il progetto REDYSIGN, finanziato dall’UE, si è occupato di ridurre l’uso di imballaggi in plastica inquinanti per i prodotti a base di carne fresca. La sua alternativa sostenibile agli imballaggi di origine fossile è una soluzione riciclabile e biocompatibile, con materiali derivati dal legno. Per realizzare tutte le parti dell’imballaggio,
Cordisimballaggilegnostudiounione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP