“Nature Restoration Law”: il Parlamento europeo adotta una legge per ripristinare il 20% del territorio e del mare
28 Febbraio 2024
Oltre l’80% degli habitat europei sono in cattive condizioni. Il 22 giugno 2022 la Commissione ha proposto una legge sul ripristino della natura per contribuire al ripristino a lungo termine della natura danneggiata nelle zone terrestri e marittime dell’UE, per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di clima e biodiversità e per rispettare gli impegni internazionali dell’UE, in particolare l’ ONU di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
UE: prima via libera a due vaccini contro l’aviaria H5N1
23 Febbraio 2024
Il Comitato per i medicinali di uso umano (Chmp) dell’Agenzia del farmaco europea (Ema) ha espresso parere positivo all’approvazione di due vaccini per prevenire l’infezione da virus influenzale A/H5N1, responsabile dell’influenza aviaria. Ora si attende l’approvazione definitiva dal parte della Commissione Europea. Il primo dei due vaccini (denominato Celldemic) è indicato per gli adulti e
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
UE: che cos’è la nuova Direttiva sulle due diligence sulla sostenibilità aziendale? (CSDDD)
21 Febbraio 2024
Mentre la Direttiva UE sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD) è attualmente bloccata da Germania e Italia, le aziende alimentari di alto profilo chiedono la sua rapida adozione per consentire una “legislazione coerente e armonizzata” a livello UE. Il CSDDD mira a ritenere le aziende responsabili delle violazioni dei diritti umani e dei danni
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
UE: nuove tecniche genomiche cosa sta cambiando
07 Febbraio 2024
I deputati del Parlamento europeo hanno approvato la loro posizione sulle regole per le nuove tecniche genomiche che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti. Secondo quanto riferisce una nota dell’Eurocamera, il Parlamento ha adottato mercoledì (7 febbraio) il suo mandato per i negoziati con i governi UE sulla proposta
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
Unione Europea: nitriti e nitrati dovranno diminuire nei prodotti di origine animale
23 Ottobre 2023
La Commissione europea ha finalmente riconosciuto la necessità di ridurre l’impiego di nitriti e nitrati per conservare vari prodotti di origine animale – i.e. carni, prodotti a base di carne, preparazioni di carni e di prodotti ittici, formaggi (1) – ma al contempo sta ora valutando la possibilità di disciplinare i conservanti naturali al pari degli additivi alimentari di
- Published in Additivi alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Cibo sintetico e Unione Europea: bocciato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche per i prodotti innovativi a base cellulare
26 Settembre 2023
Dall’Europa arriva uno stop al cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in cui faceva riferimento a prodotti innovativi a base cellulare. La risoluzione nel suo complesso punta ad una maggiore produzione di colture di proteine in Europa e
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: stop all’uso del bisfenolo A nei materiale a contatto con gli alimenti
22 Settembre 2023
La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare l’uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi la plastica e gli imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve. Emerge del sito della Commissione sulle prossime iniziative legislative. Le nuove regole saranno presentate nei primi mesi del 2024. Bruxelles ha deciso di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Glifosato: sì dell’Unione Europea per altri 10 anni ma con limitazioni ben precise
22 Settembre 2023
Sì ad altri 10 anni di autorizzazione all’utilizzo in Europa del glifosato, il controverso pesticida che secondo diverse sentenze delle Corti di giustizia Usa contro la Bayer Monsanto sarebbe causa di tumori. La proposta di rinnovo è contenuta nel regolamento di esecuzione che la Commissione Ue ha inviato agli Stati membri. La discussione con gli Stati
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali
07 Settembre 2023
Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti. La capacità di comunicazione a distanza sta già mostrando come la distinzione tra presenza fisica e presenza virtuale consenta modalità fortemente innovative nelle operazioni, nell’organizzazione e nella logistica, molte
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Tecnologia, Unione Europea
La proposta di ridurre l’uso dei pesticidi e i rischi correlati del 50% entro il 2030 è in discussione al Parlamento europeo. In quest’ambito, durante un’audizione pubblica tenutasi il 23 maggio 2023, i rappresentanti del progetto IPMWORKS, finanziato dall’UE, hanno avuto l’opportunità di informare i membri del Parlamento europeo in merito alla difesa integrata (IPM).
- Published in AMBIENTE, Ambiente, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Ogni anno nell’UE vengono sprecate quasi 59 milioni di tonnellate di prodotti alimentari (131 kg/abitante), con un valore di mercato stimato a 132 miliardi di euro. Oltre la metà degli sprechi alimentari (53 %) è prodotta dai nuclei familiari, seguiti dal settore della trasformazione e della produzione alimentare (20 %). La lotta agli sprechi alimentari rappresenta un triplice
- Published in Unione Europea
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione, del 25 aprile 2023, relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti, che abroga il regolamento (CE) n. 1881/2006. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 25 maggio 2023 ed elenca, nell’allegato I, i tenori massimi negli alimenti di: micotossine; tossine vegetali; metalli; inquinanti
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea