Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate?
16 Luglio 2024
Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) anche definite New breeding techniques (Nbt) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate? E soprattutto, sono uno strumento accessibile all’industria sementiera/vivaistica e all’agricoltura italiana, basate sulla produzione di alcune varietà o su prodotti con particolari caratteristiche molto apprezzate dai consumatori? Alle TEA appartiene il Genome Editing
No Comments
L’Unione Europea delle Accademie per le scienze applicate propone le linee guida per la futura PAC
16 Luglio 2024
Il Working Group of the UEAA sulla Politica Agricola Comunitaria ha prodotto il documento: “Input to the Strategic Dialogue on the future of EU agriculture” che propone delle linee guida per la prossima PAC. Nel gruppo è in corso una significativa discussione sul futuro della PAC e in particolare sui vari tradeoffs esistenti fra i nove
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Dal 3 luglio 2024 è scattato l’obbligo dei tappi attaccati alle bottiglie. Al via la Direttiva UE 2019/904
04 Luglio 2024
Dal 3 luglio 2024, è scattato in tutta l’Unione Europea l’obbligo di dotare le bottiglie di plastica di un tappo agganciato (tethered cap), anche dopo essere stato svitato e sollevato, in modo da non disperderlo nell’ambiente. La normativa, che affonda le sue radici nella Direttiva UE 2019/904, rappresenta una delle numerose iniziative messe in campo dall’Europa per
UE: approvata la “Nature Restoration Law”
24 Giugno 2024
Un passo avanti storico per la natura d’Europa. La Nature Restoration Law, la legge che punta a imporre agli stati membri di stabilire e attuare misure per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’Ue entro il 2030, è passata “a sorpresa” durante la riunione del Consiglio a Lussemburgo. Si tratta di un risultato
Agro-biodiversità in Europa: una nuova banca dati per il monitoraggio e la sorveglianza
08 Marzo 2024
Le pratiche agricole non sostenibili hanno giocato un ruolo non indifferente nel declino della diversità degli habitat e delle specie nei paesaggi agricoli europei, con le praterie, le torbiere e le specie associate all’agricoltura che hanno subito l’impatto maggiore. Per affrontare questo problema, l’UE ha bisogno di un approccio completamente integrato tra la strategia sulla
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
“Nature Restoration Law”: il Parlamento europeo adotta una legge per ripristinare il 20% del territorio e del mare
28 Febbraio 2024
Oltre l’80% degli habitat europei sono in cattive condizioni. Il 22 giugno 2022 la Commissione ha proposto una legge sul ripristino della natura per contribuire al ripristino a lungo termine della natura danneggiata nelle zone terrestri e marittime dell’UE, per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di clima e biodiversità e per rispettare gli impegni internazionali dell’UE, in particolare l’ ONU di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
UE: prima via libera a due vaccini contro l’aviaria H5N1
23 Febbraio 2024
Il Comitato per i medicinali di uso umano (Chmp) dell’Agenzia del farmaco europea (Ema) ha espresso parere positivo all’approvazione di due vaccini per prevenire l’infezione da virus influenzale A/H5N1, responsabile dell’influenza aviaria. Ora si attende l’approvazione definitiva dal parte della Commissione Europea. Il primo dei due vaccini (denominato Celldemic) è indicato per gli adulti e
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
Europa e paesi del Mercosur: «Non ci sono le condizioni per concludere i negoziati»
07 Febbraio 2024
«Non ci sono le condizioni per concludere i negoziati». Così, qualche giorno fa Eric Mamer, portavoce della Commissione, ha risposto ad una domanda sullo stato della trattativa per l’accordo tra Europa e paesi del Mercosur. Annuncio accolto dagli applausi degli agricoltori che nelle stesse ore marciavano su Bruxelles per dire no alla politica agricola comune.
- Published in ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE
UE: nuove tecniche genomiche cosa sta cambiando
07 Febbraio 2024
I deputati del Parlamento europeo hanno approvato la loro posizione sulle regole per le nuove tecniche genomiche che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti. Secondo quanto riferisce una nota dell’Eurocamera, il Parlamento ha adottato mercoledì (7 febbraio) il suo mandato per i negoziati con i governi UE sulla proposta
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
Unione Europea: “Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura”
25 Gennaio 2024
“Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura rappresenta un risultato importante. Ora attendiamo che la misura sia approvata definitivamente da parte del Parlamento europeo entro la fine della Legislatura”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che esprime la soddisfazione della Regione Emilia-Romagna per l’approvazione in Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza
- Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
Unione Europea: utilizzare le nuove tecniche genomiche per un maggiore rispetto del clima
24 Gennaio 2024
Nel luglio 2023, la Commissione europea ha presentato un nuovo regolamento sulle piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche. Mentre le discussioni sulla proposta sono in corso, gli scienziati sostenuti dal progetto GeneBEcon, finanziato dall’UE, hanno raccolto informazioni per aiutare i responsabili politici a farsi un’idea più chiara delle opzioni disponibili. I risultati della ricerca
New Genomic Techniques: cosa dice l’Unione Europea sulla deregulation dei nuovo OGM
12 Dicembre 2023
I ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea non sono riusciti a trovare una posizione sui piani dell’UE per allentare le norme sulle nuove tecniche genomiche (NGT) a fronte di una serie di questioni “spinose” come la coesistenza con l’agricoltura biologica e la brevettabilità che continuano a dividere i Paesi europei. A luglio, la Commissione europea ha proposto di