Prima richiesta alla Commissione Europea per vendere fois gras coltivato in Europa. A farlo una start-up francese
26 Luglio 2024
Una startup francese ha annunciato di aver presentato all’Efsa la richiesta di autorizzazione a mettere in commercio in Europa il suo foie gras coltivato. L’azienda ha presentato domanda di autorizzazione alla commercializzazione anche a Singapore, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Svizzera. Per la verità la richiesta, ha specificato in una nota l’Autorità
No Comments
L’IZSVe ha condotto due revisioni sistematiche della letteratura per valutare la persistenza di Salmonella negli insetti allevati per il consumo umano. Nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della salute (RC IZSVe 03/21) “per la “valutazione del rischio Salmonella nella filiera degli insetti edibili”, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha condotto due revisioni sistematiche della letteratura
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate?
16 Luglio 2024
Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) anche definite New breeding techniques (Nbt) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate? E soprattutto, sono uno strumento accessibile all’industria sementiera/vivaistica e all’agricoltura italiana, basate sulla produzione di alcune varietà o su prodotti con particolari caratteristiche molto apprezzate dai consumatori? Alle TEA appartiene il Genome Editing
L’Unione Europea delle Accademie per le scienze applicate propone le linee guida per la futura PAC
16 Luglio 2024
Il Working Group of the UEAA sulla Politica Agricola Comunitaria ha prodotto il documento: “Input to the Strategic Dialogue on the future of EU agriculture” che propone delle linee guida per la prossima PAC. Nel gruppo è in corso una significativa discussione sul futuro della PAC e in particolare sui vari tradeoffs esistenti fra i nove
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
CREA: spreco alimentare. Studio socio-demografico in 5 Paesi per cambiare le abitudini, italiani e tedeschi tra i più virtuosi
08 Luglio 2024
Circa il 17% del cibo prodotto nel mondo viene gettato (fonte UNEP) e di questo il 61% viene sprecato in ambito domestico, con un consumo insostenibile di acqua, suolo ed energia: per incidere su questo fronte occorre capire cosa cambia da Paese a Paese e perché. Questi gli obiettivi principali di uno studio, pubblicato dalla
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Cosa pensano gli europei riguardo alimenti prodotti con proteine alternative, tra cui krill e vermi della farina?
06 Luglio 2024
Un recente studio condotto dall’ateneo polacco SWPS University of Social Sciences and Humanities ha fatto luce sull’atteggiamento dei consumatori europei nei confronti degli alimenti proteici alternativi. L’indagine è sostenuta dal progetto LIKE-A-PRO, finanziato dall’UE, il cui obiettivo finale è quello di integrare tali alimenti affinché diventino ampiamente accessibili e accettati dai consumatori in tutta Europa.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione nella filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Le linee guida sono strutturate in una parte di applicazione generale e in una
- Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Al via il bando per sostenere i Distretti del biologico riconosciuti della Regione Emilia-Romagna.
01 Luglio 2024
Al via un bando da 300mila euro per promuovere e sostenere i Distretti del biologico riconosciuti della Regione Emilia-Romagna. I Distretti sono sistemi produttivi locali costituiti dai soggetti che coltivano e producono con metodo biologico, dai consorzi e dalle società cooperative che intervengono nella filiera biologica in una qualunque delle sue fasi e dalle associazioni di produttori biologici. Attualmente in Regione ne
- Published in ALIMENTI, Biologico, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La storia delle prime piantine di riso editate TEA: dalla semina in campo alla distruzione da parte di ignoti
01 Luglio 2024
Giornata storica il 13 maggio: Vittoria Brambilla e Fabio Fornara di Unimi (Università di Milano) hanno messo a dimora le prime piantine di riso geneticamente editate TEA (tecniche CRISPR di evoluzione assistita) per resistere a parassiti come il brusone senza usare fitofarmaci, nella campagna pavese di Mezzana Bigli. Si tratta di una sperimentazione, ma in
Mai sentito parlare di Robot e food?
01 Luglio 2024
Alla base di Robofood, un progetto finanziato dall’Unione Europea, cui prende parte anche l’Istituto italiano di tecnologia (Iit): robot che si possono mangiare, ma anche cibo che si comporta come un robot. Uno protagonisti del progetto, soprattutto per la parte di elettronica, è Mario Caironi, ricercatore diventato noto lo scorso anno per aver guidato il team di scienziati
Ridurre gli sprechi alimentari lungo la catena di fornitura
24 Giugno 2024
Dal suo lancio nel 2021, il progetto SISTERS, finanziato dall’UE, sta combattendo contro lo spreco alimentare lungo la catena di fornitura. Il partner del progetto PROEXPORT, l’associazione produttori ed esportatori di frutta e verdura della regione di Murcia, in Spagna, sta attuando degli studi per prolungare la durata di conservazione dei prodotti. Ogni anno, solo
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare