Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 7

Sorveglianza PASSI anno 2022-2023: i dati in provincia di Bologna

22 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Verdura e frutta stagionale
Sono disponibili le schede tematiche della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute) con i dati locali della Regione Emilia-Romagna riguardanti i temi indagati dal programma Guadagnare salute. Focus provincia di Bologna sullo stato nutrizionale, il consumo di frutta e verdura, il consumo di alcol.       Fonte: EPICENTRO
alcoldati PassifruttaNutrizioneverdura
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

19 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) segnala un calo complessivo dei focolai di peste suina africana (PSA) nei suini domestici nell’Unione Europea nel 2023, dopo l’aumento registrato l’anno precedente. Sono stati notificati 1.929 focolai, concentrati soprattutto in Croazia e Romania. Nei cinghiali selvatici, invece, i casi sono aumentati leggermente, con nuove introduzioni in Svezia
EFSApeste suina africanaPSArapporto
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

16 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Il progetto CONFETI, coordinato dall’Universitat Autònoma de Barcelona, è stato lanciato con l’ambizioso obiettivo di affrontare quattro sfide globali critiche che contribuiscono ad aggravare i cambiamenti climatici, il degrado ambientale e la disuguaglianza tra le diverse nazioni: l’aumento delle emissioni di CO2, la domanda di energia, la scarsità di cibo e l’inquinamento da azoto. Il
agricolturaambientefertilizzantiricerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

16 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Iscrizioni aperte fino al 25 maggio per il workshop dal titolo “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione – Progetto ASFree M.e.a.t. – African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading)”. Il workshop che rientra nel programma di Ricerca Corrente Strategica Progetto 2023 ASFree M.e.a.t. (meet export
formazionepeste suina africanaPSAworkshop
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

15 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Dal 10 al 18 maggio 2025 si celebra in tutta Italia la Settimana nazionale della celiachia, un appuntamento annuale promosso dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC) per sensibilizzare cittadini, istituzioni e operatori sanitari su una patologia cronica in costante aumento, che richiede diagnosi tempestive e un’adeguata gestione alimentare. La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine
celiachiainfograficaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

15 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA) per il triennio 2023-2027, attività relativa all’anno 2023. I MOCA oggetto del presente Piano sono quelli, allo stato di prodotti finiti e pronti per entrare in contatto con gli
ministero della saluteMOCArapporto
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

12 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Dal 12 al 18 maggio 2025 si celebra la Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale, promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH) e sostenuta dal Ministero della Salute. Il tema di quest’anno, “It’s time to swap out the salt!” (“È tempo di sostituire il sale!”), invita a riflettere sull’importanza
consumo saleministero della salutesettimanaSinu
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

09 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
La Regione Emilia-Romagna rafforza la strategia di contenimento dei cinghiali, con risultati concreti: aumentano i prelievi e calano i danni alle coltivazioni. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura Alessio Mammi, sottolineando l’efficacia delle misure adottate, tra cui un Piano di Controllo regionale flessibile che consente interventi senza limiti orari e quantitativi. Attivato anche l’autodifesa da parte di
agricolturacinghialiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

08 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
L’agrobiodiversità, frutto di 10.000 anni di selezione agricola, è fondamentale per affrontare le sfide future dell’agricoltura, garantendo sicurezza alimentare e adattamento ai cambiamenti climatici. La diversità biologica o biodiversità viene definita dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) come la variabilità tra tutti gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri
agrobiodiversitàbiodiversitàrisorse genetiche vegetali
Read more
  • Published in ALIMENTI, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

08 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine evidenzia una correlazione allarmante tra l’aumento delle temperature globali e la diffusione della resistenza agli antimicrobici (AMR). Analizzando oltre 30 milioni di colture batteriche provenienti da 101 paesi tra il 1999 e il 2022, i ricercatori hanno osservato un incremento significativo della resistenza, in particolare nei paesi a
ambienteAMRantibiotico resistenzastudio
Read more
  • Published in AMBIENTE, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

08 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Il 19 maggio 2025, la Regione Emilia-Romagna ospiterà a Bologna l’evento conclusivo del progetto CCM dedicato all’applicazione dei Percorsi Preventivi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PPDTA) per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità. L’iniziativa coinvolge nove regioni italiane e mira a uniformare i modelli di intervento, combinando prevenzione, diagnosi e trattamento in un approccio multidisciplinare. L’obiettivo è ridurre
eventoformazioneobesitàRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, Nutrizione, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

03 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Con l’aumento della domanda globale di prodotti ittici e la pressione sugli ecosistemi naturali, l’acquacoltura sostenibile emerge come soluzione cruciale. Il progetto europeo NewTechAqua ha sviluppato tecnologie avanzate per diversificare e rendere più sostenibile l’acquacoltura europea. Tra le innovazioni, l’uso di mangimi a zero rifiuti, ottenuti da sottoprodotti della pesca, microalghe e additivi naturali, ha
acquacolturaambiente
Read more
  • Published in ANIMALI
No Comments
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Ultime notizie inserite

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP