L’Unione Europea delle Accademie per le scienze applicate propone le linee guida per la futura PAC
					16 Luglio 2024
			
			
	
    Il Working Group of the UEAA sulla Politica Agricola Comunitaria ha prodotto il documento: “Input to the Strategic Dialogue on the future of EU agriculture” che propone delle linee guida per la prossima PAC. Nel gruppo è in corso una significativa discussione sul futuro della PAC e in particolare sui vari tradeoffs esistenti fra i nove
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
    No Comments
    
    
    
    Sul sito Alimenti&Salute, in continuo aggiornamento la pagina dedicata alla Peste Suina Africana. Nella sezione “Misure di Eradicazione e Controllo” è stato pubblicato il nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2024/968 della Commissione, del 21 marzo 2024, recante modifica dell’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste
    - Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
Agenzia Europea dell’Ambiente: una nuova (e preoccupante) valutazione sui rischi climatici in Europa
					12 Marzo 2024
			
			
	
    “L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente al mondo e i rischi climatici stanno minacciando la sua sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la salute delle persone”. Secondo la valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), pubblicata l’11 marzo 2024, molti di questi rischi hanno già
    - Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
“Nature Restoration Law”: il Parlamento europeo adotta una legge per ripristinare il 20% del territorio e del mare
					28 Febbraio 2024
			
			
	
    Oltre l’80% degli habitat europei sono in cattive condizioni. Il 22 giugno 2022 la Commissione ha proposto una legge sul ripristino della natura per contribuire al ripristino a lungo termine della natura danneggiata nelle zone terrestri e marittime dell’UE, per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di clima e biodiversità e per rispettare gli impegni internazionali dell’UE, in particolare l’ ONU di
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
UE: prima via libera a due vaccini contro l’aviaria H5N1
					23 Febbraio 2024
			
			
	
    Il Comitato per i medicinali di uso umano (Chmp) dell’Agenzia del farmaco europea (Ema) ha espresso parere positivo all’approvazione di due vaccini per prevenire l’infezione da virus influenzale A/H5N1, responsabile dell’influenza aviaria. Ora si attende l’approvazione definitiva dal parte della Commissione Europea. Il primo dei due vaccini (denominato Celldemic) è indicato per gli adulti e
    - Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
UE: che cos’è la nuova Direttiva sulle due diligence sulla sostenibilità aziendale? (CSDDD)
					21 Febbraio 2024
			
			
	
    Mentre la Direttiva UE sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD) è attualmente bloccata da Germania e Italia, le aziende alimentari di alto profilo chiedono la sua rapida adozione per consentire una “legislazione coerente e armonizzata” a livello UE. Il CSDDD mira a ritenere le aziende responsabili delle violazioni dei diritti umani e dei danni
    - Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
UE: nuove tecniche genomiche cosa sta cambiando
					07 Febbraio 2024
			
			
	
    I deputati del Parlamento europeo hanno approvato la loro posizione sulle regole per le nuove tecniche genomiche che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti. Secondo quanto riferisce una nota dell’Eurocamera, il Parlamento ha adottato mercoledì (7 febbraio) il suo mandato per i negoziati con i governi UE sulla proposta
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
Unione Europea: nitriti e nitrati dovranno diminuire nei prodotti di origine animale
					23 Ottobre 2023
			
			
	
    La Commissione europea ha finalmente riconosciuto la necessità di ridurre l’impiego di nitriti e nitrati per conservare vari prodotti di origine animale – i.e. carni, prodotti a base di carne, preparazioni di carni e di prodotti ittici, formaggi (1) – ma al contempo sta ora valutando la possibilità di disciplinare i conservanti naturali al pari degli additivi alimentari di
    - Published in Additivi alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Cibo sintetico e Unione Europea: bocciato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche per i prodotti innovativi a base cellulare
					26 Settembre 2023
			
			
	
    Dall’Europa arriva uno stop al cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in cui faceva riferimento a prodotti innovativi a base cellulare. La risoluzione nel suo complesso punta ad una maggiore produzione di colture di proteine in Europa e
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: stop all’uso del bisfenolo A nei materiale a contatto con gli alimenti
					22 Settembre 2023
			
			
	
    La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare l’uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi la plastica e gli imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve. Emerge del sito della Commissione sulle prossime iniziative legislative. Le nuove regole saranno presentate nei primi mesi del 2024. Bruxelles ha deciso di
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Glifosato: sì dell’Unione Europea per altri 10 anni ma con limitazioni ben precise
					22 Settembre 2023
			
			
	
    Sì ad altri 10 anni di autorizzazione all’utilizzo in Europa del glifosato, il controverso pesticida che secondo diverse sentenze delle Corti di giustizia Usa contro la Bayer Monsanto sarebbe causa di tumori. La proposta di rinnovo è contenuta nel regolamento di esecuzione che la Commissione Ue ha inviato agli Stati membri. La discussione con gli Stati
    - Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali
					07 Settembre 2023
			
			
	
    Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti. La capacità di comunicazione a distanza sta già mostrando come la distinzione tra presenza fisica e presenza virtuale consenta modalità fortemente innovative nelle operazioni, nell’organizzazione e nella logistica, molte
    - Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Tecnologia, Unione Europea














