Ogni anno nell’UE vengono sprecate quasi 59 milioni di tonnellate di prodotti alimentari (131 kg/abitante), con un valore di mercato stimato a 132 miliardi di euro. Oltre la metà degli sprechi alimentari (53 %) è prodotta dai nuclei familiari, seguiti dal settore della trasformazione e della produzione alimentare (20 %). La lotta agli sprechi alimentari rappresenta un triplice
- Published in Unione Europea
No Comments
Alluvione: novità per gli allevatori biologici
07 Luglio 2023
Gli allevatori biologici colpiti dagli eventi calamitosi dello scorso maggio possono impiegare mangimi provenienti da agricoltura convenzionale purché non contenenti ogm, qualora non siano in grado di procurarsi mangimi ottenuti esclusivamente con il metodo di produzione biologica. Lo prevede la Delibera di Giunta n. 1136 del 3 luglio 2023 che estende la deroga fino al 1° settembre prossimo, con la possibilità
- Published in Allevamento, ANIMALI, Regione Emilia-Romagna
EFSA: tema glifosato “Nessuna area di preoccupazione critica; lacune nei dati identificate”
06 Luglio 2023
La valutazione dell’impatto del glifosato sulla salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente non ha evidenziato alcuna area di preoccupazione critica. Nelle conclusioni dell’EFSA sono state riportate alcune lacune nei dati – come questioni che non è stato possibile risolvere in via definitiva o questioni rimaste in sospeso – che la Commissione europea e gli Stati
- Published in EFSA
Integratori alimentari: verso una sorveglianza europea. Che cos’è il “Manifesto di Erice 2022”
06 Luglio 2023
Migliorare l’uso degli integratori alimentari per garantirne la sicurezza; promuovere la creazione di un sistema di monitoraggio europeo comune; informare i cittadini e gli operatori sanitari sui rischi potenziali associati al consumo di questi prodotti e stimolare la segnalazione degli eventi avversi. Sono questi gli obiettivi del cosiddetto “Manifesto di Erice 2022” pubblicato a maggio
- Published in Comunicazioni
l colpo di calore è uno stato di malessere generale che può interessare una persona esposta ad alte temperature in un ambiente con forte irraggiamento solare, elevato tasso di umidità e scarsa ventilazione. Può manifestarsi all’aperto, in ambiente chiuso o in un luogo dove non batte direttamente il sole. Ricordiamo alcuni suggerimenti, dal punto di vista alimentare,
- Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna
Col termine comune di sali minerali si indicano quei nutrienti inorganici e non energetici (siccome non forniscono energie “non fanno ingrassare”), indispensabili per il benessere degli individui. I minerali sono elementi indispensabili, come attivatori delle reazioni biochimiche, per la realizzazione di tutti i processi chimici e metabolici che permettono la funzione di tutte le nostre cellule. Le fonti attraverso le
- Published in Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Ministero della Salute: “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”
26 Giugno 2023
La presente Relazione al Parlamento, con gli annuali aggiornamenti previsti dalla Legge 125/2001, intende portare a conoscenza del Parlamento italiano la situazione aggiornata sul consumo di alcol nella nostra Nazione con l’obiettivo di individuare misure adeguate per prevenire i rischi associati all’abuso di alcol in tutte le fasce di età. In Italia, la Legge 8.11.2012
- Published in NOTIZIE
I video realizzati dallo Scientific Visualization Studio della Nasa rendono visibili, con una grafica tanto efficace quanto preoccupante, le emissioni di anidride carbonica generate dalle attività umane che avvolgono e surriscaldano il nostro pianeta. Basate sulle emissioni registrate nel 2021, le animazioni mostrano l’origine e i movimenti della CO2 nell’atmosfera in tre diverse regioni del mondo: Nord e Sudamerica, Europa Africa
E’ stato pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna, con i dati relativi al 2022. Il Rapporto offre una raccolta organica di tutta la documentazione pubblicata da Arpae Emilia-Romagna sugli eventi idrologici, meteorologici, climatici e marini dell’anno, descrive le principali anomalie rispetto al clima passato, e propone al pubblico l’aggiornamento delle tabelle climatiche suddivise per comune. I dati
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Studio: microbioma intestinale, adolescenti e binge drinker
20 Giugno 2023
Un recente studio pubblicato su The Lancet analizza gli effetti del binge drinking (dall’inglese, “abbuffata di alcolici”) sul microbioma intestinale durante l’adolescenza. Infatti, emerge una stretta relazione tra la composizione del microbiota e la sfera socio-emozionale in diversi disturbi alcol-correlati. La ricerca dimostra alterazioni del microbioma intestinale in adolescenti dediti al binge drinking e va ad aggiungersi alla crescente letteratura scientifica che riconosce nel microbiota
- Published in Alcol, ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Ministero della Salute: Decalogo alimentazione Estate 2023
12 Giugno 2023
Il Ministero della Salute ha pubblicato un Decalogo con i consigli per una corretta alimentazione durante il periodo estivo. Fonte: Ministero della Salute
Nell’area riservata del sito Alimenti & Salute è possibile consultare la Relazione contenente i risultati dei controlli ufficiali svolti in Emilia-Romagna in attuazione del Piano Nazionale Residui 2022 redatto dalla Regione Emilia-Romagna Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della
- Published in ANIMALI, Controlli, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna