Gli ispettori della Direzione generale Salute e sicurezza alimentare dell’Unione Europea hanno concluso positivamente l’audit sulla gestione della Peste Suina Africana in Emilia-Romagna e Lombardia. Apprezzamento per il coordinamento e la collaborazione tra Servizi veterinari e Polizia provinciale, riscontro della consapevolezza dei cacciatori sulle regole previste dalle ordinanze commissariali, verifica della gestione puntuale della tracciabilità delle carni e accertamento della precisione dei controlli
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Il Tribunale dell’Unione Europea annulla le regole sull’igiene del salmone affumicato
30 Settembre 2025
Con una sentenza del 24 settembre 2025, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato parte del regolamento (UE) 2024/1141 che introduceva nuovi limiti di tempo e temperatura per la trasformazione del salmone affumicato. I giudici hanno stabilito che la Commissione europea avrebbe dovuto consultare l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) prima di imporre restrizioni che
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Ogni cinque anni, come previsto dal suo regolamento istitutivo, l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblica un rapporto sullo stato dell’ambiente. “Ambiente Europa 2025” fornisce ai decisori politici a livello europeo e nazionale, nonché al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa . “Ambiente Europa 2025” è il settimo rapporto sullo stato
UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità
27 Settembre 2025
Un documento programmatico pubblicato dal progetto Land Management for Sustainability (Lamasus), finanziato dall’UE, analizza i costi associati ai compromessi e alle opportunità che derivano dalla gestione dei terreni agricoli con l’obiettivo di aiutare i responsabili politici a indirizzare i finanziamenti laddove possono produrre il massimo ritorno ambientale per il clima, la biodiversità e la redditività dell’agricoltura. Il
Un nuovo rapporto pubblicato dall’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sull’influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini da latte degli Stati Uniti. Nell’abstract si legge: “L’emergenza dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) A(H5N1), clade 2.3.4.4b, genotipo B3.13 nei bovini da latte degli Stati Uniti segna un cambiamento significativo nell’intervallo ospite del virus e nel
Nuove tecniche genomiche: cosa sono?
25 Giugno 2025
La Commissione europea ha pubblicato la bozza di proposta di riforma del regolamento sulle nuove tecniche genomiche (NGT). Questo articolo spiega cosa si intende per NGT e come sono (o possono essere) utilizzate per rendere la produzione agricola più sostenibile. Vengono inoltre discussi i potenziali rischi, le aree di incertezza e i suggerimenti per la
L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1
20 Giugno 2025
La Commissione UE lancia un bando da 18 milioni di euro per i prossimi cinque anni finalizzato a potenziare la ricerca sulle terapie cellulari per il diabete di tipo 1, tra cui il trapianto di isole pancreatiche e le cellule staminali. Promosso dall’Innovative Health Initiative (IHI), partenariato pubblico-privato tra UE e industria delle life sciences,
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Grazie al progetto LIFEEL finanziato dall’Unione Europea, la Regione Emilia-Romagna è in prima linea nel rilancio dell’anguilla europea nelle Valli di Comacchio, un tempo simbolo di biodiversità e tradizione ittica. Il progetto, avviato nel 2022, ha l’obiettivo di proteggere una specie in pericolo critico, migliorando la continuità ecologica tra mare e lagune interne. La Regione
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Unione Europea
La Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di sviluppare un mercato di “crediti natura” per incentivare gli investimenti nella tutela ambientale e colmare il deficit di finanziamenti per la biodiversità. La commissaria per l’ambiente, Jessika Roswall, ha sottolineato il potenziale di crescita di questo mercato, pur riconoscendo che attualmente la domanda è bassa. L’iniziativa mira a
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
In Europa si sviluppano con sempre maggiore frequenza di epidemie autoctone di Dengue e Chikungunya, a causa della diagnosi sui viaggiatori di rientro dai paesi tropicali. Sebbene la situazione non sia allarmante, il trend richiede di sviluppare nuove politiche sanitarie che accelerino la rilevazione precoce dei focolai, in particolare in Italia. Questo è ciò che
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Negli ultimi mesi, il dibattito sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note a livello europeo come New Genomic Techniques (NGT), si è intensificato, mettendo in contrapposizione due diverse visioni del futuro dell’agricoltura nazionale ed europea. Da un lato le associazioni di categoria che promuovono le TEA come strumenti fondamentali per rafforzare la produzione agroalimentare e contrastare gli
Cosa utilizzare per realizzare imballaggi alimentare sostenibili: materiali derivati dal legno!
25 Gennaio 2025
Dal suo avvio nell’ottobre 2023, il progetto REDYSIGN, finanziato dall’UE, si è occupato di ridurre l’uso di imballaggi in plastica inquinanti per i prodotti a base di carne fresca. La sua alternativa sostenibile agli imballaggi di origine fossile è una soluzione riciclabile e biocompatibile, con materiali derivati dal legno. Per realizzare tutte le parti dell’imballaggio,
- Published in ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE