Intervista dei Georgofili ad Antonio Ferrante, professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura all’Università di Milano. I sistemi di coltivazione fuori suolo o idroponici sono spesso utilizzati come sinonimi dove le piante hanno le radici all’interno di substrati colturali o di soluzioni nutritive o sospese in aria. Nelle coltivazioni fuori suolo le piante non hanno le radici nel terreno
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Tecnologia
No Comments
A Ferrara appuntamento con “Cibo: gusto e salute”. Seminario conclusivo con gli Istituti Alberghieri
27 Aprile 2022
Sin dal 2010, con il Progetto “Scegli con gusto, gusta in salute”, la Regione Emilia-Romagna ha legato il tema dell’adozione di stili di vita salutari nei giovani alla prevenzione del consumo a rischio di alcol e a scelte alimentari consapevoli attraverso un programma indirizzato agli Istituti Alberghieri che pone al centro la relazione fra gusto
- Published in Alimenti e Tumori, SANA ALIMENTAZIONE
Il Regolamento (UE) 2017/625, al titolo V “Programmazione e relazioni”, articoli da 109 a 114, prevede che in ogni Paese dell’UE sia predisposto e attuato un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP-PNI), strutturato in maniera completa ed organica, che descriva l’organizzazione dei controlli, le attività correlate e i soggetti coinvolti, al fine di assicurare la
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il CREA collabora al consueto rapporto ISTAT sul settore agricolo con un focus sulla Legge di Bilancio 2022 e PNRR e PAC, illustrando le molteplici risposte alla crisi legata alla pandemia e a quella in Ucraina, a disposizione del settore, in un’ottica di rafforzamento del sistema agroalimentare. Si tratti di investimenti per le imprese, le filiere, l’occupazione e la
Global warming: cosa ci sta portando via la Terra?
25 Aprile 2022
hi dice che il cambiamento climatico e il riscaldamento globale non esistono o non sono così gravi somiglia al protagonista di quella famosa freddura. Un uomo cade dal centesimo piano ma, fino a pochi centimetri da terra, pensa: «Che problema c’è? Non mi sono fatto niente». La realtà è ben diversa: stiamo per schiantarci sul
I materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) che utilizziamo ogni giorno possono nuocere alla salute, se impiegati in modo errato. SAFE, Food Advocacy Europe ha predisposto una guida pratica al loro corretto utilizzo. I rischi correlati ai vari materiali a contatto con gli alimenti riguardano – oltre all’impatto ambientale – la potenziale migrazione di sostanze chimiche tossiche
- Published in ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Long Covid: modifiche del gusto e problemi gastrointestinali
25 Aprile 2022
e dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, nonostante la negativizzazione del test, alcuni sintomi persistono, si parla di Long COVID. Questa condizione, che preclude un pieno ritorno al precedente stato di salute, può colpire, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, fino ad una persona su due, potendo lasciare strascichi anche a distanza di mesi.
Lo scorso 16 aprile Rasmus Prehn, ministro per il Cibo, l’agricoltura e la pesca della Danimarca ha annunciato un’iniziativa che pone il paese all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici: lo stanziamento di 1,2 milioni di euro per finanziare lo studio di un’etichetta ambientale degli alimenti, nell’ambito di un progetto che durerà fino alla fine del 2022. Di questo genere
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, Etichettatura, NOTIZIE
Il tema di questa 53esima edizione della Giornata mondiale della Terra è “Investiamo nel nostro pianeta”. Lo scopo è nutrire il dibattito per accelerare la lotta al cambiamento climatico. Secondo il Wwf, il primo passo da fare è a tavola. Secondo il report commissionato dall’organizzazione e intitolato Mapping the European Soy Supply Chain, le coltivazioni di soia stanno prendendo il posto delle foreste,
La celiachia è un’enteropatia infiammatoria, la stima della sua prevalenza si aggira intorno all’1%: è stato calcolato che nella popolazione italiana il numero totale di celiaci si aggiri intorno ai 600.000, contro gli oltre 233.000 ad oggi diagnosticati. I dati italiani vengono pubblicati ogni anno nella Relazione al Parlamento, di cui l’ultima è stata pubblicata
- Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Giornata nazionale della salute della donna
22 Aprile 2022
Il 22 aprile si celebra in Italia la Giornata nazionale della salute della donna, istituita e promossa su iniziativa del ministero della Salute e della Fondazione Atena Onlus. La Giornata, giunta quest’anno alla settima edizione, è un’occasione per porre al centro dell’attenzione i temi legati alla salute della donna e alla sua tutela, dalla promozione di comportamenti
- Published in Alimenti, Dieta Mediterranea, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Etichettatura degli alimenti: la posizione dei Georgofili
21 Aprile 2022
In Europa sono stati proposti nel tempo vari sistemi volontari di etichettatura fronte pacco, dal keyhole scandinavo al nutrinform italiano, ai semafori anglosassoni, al Nutri-score francese. Nonostante la condivisibile intenzione di indirizzare il consumatore verso alimenti migliori, in realtà essi talvolta risultano sistemi poco utili e a volte ingannevoli, in particolare il Nutri-score. Inoltre, un’etichetta
- Published in Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE












