Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 10

Cosa mangiare o non mangiare in caso di influenza? Occhio al miele per i bambini sotto l’anno di età!

24 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
In base all’ultimo aggiornamento del 24 gennaio 2025 dei dati sorveglianza RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del ministero della Salute, basata sui dati dei medici di Medicina generale, pediatri di Libera scelta e
botulismo infantileinfluenzamielesimil-influenzali
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Agricoltura verticale: la novità della telecamera iperspettrale

23 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
I ricercatori sostenuti dal progetto HyperImage, finanziato dall’UE, stanno sviluppando una nuova telecamera iperspettrale che potrebbe trasformare il monitoraggio delle condizioni, della qualità e della sicurezza dei prodotti. Il nuovo sistema di imaging spettrale ha un’ampia gamma di applicazioni, una delle quali è l’agricoltura verticale. Si prevede che questo sistema taglierà i costi dell’agricoltura, ridurrà
agricoltura verticalestudiotelecamera iperspettrale
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Tecnologia
No Comments

Appello della FAO: chiede una gestione sostenibili dell’azoto

22 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) lancia un appello per una gestione sostenibile dell’azoto, cruciale per limitare i danni ambientali e garantire sicurezza alimentare. Tra le soluzioni proposte: ridurre le emissioni durante la produzione di fertilizzanti e minimizzare le perdite nel trasporto e nell’uso. In particolare: L’industria dei fertilizzanti dovrebbe adottare misure
allevamenti intensiviallevatoriazotoFAOfertilizzanti organicilinee guidasostenibilità
Read more
  • Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Funghi: cittadini e micologi. A ognuno il suo approfondimento!

21 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il supporto del Ministero della Salute, lancia la campagna “Hazard vs Risk” per distinguere tra pericolo (come batteri o sostanze chimiche) e rischio effettivo per la salute. In Italia, l’iniziativa si integra con una campagna dedicata al consumo consapevole dei funghi, rivolta ai micologi del Sistema sanitario
atlante dei funghifood safetyfunghiHazard vs Riskmicologi
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, Funghi, Ministero della Salute, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

La Regione Emilia-Romagna investe sulla salute, sul benessere animale e promuove pratiche sostenibili negli allevamenti

21 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Nuove misure per il benessere animale: accesso all’aperto, aree di esercizio dedicate, spazi più ampi e piani alimentari mirati. Sono queste le novità introdotte dal bando regionale che stanzia 5 milioni di euro per promuovere pratiche sostenibili negli allevamenti zootecnici. Destinato ad agricoltori e operatori registrati, il bando rientra nel Programma di sviluppo rurale 2023-2027,
bandobenessere animalepratiche sostenibiliRegione Emilia-Romagnasalute animale
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

In Europa voto a favore per un nuovo novel food: le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor)

20 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Il 2o gennaio 2025 la maggioranza della Commissione parlamentare europea per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) ha votato a favore per considerare le larve delle tarme gialle (tenebrio molitor) trattate con raggi UV, come un ‘novel food’ dall’Ue. “PROPOSTA DI RISOLUZIONE ai sensi dell’articolo 115, paragrafi 2 e 3, del regolamento
larvenovel foodtenebrio molitorunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food, Unione Europea
No Comments

Afta Epizootica: la nuova sezione sul sito IZSLER

17 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Nuova sezione sul sito dell’IZSLER dedicata all’Afta Epizootica. La sezione, presente in Home Page, consentirà di accedere a tutte le news del sito, a tutti i materiali informativi e formativi necessari per prepararsi all’eventuale presentarsi della malattia sul territorio italiano. Per il momento sono stati inseriti: la segnalazione del focolaio in Germania e la relativa
afta epizooticaFAQistituto zooprofilattico lombardia emilia-romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Influenza aviaria: risultato positivo un gatto a Valsamoggia ma “Non ci sono pericoli per la sicurezza alimentare”

17 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
A Valsamoggia (Bo) è stato rilevato un caso di influenza aviaria in un gatto che viveva a contatto con pollame infetto in un allevamento familiare. L’infezione è stata diagnosticata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale e confermata dal Centro di Referenza Nazionale. Secondo Pierluigi Viale (professore di Malattie Infettive del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli
bolognagattoinfluenza aviariasicurezza alimentare
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

EFSA: “Parere sulla sicurezza delle forme congelate, essiccate e in polvere di verme giallo intero della farina”

16 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’ (EFSA) su nutrizione, nuovi alimenti e allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sulla sicurezza delle forme congelate, essiccate e in polvere di verme giallo intero della farina (larva di Tenebrio molitor) come nuovo alimento (NF) ai sensi
EFSAnovel foodparere
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Bottiglie usa e getta: da quest’anno devono contenere una percentuale di plastica riciclata

14 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
La direttiva europea sulla plastica monouso (nota come Sup, dall’inglese single-use plastics) è stata salutata come una rivoluzione. Dall’inizio di gennaio 2025: in tutti i paesi dell’Unione europea, Italia compresa, i produttori di bottiglie di Pet dovranno obbligatoriamente usare una certa percentuale di plastica riciclata. Il nuovo requisito in vigore dal 2025 si applica alle bottiglie per
bottigliePETplasticaunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Italia: via libera alla produzione di vino dealcolato

14 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Il decreto ministeriale n. 672816 del 20 dicembre 2024, presto in Gazzetta Ufficiale, autorizza i produttori italiani a produrre e commercializzare vino dealcolato, in linea con il regolamento UE 1308/2013. Dopo anni di dibattiti e negoziati sulla PAC, l’Italia recepisce finalmente una norma europea, permettendo alle aziende vitivinicole di ampliare la loro offerta con prodotti
decreto ministerialegazzetta ufficialevino dealcolato
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: bando dedicato all’apicoltura e alla tutela della biodiversità

13 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
È stato approvato il bando SRA 18 – ACA18 dedicato all’apicoltura, con risorse di oltre 400 mila euro per il 2025. Questo prevede un pagamento annuale forfettario per apicoltori che operano in aree di rilevanza ambientale e naturalistica. L’obiettivo è contrastare il declino degli impollinatori e promuovere pratiche apistiche per la tutela della biodiversità, compensando
apibandobiodiversitàRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP