Cibo e anti-demenza: due studi parlano di una riduzione del 28% per gli individui con un alto rischio genetico
19 Settembre 2024
Sono stati scoperti i segreti della dieta anti-demenza: consumare sei porzioni in più al giorno di alimenti e bevande ricchi di antiossidanti flavonoidi potrebbe ridurre del 28% il rischio di ammalarsi di demenza, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Intanto un altro studio pubblicato oggi sulla rivista Neurology mostra l’azione preventiva anti-demenza
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Cosa pensano gli europei riguardo alimenti prodotti con proteine alternative, tra cui krill e vermi della farina?
06 Luglio 2024
Un recente studio condotto dall’ateneo polacco SWPS University of Social Sciences and Humanities ha fatto luce sull’atteggiamento dei consumatori europei nei confronti degli alimenti proteici alternativi. L’indagine è sostenuta dal progetto LIKE-A-PRO, finanziato dall’UE, il cui obiettivo finale è quello di integrare tali alimenti affinché diventino ampiamente accessibili e accettati dai consumatori in tutta Europa.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Con una dieta sana e sostenibile si riduce del 30% il rischio di morte prematura oltre all’impatto ambientale (-29% emissioni di gas serra e -51% utilizzo del suolo). Lo rivela uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition e condotto da esperti della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, il primo a
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il 22 maggio è la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro Pianeta. “Essere parte del Piano” è il tema scelto nel 2024 per celebrare questa giornata, ed è un invito all’azione rivolto a tutte le
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Ausl di Imola e Università di Bologna: studio ad uccelli acquatici selvatici sulla diversità genetica dei virus dell’influenza aviaria
30 Aprile 2024
I Virus dell’Influenza Aviaria (VIA) sono oggetto di preoccupazione a causa del loro potenziale impatto sulla salute dei volatili domestici, della fauna selvatica e, se zoonosici, dell’uomo. Uno studio recente condotto nel Nord-Est Italia getta luce sulla diversità genetica dei VIA rilevati negli uccelli acquatici, rivelando interessanti approfondimenti sulla sorveglianza e monitoraggio di questi virus.
- Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il progetto CULTIVATE, finanziato dall’UE, sta sviluppando una serie di strumenti online per assistere le città e un’ampia gamma di portatori di interessi nel cammino verso una condivisione alimentare più sostenibile. In tutta Europa, i sistemi alimentari urbani e periurbani stanno diventando sempre più precari e insostenibili. È urgente passare a sistemi alimentari più giusti
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Lo spreco alimentare è un problema ambientale ed economico rilevante, con l’industria lattiero-casearia che contribuisce in modo significativo. Negli Stati Uniti, circa il 30-40% della fornitura alimentare finisce nelle discariche, inclusi milioni di litri di latte andati a male. Tuttavia, nuove tecnologie e sforzi educativi dei consumatori potrebbero contribuire a mitigare questo problema. Uno studio
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Quali possono essere i fattori ambientali critici in Europa per l’insorgenza della PSA nei cinghiali?
08 Marzo 2024
In un articolo scientifico pubblicato su Animals si analizzano i fattori ambientali critici che influenzano l’insorgenza della Peste Suina Africana (PSA) nelle popolazioni di cinghiali selvatici in Europa. Lo studio sottolinea l’importanza di comprendere questi fattori di rischio per attuare misure efficaci di controllo della PSA. Secondo quanto riportato, i parametri climatici e ambientali hanno
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
La notizia di un nuovo riso arricchito con carne coltivata ha portato ulteriori elementi al già ampio dibattito sulle nuove tecnologie per produrre carne in modo più sostenibile. Sulla rivista scientifica Matter, che fa parte del gruppo editoriale che pubblica anche la più famosa Cell, un gruppo di ricerca della Corea del Sud ha annunciato di essere riuscito a
Studio americano rivela “migliaia di nanoparticelle di plastica nell’acqua in bottiglia”
11 Gennaio 2024
Arriva dagli Stati Uniti l’ultimo allarme sul rischio di ingerire microplastiche, ma soprattutto nanoplastiche, attraverso il consumo di acqua commerciale in bottiglie di plastica: qui un team di ricercatori ha analizzato i prodotti di tre celebri marche, alla ricerca di frammenti di grandezza anche inferiore a 100 nanometri. E trovandone molti più di quanto accaduto nelle
È stato recentemente pubblicato sulla rivista One Health & Implementation Research uno studio intitolato “Valutazione di un programma di formazione globale sulla comunicazione One Health’”. La ricerca suggerisce di implementare l’insegnamento fin dalla scuola primaria. Tra novembre 2020 e novembre 2022, un programma train the trainer ha coinvolto 1583 allievi provenienti da 98 Paesi, che hanno esercitato l’arte di comunicare le