La blue economy in Emilia-Romagna: la molluschicoltura. I vantaggi e gli svantaggi per l’ambiente.
01 Luglio 2024
Interessante articolo pubblicato su “Ecoscienza sostenibilità e controllo ambientale” la rivista dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE). Ne riportiamo alcuni passaggi importanti. La blue economy pone numerose sfide che sono anche sfide di politica industriale. I governi sono chiamati a porre in essere politiche di sviluppo volte a dare priorità a investimenti in
No Comments
Come ogni anno, ricordiamo l’importanza di proteggersi dal caldo. Qui di seguito la campagna del Ministero della Salute con focus all’alimentazione: Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limita i consumi di bevande con zuccheri
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La storia delle prime piantine di riso editate TEA: dalla semina in campo alla distruzione da parte di ignoti
01 Luglio 2024
Giornata storica il 13 maggio: Vittoria Brambilla e Fabio Fornara di Unimi (Università di Milano) hanno messo a dimora le prime piantine di riso geneticamente editate TEA (tecniche CRISPR di evoluzione assistita) per resistere a parassiti come il brusone senza usare fitofarmaci, nella campagna pavese di Mezzana Bigli. Si tratta di una sperimentazione, ma in
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenzia che 2,6 milioni di decessi all’anno sono attribuibili al consumo di alcol, pari al 4,7% di tutti i decessi, e 0,6 milioni di decessi sono dovuti all’uso di droghe psicoattive. In particolare, 2 milioni di decessi attribuibili all’alcol e 0,4 milioni alla droga sono avvenuti tra
- Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Mai sentito parlare di Robot e food?
01 Luglio 2024
Alla base di Robofood, un progetto finanziato dall’Unione Europea, cui prende parte anche l’Istituto italiano di tecnologia (Iit): robot che si possono mangiare, ma anche cibo che si comporta come un robot. Uno protagonisti del progetto, soprattutto per la parte di elettronica, è Mario Caironi, ricercatore diventato noto lo scorso anno per aver guidato il team di scienziati
Sondaggio ONU: l’80% delle persone a livello globale vuole un’azione climatica più incisiva da parte dei governi
01 Luglio 2024
L’80 percento delle persone a livello globale desidera un’azione climatica più forte da parte dei governi secondo un sondaggio del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Una ricerca sull’opinione pubblica ha rivelato che la stragrande maggioranza nel mondo supporta sforzi ambiziosi e vuole superare le differenze geopolitiche per combattere la crisi climatica. Il più
Dal 2030 la Danimarca tasserà gli allevamenti in base alle emissioni rilasciate in atmosfera
01 Luglio 2024
Grandi cambiamenti in vista per il panorama agro-zootecnico danese dopo che il governo e la coalizione verde (rappresentata da: Agricoltura e alimentazione, Associazione danese per la conservazione della natura, Federazione alimentare NNF, Dansk Metal, Dansk Industri e KL) hanno stipulato l’”Accordo su una Danimarca verde“, che introduce la prima tassa al mondo sulle emissioni di carbonio
UE: approvata la “Nature Restoration Law”
24 Giugno 2024
Un passo avanti storico per la natura d’Europa. La Nature Restoration Law, la legge che punta a imporre agli stati membri di stabilire e attuare misure per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’Ue entro il 2030, è passata “a sorpresa” durante la riunione del Consiglio a Lussemburgo. Si tratta di un risultato
Ridurre gli sprechi alimentari lungo la catena di fornitura
24 Giugno 2024
Dal suo lancio nel 2021, il progetto SISTERS, finanziato dall’UE, sta combattendo contro lo spreco alimentare lungo la catena di fornitura. Il partner del progetto PROEXPORT, l’associazione produttori ed esportatori di frutta e verdura della regione di Murcia, in Spagna, sta attuando degli studi per prolungare la durata di conservazione dei prodotti. Ogni anno, solo
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
La circolazione del virus della Peste suina africana (Psa) nel territorio dell’Emilia-Romagna mette a rischio le produzioni dell’agroalimentare. La prevenzione della diffusione del contagio passa anche attraverso il controllo della presenza di cinghiali. La Regione conferma il proprio impegno, applicando gli strumenti previsti dalla normativa ed incrementando lo stanziamento di risorse del proprio bilancio: quasi un milione di
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Aumento delle temperature: occhio alle zecche!
24 Giugno 2024
L’attività delle zecche è strettamente legata ai valori di temperatura e umidità e, sebbene ci siano alcune eccezioni, in generale la loro attività si concentra nei mesi caldi. Infatti, durante la stagione invernale tendono a proteggersi dal freddo rifugiandosi sotto le pietre o interrandosi in profondità. Le zecche molli possono svernare nelle fessure delle rocce
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) pubblica il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia”, con l’obiettivo di monitorare l’andamento dei consumi e della spesa degli antibiotici per uso umano in Italia e al contempo di identificare le aree di potenziale inappropriatezza d’uso. In accordo a quanto previsto dal PNCAR 2022-2025, è stata inserita nel Rapporto OsMed 2022, una
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE