Peste Suina Africana: nel rapporto EFSA 2023 quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici in Europa
16 Maggio 2024
Nel 2023 14 Stati membri dell’UE sono stati interessati dalla peste suina africana (PSA), che, in rapporto all’anno precedente, ha fatto quintuplicare i focolai infettivi nei suini domestici. Sono queste le principali risultanze della più recente relazione epidemiologica annuale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Per i suini domestici nel 2023 si è registrato il
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione Europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo. Analizzato un ampio numero di campioni Nel 2022 è stato raccolto nell’Unione europea (UE) un numero senza precedenti di 110 829
- Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
EFSA: “Influenza aviaria: adottare una prospettiva One Health per limitare l’esposizione dei mammiferi, compresi gli esseri umani”
03 Aprile 2024
Influenza aviaria (AI ) il virus continua a diffondersi nell’UE e oltre, causando un’elevata mortalità degli uccelli selvatici, ricadute sui mammiferi selvatici e domestici e focolai nelle aziende agricole. Una relazione scientifica dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) valuta i fattori di rischio per
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
I livelli di residui di farmaci veterinari e altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale rimangono bassi nell’Unione europea, secondo l’ultimo rapporto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il rapporto esamina vari gruppi di sostanze, tra cui ormoni, antibatterici, contaminanti ambientali, sostanze proibite e altri farmaci veterinari. La relazione annuale
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
EFSA: ultima valutazione del rischio da arsenico inorganico
18 Gennaio 2024
In base alle conclusioni dell’ultima valutazione del rischio da arsenico inorganico effettuata dall’EFSA, l’esposizione dei consumatori a questo contaminante tramite i cibi desta preoccupazioni per la salute. I riscontri attuali confermano l’esito della precedente valutazione EFSA, risalente al 2009, circa i rischi connessi alla presenza di arsenico inorganico negli alimenti. L’arsenico è un contaminante largamente diffuso, sia in natura che come risultato
EFSA: focus sugli aromatizzanti di affumicatura
19 Novembre 2023
Gli aromatizzanti di affumicatura, pur non avendo la stessa funzione conservante dell’affumicatura tradizionale, vengono aggiunti agli alimenti per dare loro un sapore di affumicato. L’EFSA ha valutato la sicurezza di otto aromatizzanti di affumicatura presenti sul mercato dell’UE, la cui autorizzazione era soggetta a rinnovo ai sensi della vigente legislazione dell’Unione europea. Ci sono rischi
Efsa: focolaio epidemico multi-paese di Salmonella Enteritidis nella carne di pollo
08 Novembre 2023
La carne di pollo e i prodotti a base di carne di pollo (kebab) sono la probabile fonte di un focolaio insorto in più Paesi e causato da tre tipi di Salmonella Enteritidis, affermano EFSA ed ECDC nella loro più recente valutazione rapida di focolaio. Batteri simili a quelli che hanno provocato i focolai sono stati riscontrati in
- Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
Carne coltivata: situazione Olanda e Italia a confronto
20 Ottobre 2023
In Olanda, il primo produttore europeo di carne coltivata, è pronto per avviare la produzione di centinaia di migliaia di hamburger di carne coltivata. Si aspetta solo l’ok per vendere sul mercato di Singapore. Poi i motori verranno accesi, e la produzione partirà. In Olanda l’opinione pubblica è favorevole e il governo sostiene la ricerca sull’innovazione
- Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, NOTIZIE, Novel Food
EFSA: colture cellulari di frutti di melo come nuovo alimento
12 Ottobre 2023
A seguito di una richiesta della Commissione europea, al gruppo di esperti scientifici sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) dell’EFSA è stato chiesto di esprimere un parere sulla sicurezza di una biomassa di colture cellulari di frutti di mela come nuovo alimento (NF) ai sensi del regolamento (UE ) 2015/2283 e
- Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Novel Food
La ricerca su Xylella fastidiosa sta facendo passi avanti su parecchi aspetti come ad esempio le piante resistenti, gli insetti vettori, le strategie mirate di controllo degli organismi nocivi, le tecnologie avanzate per il rilevamento precoce quali le tecniche di analisi delle immagini. Preparazione e diagnosi precoce restano cruciali nella lotta contro questo batterio che continua a minacciare
Le piante costituiscono il pilastro della vita sulla terra: forniscono l’aria che respiriamo e gli alimenti che mangiamo. Al giorno d’oggi le piante sono sottoposte a forti pressioni dovute ai cambiamenti climatici e alle attività umane, tra cui il commercio e i viaggi. Inoltre gli organismi nocivi per le piante possono provocare terribili perdite economiche