Tecnologie avanzate, sensori a terra, intelligenza artificiale: le novità per far fronte ai cambiamenti climatici
27 Febbraio 2025
Il progetto SenseFuture, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’agricoltura attraverso strategie innovative per far fronte ai cambiamenti climatici. La ricerca adotta tecnologie avanzate, impiegando UAV, sensori a terra e tecniche di imaging per monitorare in tempo reale lo stato idrico delle colture.L’utilizzo di intelligenza artificiale ha accelerato l’analisi delle radici e migliorato la raccolta dei
No Comments
CES 2025. Intelligenza artificiale e sostenibilità: i temi chiave della fiera tecnologica
09 Gennaio 2025
La sostenibilità domina il CES 2025, con tecnologie innovative per un’agricoltura di precisione. Trattori autonomi attraversano i campi, ottimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti per rispondere alla carenza di manodopera e ai cambiamenti climatici. L’intelligenza artificiale guida il futuro agricolo, rilevando malattie delle colture e riducendo sprechi grazie a trattamenti mirati. Mappature avanzate del suolo
FDA e Intelligenza Artificiale
30 Settembre 2024
Benvenuti nella nuova era della sicurezza alimentare più intelligente che potrebbe darti l’opportunità di: – scansionare un sacchetto di insalata e poter sapere immediatamente da dove proviene per determinare se è legato a un’epidemia di malattia di origine alimentare; – ricevere un SMS che ti informa che hai acquistato qualcosa che è stato richiamato; –
Intelligenza Artificiale: pubblicato l’AI ACT Europeo
23 Settembre 2024
E’ stato pubblicato (GU UE L del 12 luglio scorso) il Regolamento UE 2024/1689, cosiddetto AI Act, che stabilisce regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale (IA); il Regolamento ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di una IA sicura, affidabile e umano-centrica, si applicherà dal 2 agosto 2026 mentre le norme relative ai sistemi ad alto rischio si applicheranno
OMS: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per monitorare i cibi dannosi destinati ai bambini
18 Settembre 2023
L’OMS/Europa invita i consumatori a diventare parte di un progetto volto a creare una società più sana. Puoi contribuire alla formazione di uno strumento di intelligenza artificiale (AI) che aiuterà i paesi della regione europea dell’OMS a monitorare e regolamentare in modo efficace la promozione di prodotti dannosi destinati principalmente ai bambini, dal tabacco e l’alcol
- Published in ALIMENTI, Alimenti per l'infanzia, FAO OMS, NOTIZIE
Tecnologia di illuminazione ed intelligenza artificiale insieme per migliorare l’agricoltura verticale
31 Luglio 2023
L’agricoltura verticale al chiuso è una nuova soluzione rivoluzionaria per affrontare le sfide dell’agricoltura tradizionale. Con l’80% della terra coltivabile già in uso, entro il 2050 saranno necessari altri 109 milioni di ettari per nutrire la popolazione. Nell’agricoltura verticale, le colture vengono coltivate a strati sovrapposti in un ambiente controllato, utilizzando lo spazio in modo efficiente
Il progetto PROTEIN, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema basato sulle TIC per fornire un’alimentazione personalizzata e supportare i consumatori nella loro vita quotidiana. L’ecosistema di PROTEIN è costituito da un’applicazione mobile per Android destinata agli utenti e un pannello di controllo basato sul web rivolto a nutrizionisti ed esperti di altro tipo. Dal punto di vista dell’utente,
Intelligenza Artificiale per aiutare le api a prosperare
22 Novembre 2022
Oltre un terzo delle colture alimentari mondiali dipende dagli impollinatori per riprodursi, e le api mellifere da sole impollinano circa il 75 % di frutta, verdura e frutta a guscio. Pertanto, la forte moria di api in tutto il mondo deve destare grande preoccupazione. Il fenomeno, noto come spopolamento degli alveari, è stato riscontrato per la
Dalla camera che controlla l’igiene in cucina al software che suggerisce menu di successo. Ecco come le diverse forme di AI possono aiutare ad affrontare da subito le sfide imposte dal coronavirus. Riavvicinare in modo graduale i clienti al mondo dei ristoranti, garantendo loro la massima sicurezza, ma anche una buona dose di spensieratezza, appare dunque tanto
- Published in NOTIZIE, Ristorazione
Blockchain e Intelligenza artificiale per una protezione alimentare di qualità e servizi avanzati per i consumatori
27 Febbraio 2020
Il progetto PIemuNt chèINa (PININ) mira ad aumentare la qualità e la percezione della qualità dei prodotti alimentari di alta qualità della regione Piemonte, introducendo tecnologie per la tracciabilità e l’autenticazione dei prodotti agroalimentari, per l’innovazione nella commercializzazione di prodotti nella catena alimentare e per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale dei marchi agroalimentari
- Published in NOTIZIE, Rintracciabilità