Unione Europea: utilizzare le nuove tecniche genomiche per un maggiore rispetto del clima
24 Gennaio 2024
Nel luglio 2023, la Commissione europea ha presentato un nuovo regolamento sulle piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche. Mentre le discussioni sulla proposta sono in corso, gli scienziati sostenuti dal progetto GeneBEcon, finanziato dall’UE, hanno raccolto informazioni per aiutare i responsabili politici a farsi un’idea più chiara delle opzioni disponibili. I risultati della ricerca
No Comments
Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti (2014-2021)
22 Gennaio 2024
La relazione, nel presentare i dati raccolti a partire dal primo anno di attuazione del Piano AMR, evidenzia l’andamento temporale dell’antibiotico-resistenza, i risultati raggiunti come conseguenza delle misure messe in campo nel settore veterinario per contrastare il fenomeno e richiama l’attenzione su alcune problematiche ancora presenti e/o emergenti. Periodo di riferimento 2020-2021 DOCUMENTO
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
“One Health” è un termine che indica la relazione tra la salute di esseri umani, animali e ambiente. Questo approccio si basa sulla consapevolezza che la salute di queste tre componenti sia strettamente interconnessa. In altre parole, la salute degli animali e dell’ambiente può influire sulla salute umana e viceversa. La definizione non è recentissima,
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
EFSA: ultima valutazione del rischio da arsenico inorganico
18 Gennaio 2024
In base alle conclusioni dell’ultima valutazione del rischio da arsenico inorganico effettuata dall’EFSA, l’esposizione dei consumatori a questo contaminante tramite i cibi desta preoccupazioni per la salute. I riscontri attuali confermano l’esito della precedente valutazione EFSA, risalente al 2009, circa i rischi connessi alla presenza di arsenico inorganico negli alimenti. L’arsenico è un contaminante largamente diffuso, sia in natura che come risultato
La start-up israeliana di tecnologia alimentare, ha ricevuto l’approvazione normativa per vendere bistecche coltivate in Israele. Si tratta di un traguardo storico per l’azienda, che diventa la prima a ricevere il via libera per la produzione di carne coltivata di manzo. La tecnica impiegata dalla start-up si basa sull’uso di cellule animali nutrite e coltivate in un
- Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
Export di carni suine e salumi. Ok dal Giappone per i primi due stabilimenti italiani, in Emilia-Romagna si parte col prosciutto cotto
18 Gennaio 2024
Via libera all’export in Giappone di carni suine e salumi sottoposti a trattamento termico per i primi due stabilimenti italiani. In Emilia-Romagna si parte con il prosciutto cotto dell’azienda Parmacotto. La riapertura delle frontiere segue l’accordo di maggio 2023 tra i servizi veterinari del Ministero della Salute italiano e quelli del Ministry of Agriculture, Forestry and Fisheries giapponese
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Farina di grilli: tra sicurezza alimentare e impatto ambietale
17 Gennaio 2024
Uno dei dubbi più frequenti sugli alimenti a base di insetti e in particolare sulla farina di grilli, riguarda la loro sicurezza. Possiamo mangiarli serenamente senza alcun rischio per la salute? Ne parliamo con il professor Agostino Macrì , già direttore del Dipartimento di Sanità Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità e consulente per la sicurezza alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori. «La farina di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
E se il tuo gatto mangiasse vegano o vegetariano? I benefici raccontati in uno studio
17 Gennaio 2024
Diversi studi hanno esaminato le diete vegane e vegetariane negli animali domestici, ma tutti presentano dei limiti per quanto riguarda i gatti, in particolare quelli che si concentrano su una dieta vegana nutrizionalmente equilibrata. Un gruppo di ricercatori del Regno Unito e della Germania ha progettato uno studio sui cambiamenti di salute tra gatti alimentati
- Published in NOTIZIE
E’ possibile evitare l’uccisione di pulcini maschi partendo dalla forma dell’uovo? A quanto pare sì
17 Gennaio 2024
Negli allevamenti avicoli si stima che ogni anno nel mondo siano uccisi sette miliardi di pulcini maschi dei quali trecento milioni solo in Europa. Questo avviene perché questi allevamenti sono altamente specializzati e in quelli che producono uova i maschi non hanno alcuna utilità. Inoltre gli animali sono esseri senzienti e non possono più essere
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Casi di arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
16 Gennaio 2024
In Italia, la sorveglianza epidemiologica dei casi umani di malattia da virus West Nile (WNV) è regolata dal “Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025” (pdf 9,6 Mb) sottoscritta dalla Conferenza Stato, Regioni e Province autonome il 15 gennaio 2020. Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023 al sistema di sorveglianza nazionale
- Published in NOTIZIE
Creato il più grande database di microbi marini. Utile anche per studiare gli ecosistemi marini e il riscaldamento globale
16 Gennaio 2024
L’oceano è il più grande habitat del mondo, ma gran parte della sua biodiversità è ancora sconosciuta. Uno studio pubblicato su Frontiers in Science segna una svolta significativa, riportando il più grande e completo database di microbi marini fino ad oggi, abbinato alla funzione biologica, alla posizione e al tipo di habitat. “Il KMAP Global Ocean Gene Catalog 1.0 rappresenta un salto
Disturbi alimentari: la Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per assistere chi ne soffre
15 Gennaio 2024
Nel 2021 in Emilia-Romagna 2008 pazienti presi in carico (+27,5% rispetto all’anno precedente), molti dei quali minori. “Noi non lasceremo solo chi soffre di un disturbo alimentare, chiediamo al Governo di fare altrettanto. Nonostante i tagli inseriti nella legge di bilancio, la Regione si impegna a garantire la cura di queste persone”. Così l’assessore alle
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE