È online il rapporto annuale “L’uso degli antibiotici in Italia – 2023”, pubblicato a marzo 2025 e realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) e dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Nel 2023 il consumo complessivo, pubblico e privato, di antibiotici per uso sistemico in Italia è stato pari a 22,4 dosi ogni mille abitanti (DDD/1000 abitanti
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Pubblicazione del rapporto: “Pig Welfare Inspection on Farm and at Transport: The Challenges and Needs of Inspectors in Italy, Finland, and Poland” “Ispezione del Benessere dei Suini in Allevamento e Durante il Trasporto: Sfide e Necessità degli Ispettori in Italia, Finlandia e Polonia” L’obiettivo di questo rapporto è fornire un’analisi delle sfide specifiche affrontate dagli ispettori governativi che
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Recenti dati forniti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenzia che batteri resistenti agli antimicrobici chiave continuano a essere comunemente rilevati in esseri umani, animali e alimenti nell’Unione Europea. In particolare, la Salmonella e l’Escherichia coli mostrano una resistenza diffusa a
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Interessante Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia anno 2023 del Ministero della Salute. Nel 2023, in Emilia Romagna, i celiaci erano 21.935 e, come in quasi tutta Italia, il numero di femmine celiache risulta doppio rispetto ai maschi (7.037 uomini, 14.898 femmine). Come fascia di età: dai 6 mesi ai 5 anni 439; dai 6
- Published in ALIMENTI, Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE
OMS: “Rapporto sullo stato globale su alcol, salute e trattamento dei disturbi da uso di sostanze”
12 Luglio 2024
Nel 2019 sono state 2,6 milioni le morti causate dall’alcol nel mondo e 600.000 quelle causate da droghe psicoattive. I giovani sono i più colpiti: nello stesso anno la percentuale più alta di morti alcol-attribuibili (13%) ha interessato individui di età compresa tra 20 e 39 anni. Sono alcuni dei dati presentati nel nuovo rapporto
- Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenzia che 2,6 milioni di decessi all’anno sono attribuibili al consumo di alcol, pari al 4,7% di tutti i decessi, e 0,6 milioni di decessi sono dovuti all’uso di droghe psicoattive. In particolare, 2 milioni di decessi attribuibili all’alcol e 0,4 milioni alla droga sono avvenuti tra
- Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione Europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo. Analizzato un ampio numero di campioni Nel 2022 è stato raccolto nell’Unione europea (UE) un numero senza precedenti di 110 829
- Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
WOAH: uso globale di antimicrobici negli animali diminuito del 13% negli ultimi 3 anni
20 Settembre 2023
L’uso globale di antimicrobici negli animali è diminuito del 13% in 3 anni, segnando ancora una volta un cambiamento significativo negli sforzi continui volti a preservare l’efficacia di questi farmaci fondamentali. L’uso responsabile degli antibiotici e il corretto smaltimento dei farmaci inutilizzati e scaduti, nonché dei rifiuti delle industrie interessate, garantiscono che questi preziosi farmaci
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
IPBES: “la diffusione delle specie aliene viaggia a ritmi che non hanno precedenti nella storia umana”
05 Settembre 2023
Sono disponibili nuovi dati sulla biodiversità, in particolare relativi alle specie aliene, dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica sulle questioni inerenti la biodiversità e i servizi ecosistemici. Ipbes ha pubblicato, il 4 settembre scorso, il riassunto per decisori politici “Invasive Alien Species Assessment” secondo cui più di 37.000 specie aliene
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Il CREA collabora al consueto rapporto ISTAT sul settore agricolo con un focus sulla Legge di Bilancio 2022 e PNRR e PAC, illustrando le molteplici risposte alla crisi legata alla pandemia e a quella in Ucraina, a disposizione del settore, in un’ottica di rafforzamento del sistema agroalimentare. Si tratti di investimenti per le imprese, le filiere, l’occupazione e la
Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
30 Marzo 2022
L’ultima relazione annuale dell’EFSA sui residui di antiparassitari negli alimenti riguarda più di 88 000 campioni alimentari raccolti nell’Unione europea nel 2020. L’analisi dei risultati mostra che il 94,9% dei campioni rientrava nei livelli consentiti dalla legge. Per il sottoinsieme di 12.077 campioni analizzati nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU MACP), il 98,2%
ONU e FAO: “continuo e crescente esaurimento delle risorse terrestri e idriche e perdita di biodiversità”
15 Dicembre 2021
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo .”Lo stato delle risorse terrestri e idriche del mondo per l’alimentazione e l’agricoltura: sistemi al punto di rottura (SOlaw 2021)”. SOLAW 2021 fornisce soluzioni lontane dall’approccio normale, iniettando un senso di urgenza nel realizzare la necessaria trasformazione alle radici dei sistemi
- 1
- 2