Negli ultimi mesi, il dibattito sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note a livello europeo come New Genomic Techniques (NGT), si è intensificato, mettendo in contrapposizione due diverse visioni del futuro dell’agricoltura nazionale ed europea. Da un lato le associazioni di categoria che promuovono le TEA come strumenti fondamentali per rafforzare la produzione agroalimentare e contrastare gli
No Comments
Ministero sulla Salute: relazione annuale OGM
06 Febbraio 2025
Nel 2023, le Regioni e Province Autonome hanno continuato a monitorare la presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti. Dall’elaborazione dei dati presenti nel database nazionale risulta che il numero complessivo dei campioni appartenenti a diverse matrici alimentari, prelevati e analizzati nel 2023, è stato di 754, di cui 635 sul territorio e 119
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti – Risultati anno 2022
04 Giugno 2024
Nel 2022, le Regioni e Province Autonome hanno mantenuto la loro costante attenzione verso il controllo degli OGM negli alimenti. Analizzando i dati relativi al territorio, per un numero totale di campioni prelevati ed analizzati pari a 634, la percentuale di quelli positivi è stata del 3%, in linea con l’anno precedente. Ciò conferma ulteriormente
- Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
UE: nuove tecniche genomiche cosa sta cambiando
07 Febbraio 2024
I deputati del Parlamento europeo hanno approvato la loro posizione sulle regole per le nuove tecniche genomiche che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti. Secondo quanto riferisce una nota dell’Eurocamera, il Parlamento ha adottato mercoledì (7 febbraio) il suo mandato per i negoziati con i governi UE sulla proposta
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
New Genomic Techniques: cosa dice l’Unione Europea sulla deregulation dei nuovo OGM
12 Dicembre 2023
I ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea non sono riusciti a trovare una posizione sui piani dell’UE per allentare le norme sulle nuove tecniche genomiche (NGT) a fronte di una serie di questioni “spinose” come la coesistenza con l’agricoltura biologica e la brevettabilità che continuano a dividere i Paesi europei. A luglio, la Commissione europea ha proposto di
Food Standards Agency: “regolamentazione internazionale degli OGM e dei Novel Foods a confronto”
23 Agosto 2021
L’area globale della produzione di colture geneticamente modificate (GM) è notevolmente aumentata negli ultimi due decenni, con colture GM ora coltivate in circa 28 paesi. Un Novel Foods è qualsiasi alimento o sostanza che non è stata utilizzata per il consumo umano in misura significativa all’interno dell’UE prima del 15 maggio 1997. Da allora, sono
Gli Ogm di nuova generazione: mutagenesi mirata e cisgenesi
01 Giugno 2021
A Bruxelles si dibatte se includerle nelle attuali regole sugli Organismi geneticamente modificati o se prevederne di nuove.
La Commissione UE autorizza 8 colture geneticamente modificate per l’utilizzo come alimenti e mangimi
26 Gennaio 2021
La Commissione UE autorizza 8 colture geneticamente modificate per l’utilizzo come alimenti e mangimi.
Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti. Risultati anno 2019.
12 Gennaio 2021
Tenuto conto dei risultati complessivi ottenuti anche per il 2019, si può affermare che sul mercato italiano i prodotti alimentari rispettano i requisiti d’etichettatura previsti dalla normativa vigente, assicurando in tal modo l’informazione al consumatore. Si conferma, inoltre, che in Italia la presenza di OGM autorizzati negli alimenti continua ad essere decisamente limitata ed a concentrazioni estremamente basse, per lo più inferiori al limite di quantificazione.
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
La FDA approva l’uso di maiali geneticamente modificati
21 Dicembre 2020
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato l'uso di maiali geneticamente modificati per non avere un particolare zucchero che causa allergie sulla superficie cellulare. Gli animali, spiega il comunicato dell'agenzia, potranno essere utilizzati sia per l'uso alimentare che per fornire tessuti e organi per i trapianti o per altri utilizzi medici.
Organismi geneticamente modificati negli alimenti: risultati 2015-2019 e programmazione 2020-2022
04 Agosto 2020
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti pianifica i controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Il Piano applica i regolamenti (CE) 1829/2003 e 1830/2003 e il regolamento UE 625/2017. Come è noto, gli alimenti GM possono essere immessi sul mercato solo previo rilascio di un’autorizzazione da parte della Commissione Europea
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
Il Regno Unito intende rendere legale l’editing genetico
26 Giugno 2020
I membri della camera dei Lord intendono rendere legale l’editing genetico delle colture in Inghilterra, una mossa che secondo gli scienziati offrirebbe alla nazione la possibilità di sviluppare e coltivare varietà più resistenti e nutrienti. La normativa, inoltre, aprirebbe le porte all’editing genetico degli animali. La modifica verrà proposta quando il disegno di legge sull’agricoltura
- 1
- 2