Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 27

“Addicted 2 life. Non te la bere”: campagna contro l’abuso di alcol della Regione Emilia-Romagna

05 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
L’abuso di alcol è un comportamento a forte rischio per la tua salute. Sono numerose le possibili conseguenze negative e le malattie correlate, soprattutto con l’aumento delle quantità ingerite. L’abuso è sempre più diffuso, con l’assunzione voluta e ripetuta che avviene, per esempio, nei binge drinking (abbuffata alcolica), o quando si decide di sballare e ‘spaccarsi’. A proposito:
Addicted 2 lifealcolbinge drinkingcampagna
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Donazione in ospedale insolita per Pasqua: non uova ma una forma di formaggio

05 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Tra le donazioni di Pasqua pervenute all’Istituto Rizzoli di Bologna c’è stata una grande sorpresa. Un’ex paziente del Rizzoli ha donato ai reparti di Chirurgia vertebrale e di Ortopedia e Tramatologia pediatrica una forma da 42 kg di Parmigiano Reggiano raccontando ai presenti la storia della filiera, dalla produzione alla salatura, dalla stagionatura all’espertizzazione. Stefania
Read more
  • Published in NOTIZIE
No Comments

Rapporto Food waste index 2024: “Con il cibo sprecato potremmo nutrire chi soffre di fame nel mondo”

04 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Ogni giorno nel mondo vengono sprecati un miliardo di pasti, equivalenti a un quinto del cibo prodotto nel mondo: a rivelarlo è il Food waste index report 2024 dell’Unep che fornisce la stima globale più accurata sullo spreco alimentare a livello di vendita al dettaglio e di consumo, offrendo ai paesi indicazioni su come migliorare la raccolta dei dati e le pratiche per contrastarlo,
spreco alimentareunep
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

EFSA: “Influenza aviaria: adottare una prospettiva One Health per limitare l’esposizione dei mammiferi, compresi gli esseri umani”

03 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Influenza aviaria (AI ) il virus continua a diffondersi nell’UE e oltre, causando un’elevata mortalità degli uccelli selvatici, ricadute sui mammiferi selvatici e domestici e focolai nelle aziende agricole. Una relazione scientifica dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) valuta i fattori di rischio per
animali da compagniaEFSAinfluenza aviariamammiferiuomo
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Ridurre gli sprechi alimentari nel reparto latticini: come le etichette intelligenti e i messaggi ecologici possono influenzare il comportamento dei consumatori

02 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Lo spreco alimentare è un problema ambientale ed economico rilevante, con l’industria lattiero-casearia che contribuisce in modo significativo. Negli Stati Uniti, circa il 30-40% della fornitura alimentare finisce nelle discariche, inclusi milioni di litri di latte andati a male. Tuttavia, nuove tecnologie e sforzi educativi dei consumatori potrebbero contribuire a mitigare questo problema. Uno studio
ambienteetichettelattescadenzespreco alimentarestudio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Ministero della Salute: Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 Relazione annuale 2021

02 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Anche se nel 2021 il fenomeno pandemico si è protratto nella prima parte dell’anno, i controlli ufficiali, comunque, anche sulla base di quanto emerso dall’attività di audit svolta nei diversi settori e filiere agroalimentari sono risultati generalmente efficaci, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, garantendo la sicurezza degli alimenti e dei mangimi lungo
auditcontrolli ufficialiexport
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Controlli veterinari UE, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Aria: le polveri sahariane alzano i livelli di PM10 anche nella nostra regione

02 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Dati osservati di PM10 estremamente elevati in alcune stazioni di monitoraggio della regione, già da venerdi 29 marzo. La perturbazione, che a nord-ovest ha portato precipitazioni anche importanti, ha avuto anche l’effetto di trasportare grandi quantità di polveri sahariane, al punto tale che le concentrazioni di PM10, soprattutto nell’area orientale e meridionale della regione, sono decuplicate rispetto
PM10polveri saharianepolveri sottili
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Nuovo regolamento regionale sull’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue

02 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Il 20 marzo scorso è entrato in vigore il nuovo Regolamento regionale sull’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue. Tale regolamento, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.83 del 19 marzo 2024 (Parte prima), aggiorna e sostituisce il precedente reg. n 3/2017, la cui revisione ha avuto inizio nel 2021, e
acque reflueagronomicaallevamentidigestatonitrati
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

WOAH: l’influenza aviaria raggiunge l’Antartide. Rischio senza precedenti di collasso della popolazione selvatica e crisi ecologica

01 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
La diffusione in corso dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha ora raggiunto un traguardo senza precedenti con le segnalazioni del suo recente rilevamento sulla terraferma dell’Antartide. Originariamente emerso in Europa nel 2021, il virus ha attraversato i continenti, raggiungendo il Nord America nello stesso anno e il Sud America nel 2022. Più recentemente, ha
Antartideaviariacrisi ecologicafauna selvaticaWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Arpae: i dati delle acque superficiali e delle acque sotterranee in Emilia Romagna

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
ACQUE SUPERFICIALI Dall’analisi dei dati relativi allo stato ecologico emerge che, nel sessennio di monitoraggio 2014-2019, realizzato ai sensi della Direttiva quadro sulle acque in Emilia-Romagna, gran parte dei corpi idrici fluviali ha raggiunto ha raggiunto l’obiettivo di qualità “buono” nelle zone appenniniche e pedecollinari, con condizioni poco o moderatamente alterate rispetto a quelle di riferimento naturale,
acquaarpaegiornata mondiale dell'acqua
Read more
  • Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Diabete di tipo 1 e celiachia: parte il progetto propedeutico di screening dell’Istituto Superiore Sanità

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno siglato una convenzione per la realizzazione di un progetto propedeutico al programma di screening che ha lo scopo di evidenziare la sostenibilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, le potenzialità, le criticità organizzative e i costi-benefici di uno screening su scala nazionale per due patologie:
celiachiadiabete di tipo1pediatriascreening
Read more
  • Published in Celiachia, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

“Acqua per la Pace” il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 è “Acqua per la Pace”. Quando collaboriamo sull’acqua, creiamo un effetto a catena positivo: promuoviamo l’armonia, generiamo prosperità e costruiamo la resilienza alle sfide condivise. Dobbiamo agire partendo dalla consapevolezza che l’acqua non è solo una risorsa da utilizzare e da conquistare, ma è un diritto umano, intrinseco
2024giornata mondiale dell'acquapremio nobel per la pace
Read more
  • Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP