Via libera al latte sintetico, da Israele a Singapore
09 Maggio 2023
Benvenuti nel mondo lattiero caseario del “senza” con il nuovo latte sintetico appena autorizzato in Isreaele dove una startup di food-tech sta per iniziare la produzione di proteine di latte ottenuta attraverso un processo di fermentazione a base di lievito che le rende “chimicamente identica” a quelle presenti nel latte di mucca. In Italia questo scenario
- Published in ALIMENTI, Laboratori, NOTIZIE
No Comments
Regione Emilia-Romagna. Celiachia, al via un corso a distanza sulla piattaforma E-llaber
09 Maggio 2023
Imparare a gestire correttamente gli alimenti senza glutine con tecniche e istruzioni specifiche per ogni fase del trattamento dei prodotti, dalla lavorazione delle materie prime alla somministrazione ai clienti. Sono i contenuti del corso di formazione a distanza “Gestione della sicurezza degli alimenti senza glutine”, già disponibile sulla piattaforma digitale della Regione Emilia-Romagna E-llaber: un percorso didattico realizzato dal settore Prevenzione
- Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Ispra: “Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi”
08 Maggio 2023
Le emissioni italiane totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite del 19.9% tra il 1990 ed il 2021. Questa riduzione, riscontrata in particolare dal 2008, è conseguenza sia della riduzione dei consumi energetici e delle produzioni industriali a causa della crisi economica e della delocalizzazione di alcune produzioni industriali, ma anche della
Il progetto PROTEIN, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema basato sulle TIC per fornire un’alimentazione personalizzata e supportare i consumatori nella loro vita quotidiana. L’ecosistema di PROTEIN è costituito da un’applicazione mobile per Android destinata agli utenti e un pannello di controllo basato sul web rivolto a nutrizionisti ed esperti di altro tipo. Dal punto di vista dell’utente,
Si è tenuto venerdì 28 aprile 2023 presso la Sala Auditorium dell’IZSLER – Sez. di Forlì, in via Don E.Servadei,3 a Forlì l’evento: “Linee guida per la produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti nell’ambito della produzione primaria e delle imprese agricole in Regione Emilia-Romagna“. L’evento è stato presentato da Paolo Ghinassi (Programma aziendale Sicurezza Alimentare e Sanità
- Published in Regione Emilia-Romagna
Acrilammide: la guida per i ristoratori di Alimenti&Salute
28 Aprile 2023
L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti amidacei durante la cottura ad alte temperature (frittura, cottura al forno e alla griglia) e anche durante le lavorazioni industriali a temperature di oltre 120° con scarsa umidità). Il processo chimico che provoca tutto ciò è noto come “reazione di Maillard”, quella che conferisce
- Published in Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Piano nazionale controlli ufficiali alimenti trattati con radiazioni ionizzanti e loro ingredienti – Relazione annuale 2021
28 Aprile 2023
Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life (la vita commerciale del prodotto). Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute
La decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali salva un settore cardine del Made in Italy e va incontro alle richieste di Coldiretti che per prima aveva denunciato l’assurdità scientifica di paragonare le stalle alle fabbriche e avviato una campagna di sensibilizzazione. La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo che
Monitoraggio della qualità dell’aria a Ravenna attraverso le api: il nuovo progetto Crea
27 Aprile 2023
Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla nostra salute sono ormai ben acclarati e riguardano problemi acuti e cronici, principalmente dell’apparato respiratorio e cardiovascolare (secondo le nuove linee guida dell’OMS all’inquinamento atmosferico sono associate globalmente circa 7 milioni di morti premature all’anno, di cui circa 400.000 in Europa). La qualità dell’aria, pertanto, e il suo monitoraggio sono
Nel 2021 è stato raccolto nell’Unione europea un insieme di 87 863 campioni di prodotti alimentari. Sottoposti ad analisi, il 96,1% di essi è risultato nei limiti di legge. Quanto al sottoinsieme di 13 845 campioni analizzati in base allo specifico programma di controllo coordinato dall’UE (EUCP) si è riscontrato che rientrava nei limiti di legge il
- Published in AMBIENTE, EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Consumare fibre alimentari può ridurre il rischio di demenza negli anziani più predisposti all’Alzheimer
25 Aprile 2023
Il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e altre fonti di fibra alimentare è unanimemente riconosciuto come benefico per la salute. Le linee guida dietetiche indicano nell’adulto un apporto ottimale di fibre alimentari di 30-35 g/die per gli uomini e 25-32 g/die per le donne. L’assunzione di fibre alimentari, insieme ad altri nutrienti, è stata associata
- Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE