Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 41

Unione Europea: “Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura”

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
“Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura rappresenta un risultato importante. Ora attendiamo che la misura sia approvata definitivamente da parte del Parlamento europeo entro la fine della Legislatura”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che esprime la soddisfazione della Regione Emilia-Romagna per l’approvazione in Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza
agricolturabiotecnologieunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Celiachia: Linee guida per la diagnosi, la terapia e il follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Gli ultimi dati sui celiaci in Italia parlano di 244 mila diagnosticati, ma gli stimati sono circa 600 mila: spesso infatti la malattia è asintomatica, questo però non significa che non provochi danni all’organismo se non scoperta per tempo. La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla
celiachiafollow-uplinee guida
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Esposoma: lo studio delle relazioni tra ambiente e salute

24 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Esposoma fa rima anche con periferie urbane, igiene urbanistica ed edilizia. Da quanto pubblicato recentemente su European Heart Journal coordinata da ricercatori di Fondazione Agostino Gemelli Irccs-Università Cattolica, in collaborazione con Deepak Bhatt del Mount Sinai di New York e Sanjay Rajagopalan della Case Western Reserve University di Cleveland, in cui sono stati presi in
esposomamalattie non trasmissibiliperiferie
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Perché gli agricoltori italiani ed europei protestano? Cosa c’entrano Green Deal, Farm to Fork e Biodiversità 2030?

24 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Da diverse settimane le proteste degli agricoltori stanno agitando l’Europa. Manifestazioni si registrano in diversi Paesi con i produttori agricoli che protestano contro le politiche nazionali ed europee. In un momento difficile per il settore, in cui la produttività agricola e il reddito degli agricoltori sono sempre più messi a rischio dall’aumento dei costi di carburanti e dei prodotti chimici, dai cambiamenti
agricoltorieuropafarm to forkgreen dealproteste
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali in alimenti non regolamentati. Anno 2023

24 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
La sicurezza degli alimenti immessi sul mercato deve essere sempre e comunque garantita da parte degli operatori del settore alimentare e compete alle Autorità competenti vigilare a tal fine. L’attività di monitoraggio, nell’ambito del regolamento (UE) 2017/625 (regolamento sui controlli ufficiali, RCU), è intesa quale altra attività ufficiale in quanto non volta alla verifica della
alimenticontaminanti agricolitossine
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: utilizzare le nuove tecniche genomiche per un maggiore rispetto del clima

24 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Nel luglio 2023, la Commissione europea ha presentato un nuovo regolamento sulle piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche. Mentre le discussioni sulla proposta sono in corso, gli scienziati sostenuti dal progetto GeneBEcon, finanziato dall’UE, hanno raccolto informazioni per aiutare i responsabili politici a farsi un’idea più chiara delle opzioni disponibili. I risultati della ricerca
agricolturaalimentazioneclimatecniche genomicheunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti (2014-2021)

22 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
La relazione, nel presentare i dati raccolti a partire dal primo anno di attuazione del Piano AMR, evidenzia l’andamento temporale dell’antibiotico-resistenza, i risultati raggiunti come conseguenza delle misure messe in campo nel settore veterinario per contrastare il fenomeno e richiama l’attenzione su alcune problematiche ancora presenti e/o emergenti. Periodo di riferimento 2020-2021     DOCUMENTO
antimicrobicibatteriministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

ONE HEALTH: chi lo vuole come materia scolastica, chi scrive le nuove linee guida e chi, invece, pensa alla formazione tramite un master universitario di secondo livello in Emilia Romagna

20 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
“One Health” è un termine che indica la relazione tra la salute di esseri umani, animali e ambiente. Questo approccio si basa sulla consapevolezza che la salute di queste tre componenti sia strettamente interconnessa. In altre parole, la salute degli animali e dell’ambiente può influire sulla salute umana e viceversa. La definizione non è recentissima,
formazionemasterone healthRegione Emilia-RomagnaUNIMORE
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

EFSA: ultima valutazione del rischio da arsenico inorganico

18 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
In base alle conclusioni dell’ultima valutazione del rischio da arsenico inorganico effettuata dall’EFSA, l’esposizione dei consumatori a questo contaminante tramite i cibi desta preoccupazioni per la salute. I riscontri attuali confermano l’esito della precedente valutazione EFSA, risalente al 2009, circa i rischi connessi alla presenza di arsenico inorganico negli alimenti. L’arsenico è un contaminante largamente diffuso, sia in natura che come risultato
arsenico inorganicocancroEFSA
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Carne coltivata con cellule di bovine. Il primo ok arriva da Israele

18 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
La start-up israeliana di tecnologia alimentare, ha ricevuto l’approvazione normativa per vendere bistecche coltivate in Israele. Si tratta di un traguardo storico per l’azienda, che diventa la prima a ricevere il via libera per la produzione di carne coltivata di manzo. La tecnica impiegata dalla start-up si basa sull’uso di cellule animali nutrite e coltivate in un
bovinecarne coltivataisraele
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
No Comments

Export di carni suine e salumi. Ok dal Giappone per i primi due stabilimenti italiani, in Emilia-Romagna si parte col prosciutto cotto

18 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Via libera all’export in Giappone di carni suine e salumi sottoposti a trattamento termico per i primi due stabilimenti italiani. In Emilia-Romagna si parte con il prosciutto cotto dell’azienda Parmacotto. La riapertura delle frontiere segue l’accordo di maggio 2023 tra i servizi veterinari del Ministero della Salute italiano e quelli del Ministry of Agriculture, Forestry and Fisheries giapponese
exportgiapponeprosciuttoPSAsuini
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Farina di grilli: tra sicurezza alimentare e impatto ambietale

17 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Uno dei dubbi più frequenti sugli alimenti a base di insetti e in particolare sulla farina di grilli, riguarda la loro sicurezza. Possiamo mangiarli serenamente senza alcun rischio per la salute? Ne parliamo con il professor Agostino Macrì , già direttore del Dipartimento di Sanità Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità e consulente per la sicurezza alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori. «La farina di
farineinsettinovel food
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP