Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "coronavirus"

Germania: la paura della pandemia riparte dai grandi macelli

12 Maggio 2020 by A&S
Tornano a crescere i contagi da coronavirus in Germania, la paura della pandemia riparte dai grandi macelli.  A sfondare il tetto delle 50 nuove infezioni per 100 mila abitanti sono stati i distretti di Coesfeld (Nord-Reno Vestfalia), al primo posto con ben 84,6 neo-contagi, seguita da Greiz (Turingia) con 78,4, Steinburg (Schleswig Holstein) con 62,4,
contagicoronavirusgermaniamacelli
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

COVID-19 è la prima pandemia che si evolve in panzootico?

07 Maggio 2020 by A&S
SARS-CoV-2 è un virus zoonotico che ha raggiunto la diffusione della comunità tra gli umani e diventa una pandemia.  Si è verificata la trasmissione da umani a cani, gatti domestici, tigri e leoni. Maiali, gatti, furetti e primati sono stati identificati come buoni candidati alla suscettibilità alla SARS-CoV-2.  Le potenziali implicazioni indicano la necessità di strategie
animalicoronaviruscovid-19panzoonotico
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Quanta colpa ha il pangolino su questa pandemia? La corrispondenza tra pangolino e uomo è del 90,3%

29 Aprile 2020 by A&S
Il break è l’ormai celebre studio su Nature Medicine del 17 marzo (ne ha riferito prontamente e in modo esemplare su questo giornale Edoardo Boncinelli) in cui si identifica il pangolino come possibile ospite «intermedio» tra l’ospite serbatoio o reservoir (il pipistrello) e l’uomo. Il pangolino della Malesia (Paese nella cui lingua si esprime l’etimo del suo nome, «colui
coronaviruspangolinopipistrellospilloverWhuan
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

La natura senza precedenti di questa pandemia e i misteri attorno a questo virus richiedono approcci nuovi e innovativi per affrontarlo

29 Aprile 2020 by A&S
Di fronte all’attuale pandemia, la solidarietà è la chiave.  In occasione della Giornata mondiale della veterinaria, che si è tenuta il 25 aprile, il World Organisation for Animal Health (OIE) rende omaggio al grande sforzo compiuto dalla professione veterinaria per sostenere il settore della salute umana, dalla ricerca ai test sui campioni umani, nonché alla fornitura
coronavirusone healthsicurezza alimentareveterinari
Read more
  • Published in Covid-19, Food Security, NOTIZIE
No Comments

Circolare ministeriale del Ministero della Salute sulla possibilità di “rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari”

17 Aprile 2020 by A&S
In considerazione delle richieste pervenute delle Associazioni di categoria relativamente alla possibilità di rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari compresi i prodotti congelati e surgelati, alla modalità di etichettatura dei suddetti prodotti e alla possibilità di congelare la carne fresca invenduta destinata alla ristorazione si rapppresenta quando segue APRI IL DOCUMENTO.   In riferimento alla
coronavirusministero della saluteshelf life
Read more
  • Published in Commercializzazione, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Emergenza coronavirus: i laboratori IZSLER utilizzati per le analisi virologiche dei tamponi

10 Aprile 2020 by A&S
Intervista a Giuseppe Merialdi Dirigente Struttura Complessa sede territoriale di Bologna Modena e Ferrara    
coronaviruscovid-19istituto zooprofilatticoRegione Emilia-Romagnatamponi
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Mappe e siti: così i negozi si attrezzano per il delivery

09 Aprile 2020 by A&S
Il panettiere di quartiere che arriva con la sfilatino fino a casa. Il fruttivendolo o il macellaio di zona che si ingegnano con la consegna a domicilio. Le cascine, le edicole oppure le farmacie che distribuiscono porta a porta. Il coronavirus ha segnato un’impennata nella richiesta e nel bisogno di delivery. Così, accanto ai rider dei grandi portali che seguono le regole ferree di non-contatto e alle liste d’attesa infinite
coronaviruscovid-19food delivery
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

La rivoluzione del food delivery: il 74% di chi ha comprato online nell’ultimo mese non lo aveva mai fatto prima

09 Aprile 2020 by A&S
Con un parallelo un tantino macabro, ma vero, si potrebbe dire che in questi difficili giorni di coronavirus imperante, ad ogni aumento del numero dei contagi è aumentato parallelamente l’accesso ai siti di e-commerce, portando al collasso le consegne di grandi catene mondiali di food – e della stessa Amazon – che sembrava una corazzata
coronaviruscovid-19food deliverynetcomm
Read more
  • Published in Food Delivery, NOTIZIE
No Comments

Coronavirus: conseguenze sugli allevamenti

08 Aprile 2020 by A&S
Gli allevamenti bovini, da latte e da carne, sembrano essere gli anelli deboli della filiera alimentare in questo periodo di emergenza. Un caso esemplare è quello degli hamburger destinati ai fast food. Gli strombazzanti messaggi pubblicitari ci raccontano che si tratta di carne proveniente dagli allevamenti italiani, non si dice però che provengono in gran parte dagli allevamenti di bovine
bovinecarnecoronaviruslattemade in italy
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Video della settimana: Oms lancia la #SafeHands challenge

26 Marzo 2020 by A&S
  “Ci sono molte cose semplici che tutti devono fare per proteggersi da Covid-19, incluso lavarsi le mani con acqua e sapone”. A spiegarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che, per diffondere al massimo il messaggio, ha appena lanciato la #SafeHands Challenge. 
coronavirusOMSSafeHandssicurezza
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Il pane fresco o le verdure crude possono essere contaminate da coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia?

26 Marzo 2020 by A&S
Il pane fresco o le verdure crude possono essere contaminate da nuovo coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia? Allo stato attuale non vi sono informazioni sulla sopravvivenza del virus sulla superficie degli alimenti, ma la possibilità di trasmissione del virus attraverso il pane fresco, o altri tipi di alimenti è poco probabile, visto
bufalecibocoronavirusistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

Agcom: procedimento sanzionatorio per la sospensione della programmazione dei canali che ospitano le trasmissioni di Adriano Panzironi

23 Marzo 2020 by A&S
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, relatore il Commissario Nicita, ha deciso di avviare un procedimento sanzionatorio, ai sensi dell’art. 51 comma 9 del Tusmar, nei confronti delle società che editano i canali 61 DTT e 880 della piattaforma satellitare i quali diffondono il programma di Adriano Panzironi, “Il Cerca Salute – LIFE 120”. A
Agcomcoronaviruslive120
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pubblicità ingannevole
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP