Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "ricerca"
  • Page 4

Italia-Tunisia: creare un villaggio transfrontaliero per proteggere le colture arboree mediterranee

23 Maggio 2022 by A&S
Creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e stakeholder italiani e tunisini nel campo delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi, un settore strategico per la macroregione Sicilia-Tunisia. Tra gli obiettivi del progetto quello di affrontare la minaccia di malattie esotiche in un momento di crisi per le tre principali colture arboree della regione Mediterranea che
arboreecoltureitaliaricercaTunisia
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

“I racconti della Ricerca”: collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Università Bologna

13 Dicembre 2021 by A&S
Nel 2020 è iniziato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna Nel 2020 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica) e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Avvicinare la scuola e l’università al mondo lavorativo e divulgare le ricerche scientifiche in ambito universitario rappresentano gli obiettivi del protocollo
DIMEVETRegione Emilia-Romagnaricercastudentitesiuniversitàyoutube
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ricerca Scientifica
No Comments

Prodotti ittici: strumenti on-line per la valutazione della shelf life, autenticità e qualità

09 Dicembre 2021 by A&S
In questo progetto, la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) viene utilizzata per la valutazione in linea produttiva dell’autenticità dei prodotti ittici (es. fresco vs decongelato), della tracciabilità e della previsione della shelf life. Il NIRS è una tecnica rapida, economica e non distruttiva applicabile direttamente in produzione o sul campo; mediante lo studio delle lunghezze
itticoMIPAAFricerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Pesce
No Comments

ENEA: brevettato un glutine “detossificato” per alimenti adatti a celiaci e intolleranti

08 Dicembre 2021 by A&S
Un processo per produrre glutine “detossificato” adatto ad alimenti per celiaci e intolleranti al glutine con proprietà nutrizionali e organolettiche superiori a quelle dei prodotti gluten free attualmente sul mercato. Lo ha brevettato un team di ricercatori del Laboratorio Biotecnologie dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) grazie al fondo Proof
celiachiaenearicerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Celiachia, NOTIZIE
No Comments

Gravidanza e alcol: evidenze di lesioni all’encefalo del nascituro

07 Dicembre 2021 by A&S
gravidanza, alcol
Scoperti nel cervello del feto i danni del consumo di alcol materno durante la gravidanza: con uno studio senza precedenti che si è servito di una risonanza ad alta risoluzione, il gruppo di ricerca di Gregor Kasprian, della Università di Vienna ha evidenziato che già dalla 20/ima settimana di gestazione, se la donna consuma alcolici
alcolgravidanzaricerca
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Commissione Europea: destinati 2 milioni di euro per lo sviluppo di carne sintetica

03 Dicembre 2021 by A&S
L’interesse verso questi “novel food”, come vengono definiti utilizzando un termine anglosassone, è in crescita anche grazie a iniziative marketing che ne esaltano qualità e prerogative non sempre coerenti con la realtà. Sorprende la decisione della Commissione Europea di destinare risorse ad alcune aziende private impegnate nella produzione dei sostituivi della carne al programma React-Eu. Una scelta che ha sollevato molte perplessità da parte degli operatori,
carne sinteticafinanziamentiricercaunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Ictus: i grassi vegetali diminuiscono rischi

22 Novembre 2021 by A&S
Una nuova, vasta analisi Usa ha per la prima volta osservato l’effetto positivo del consumo di grassi vegetali – come oli di vari tipologie – nella prevenzione dei rischi di ictus. Si tratta di dati preliminari presentati al meeting annuale dell’ American Heart Association in base allo studio del Brigham and Women hospital del Massachussetts
ictusoli vegetaliricerca
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Crea: le api come sentinelle ambientali per monitorare la diffusione del coronavirus

05 Novembre 2021 by A&S
Le api, ormai sentinelle riconosciute della salute ambientale, sono risultate in grado di intercettare il virus SARS-COV-2, agente della COVID-19, durante la loro attività di volo. Questo è quanto emerso dallo studio pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment” e realizzato nell’ambito del progetto BeeNet, coordinato da CREA Agricoltura e Ambiente (Consiglio per la
apicovid-19Crearicerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Api
No Comments

Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e ai pollini

04 Novembre 2021 by A&S
I presupposti sui quali, finora, l’Unione Europea ha deciso di autorizzare l’uso del glifosato sono sbagliate, almeno per quanto riguarda la capacità di diffondersi per via aerea della sostanza, già definita probabilmente cancerogena dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell’Oms. Il glifosato, infatti, viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e ai pollini, e arriva
ariaglifosatoparchipolliniricerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Senza impollinatori: una catastrofe per le piante! Un terzo non produrrebbe più semi

25 Ottobre 2021 by A&S
Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, sono in drastico calo in tutto il mondo, principalmente a causa dell’utilizzo dei fitofarmaci e del riscaldamento globale. Ma che conseguenze ha o potrebbe avere questa vera e propria estinzione di massa sulle piante che l’uomo utilizza per nutrirsi? La domanda, cruciale per cercare di programmare efficaci strategie
apiimpollinatoripiantericercasemi
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Ricerca: “il paradosso dell’obesità”

24 Agosto 2021 by A&S
Un segnale di stress ricevuto dal cuore direttamente dalle cellule adipose (una sorta di Sos) potrebbe aiutare a proteggere dai danni cardiaci indotti dall’obesità. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Texas Southwestern pubblicata su Cell Metabolism. Questa ricerca potrebbe aiutare a spiegare il “paradosso dell’obesità”, un fenomeno notato tra gli obesi
obesitàricercastudiostudio scientifico
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

2050: Quanto aumenterà la domanda di cibo?

03 Agosto 2021 by A&S
Nonostante la domanda di cibo sia drasticamente aumentata già a partire dagli Anni ’60, è ancora aperta la sfida su come risolvere il problema dellla fame riuscendo a sfamare la popolazione mondiale in continuo aumento. In questo scenario già così delicato, i cambiamenti climatici e l’aggravarsi della competizione per la terra e l’acqua non fanno altro che esacerbare
ciboricercaricerca scientifica
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP